Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lazza Mozzo


Registrato: Feb 02, 2008 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom Ott 25, 2009 11:14 pm Oggetto: Tescom |
|
|
Salve, dovrei acquistare un riduttore di pressione Tescom quelli per intenderci montati sulle centraline aria Amron.
Qualcuno sa come funziona la funzione "venting" e che differenza ce tra un riduttore self-venting e non venting?
Vi ringrazio in anticipo.Saluti. |
|
Torna in cima |
|
 |
cernia Mozzo


Registrato: Dec 18, 2007 Messaggi: 37 Località: bangkok thailand
|
Inviato: Lun Ott 26, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Dato che la parola inglese "vent" tradotta in italiano significa scaricare ,la funzione venting dovrebbe stare a dire che in caso di sovrapressione nel riduttore, automaticamente si scarica da solo.
ciao |
|
Torna in cima |
|
 |
palombaretto Marinaio


Registrato: Feb 13, 2008 Messaggi: 75
|
Inviato: Mar Ott 27, 2009 11:56 pm Oggetto: tescom |
|
|
riduttori tescom sono tra i migliori
quoto quello che ti ha detto cernia, vent sta ha significare ventilare...
io ci ho lavorato e mi sono trovato molto bene, sono abbastanza piccoli rispetto alla media e leggeri, molto resistenti e robusti. poi c`è questo dispositivo di soprapressione che oltre ad aprirsi in caso di qualche malfunzionamento si attiva anche quando scarichiamo la pressione tramite il regolatore in maniera automatica facendoci leggere sempre la pressione minima corretta sul manometro di LP... ventilando fuori la pressione in eccesso senza scaricare la linea in uso...
un saluto a tutti tranne che a uno  |
|
Torna in cima |
|
 |
lazza Mozzo


Registrato: Feb 02, 2008 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer Ott 28, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte, riusciresti ad essere più preciso sul discorso dello scarico della linea in uso....grazie scusa di nuovo per l'ignoranza!!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
cernia Mozzo


Registrato: Dec 18, 2007 Messaggi: 37 Località: bangkok thailand
|
Inviato: Mer Ott 28, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
in pratica se vai a caricare troppo il riduttore dando troppi bar all'uscita in bassa pressione, automaticamente il riduttore stesso scarica la pressione in eccesso .
esempio : stai riducendo da 200 bar a 20 bar ,supponendo che l'autovent si attivi a 21 bar, e tu erroneamente carichi più bar ,il riduttore scaricherà solo 1 bar per mantenere il giusto rapporto tra alta e bassa pressione.
l'utilità di questo dispositivo è che in caso di malfunzionamento , per esempio con un sommozzatore in acqua se arrrivasse più pressione in uscita potrebbe scoppiare l'ombelicale, scaricarsi in maniera repentina il pacco bombole di aria o gas con le tragiche conseguenze per il malcapitato in acqua.
logicamente il riduttore in base alla profondità di lavoro andrà regolato per fornire la giusta pressione al diver, che ad esempio usando un kirby morgan 17 sarà la pressione idrostatica più 12 bar (max 14), ulteriore esempio stai lavorando a 50 mt, la pressione che dovrà fornire il riduttore sarà 6 bar + 12 bar tot. 18 bar .
spero di aver chiarito il concetto in maniera chiara ed esaustiva
ciao. |
|
Torna in cima |
|
 |
lazza Mozzo


Registrato: Feb 02, 2008 Messaggi: 19
|
Inviato: Gio Ott 29, 2009 4:33 pm Oggetto: |
|
|
VENTING
Self-venting feature enables relieving of the
outlet pressure when the handknob is turned
in the “decrease” direction
Questo è quello che descrivono dal sito Tescom, a me pare di capire che in caso di una pressione di uscita troppo alta tipo 15 bar, volendo abbassare questo valore fino a 12 bar, girando in senso antiorario la manopola del riduttore la pressione di uscita si riduce di 3 bar che vengono scaricati tramite la funzione venting! può essere? saluti![/url][/list] |
|
Torna in cima |
|
 |
cernia Mozzo


Registrato: Dec 18, 2007 Messaggi: 37 Località: bangkok thailand
|
Inviato: Gio Ott 29, 2009 9:21 pm Oggetto: |
|
|
la nota che hai riportato dal sito della tescom dice che " la funzione self venting abilita lo scarico della sovrapressione in uscita quando la manopola è girata nella direzione di diminuzione pressione, cioè in senso antiorario"
certo così tradotta non è affatto chiara ,perchè non capisco cosa intendano con la manopola girata in senso antiorario, tutta chiusa? a metà?
io personalmente quando li ho provati ,ho visto che andavano in self venting quando caricavo troppo il riduttore, quindi con la manopola in posizione contraria rispetto alla nota in che hai riportato dal sito tescom, comunque giriamo la cosa anche a palombaretto e sentiamo cosa dice
saluti. |
|
Torna in cima |
|
 |
palombaretto Marinaio


Registrato: Feb 13, 2008 Messaggi: 75
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 10:07 pm Oggetto: |
|
|
ciao e scusatemi se mi collego solo adesso
la nota riportata `e corretta ...
quando si va a ruotare la manopola del riduttore in senso antiorario si fa per diminuire la pressione di bassa giusto??? esempio...
se da 200 bar vogliamo ridurre a 20 usiamo il riduttore ruotando in senso orario fino ad ottenere la pressione voluta, giuso? ma a questo punto se noi vogliamo ridurre ancora portando il riduttore da 200 a 15 bar dobbiamo ruotare in senso antiorario fino ad ottenere i 15 bar voluti.... giusto????
qui c`e` la differenza tra un normale riduttore e uno tescom vent.
con un normale riduttore per leggere la pressione di bassa dobbiamo scaricare o ventilare la linea di uscita o l` ombelicale del diver erogando aria dal kirby...
quello tescom vent scarica tramite il valvolino apposito vent la pressione in eccesso direttamente dal riduttore e noi possiamo leggere la pressione di bassa reale direttamente sul manometro del riduttore senza aprire ulteriori valvole....
una piccola cosa semplice ma a volte utile e pratica per chi utilizza i riduttori...
spero di essermi espresso in maniera chiara ed esaudiente...
poi ripeto quelli che ho usato io li ho trovati molto piu` piccoli dei normali riduttori , piu` robusti e con un flusso sufficente per caricare una camera velocemente o alimentare 2 diver a 40m ... insomma un bel riduttorino...
unica accortezza usare filtri buoni in entrata e controllare spesso la pulizia del filtro in quanto tende a rovinare la battuta di teflon interna facilmente quando trascuriamo questo particolare..
un saluto a tutti meno che a uno... |
|
Torna in cima |
|
 |
palombaretto Marinaio


Registrato: Feb 13, 2008 Messaggi: 75
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 10:08 pm Oggetto: |
|
|
ciao e scusatemi se mi collego solo adesso
la nota riportata `e corretta ...
quando si va a ruotare la manopola del riduttore in senso antiorario si fa per diminuire la pressione di bassa giusto??? esempio...
se da 200 bar vogliamo ridurre a 20 usiamo il riduttore ruotando in senso orario fino ad ottenere la pressione voluta, giuso? ma a questo punto se noi vogliamo ridurre ancora portando il riduttore da 200 a 15 bar dobbiamo ruotare in senso antiorario fino ad ottenere i 15 bar voluti.... giusto????
qui c`e` la differenza tra un normale riduttore e uno tescom vent.
con un normale riduttore per leggere la pressione di bassa dobbiamo scaricare o ventilare la linea di uscita o l` ombelicale del diver erogando aria dal kirby...
quello tescom vent scarica tramite il valvolino apposito vent la pressione in eccesso direttamente dal riduttore e noi possiamo leggere la pressione di bassa reale direttamente sul manometro del riduttore senza aprire ulteriori valvole....
una piccola cosa semplice ma a volte utile e pratica per chi utilizza i riduttori...
spero di essermi espresso in maniera chiara ed esaudiente...
poi ripeto quelli che ho usato io li ho trovati molto piu` piccoli dei normali riduttori , piu` robusti e con un flusso sufficente per caricare una camera velocemente o alimentare 2 diver a 40m ... insomma un bel riduttorino...
unica accortezza usare filtri buoni in entrata e controllare spesso la pulizia del filtro in quanto tende a rovinare la battuta di teflon interna facilmente quando trascuriamo questo particolare..
un saluto a tutti meno che a uno... |
|
Torna in cima |
|
 |
palombaretto Marinaio


Registrato: Feb 13, 2008 Messaggi: 75
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 10:09 pm Oggetto: |
|
|
ciao e scusatemi se mi collego solo adesso
la nota riportata `e corretta ...
quando si va a ruotare la manopola del riduttore in senso antiorario si fa per diminuire la pressione di bassa giusto??? esempio...
se da 200 bar vogliamo ridurre a 20 usiamo il riduttore ruotando in senso orario fino ad ottenere la pressione voluta, giuso? ma a questo punto se noi vogliamo ridurre ancora portando il riduttore da 200 a 15 bar dobbiamo ruotare in senso antiorario fino ad ottenere i 15 bar voluti.... giusto????
qui c`e` la differenza tra un normale riduttore e uno tescom vent.
con un normale riduttore per leggere la pressione di bassa dobbiamo scaricare o ventilare la linea di uscita o l` ombelicale del diver erogando aria dal kirby...
quello tescom vent scarica tramite il valvolino apposito vent la pressione in eccesso direttamente dal riduttore e noi possiamo leggere la pressione di bassa reale direttamente sul manometro del riduttore senza aprire ulteriori valvole....
una piccola cosa semplice ma a volte utile e pratica per chi utilizza i riduttori...
spero di essermi espresso in maniera chiara ed esaudiente...
poi ripeto quelli che ho usato io li ho trovati molto piu` piccoli dei normali riduttori , piu` robusti e con un flusso sufficente per caricare una camera velocemente o alimentare 2 diver a 40m ... insomma un bel riduttorino...
unica accortezza usare filtri buoni in entrata e controllare spesso la pulizia del filtro in quanto tende a rovinare la battuta di teflon interna facilmente quando trascuriamo questo particolare..
un saluto a tutti meno che a uno... |
|
Torna in cima |
|
 |
palombaretto Marinaio


Registrato: Feb 13, 2008 Messaggi: 75
|
Inviato: Ven Ott 30, 2009 10:14 pm Oggetto: |
|
|
scusatemi non so cosa e` successo... si e` autoriprodotta la stessa risposta 3 volte...
scusatemi tutti ma cliccando su invia non andava avanti e poi l`ho trovata pubblicata 3 volte....
se qualcuno sa come si fa elimino le 2 di troppo
ciao ciao ciao |
|
Torna in cima |
|
 |
|