Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
84
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
84
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Legge sulla subacquea: aggiornamento a 9/10/09
Vai a pagina
1
,
2
,
3
Successivo
Indice del forum
->
Leggi Decreti Disposizioni
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Ven Ott 09, 2009 5:33 pm
Oggetto: Legge sulla subacquea: aggiornamento a 9/10/09
Come sapete la palla è in sede consultiva per i pareri delle varie
commissioni, poi il tutto tornerà alla Commissione lavoro.
Ricordo che va intensificata la protesta.
Quindi inviate e fate inviare cartoline illustrate indirizzate a:
Ai Componenti della XI Commissione Lavoro
Camera dei Deputati
Piazza Montecitorio
00186 Roma
con su scritto
"NO al capo III del progetto di legge "Disciplina delle attività subacquee e
iperbariche.
Testo unificato C. 344 Bellotti, C. 2369 Lo Presti e C. 2509 Carlucci."
e con nome e cognome ed indirizzo.
------
Alcuni fatti interessanti degli ultimi giorni. E direi che c'è spazio perchè
l'XI Commissione tenga conto delle proteste.
In commissione ambiente:
"Carmen MOTTA (PD) ringrazia il relatore per il lavoro svolto e per
l'ulteriore approfondimento che ha portato alla predisposizione della
proposta di parere appena illustrata. Nell'annunciare il voto favorevole del
suo gruppo su tale proposta di parere, sottolinea, tuttavia, l'esigenza di
rappresentare alla XI Commissione la necessità di colmare una evidente
lacuna del testo in esame. A suo avviso, infatti, le attività di formazione
degli operatori subacquei non possono essere demandate completamente a
soggetti privati - così come previsto, invece, dal testo approvato dalla XI
Commissione -, disconoscendo le competenze regionali ed escludendo perfino
la necessità che detti soggetti siano assoggettati a procedure di accredito
da parte delle regioni. Pur riconoscendo, infine, che tali profili non sono
di stretta competenza della VIII Commissione, ritiene tuttavia che una
minore attenzione alle questioni relative alla formazione e alla
qualificazione professionale finirebbero, inevitabilmente, per tradursi in
un livello più basso di tutela dell'ambiente marino."
Alessio BONCIANI (PdL), relatore, pur condividendo quanto sottolineato dal
deputato Motta, ritiene che le questioni sollevate non attengono
strettamente alla competenza dell'VIII Commissione.
In commissione attività produttive:
Laura FRONER (PD), nell'esprimere perplessità sulle modalità di
accreditamento degli enti che dovrebbero certificare la formazione degli
operatori, dichiara l'astensione del proprio gruppo.
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Sab Ott 10, 2009 10:55 am
Oggetto: Questo arriva dal Cedifop
Questo ci arriva dal Cedifop di Palermo, anche in questo documento come in quello riportato da "M" si evidenzia la mancanza di riferimenti al capo III che coinvolge i subacquei sportivi.
La mia impressione è che si stiano considerando i brevetti dei subacquei ricreativi alla stessa stregua di quelli professionali.
La vostra?
Ecco il testo della CEDIFOP:
Citazione:
Verso una nuova legge sugli OTS
Con l’esame degli emendamenti presentati, la proposta di legge BELLOTTI/LO PRESTI/CARLUCCI, ha completato l’iter nel Comitato Ristretto della Commissione Lavoro, che ha già presentato la sua versione definitiva. Adesso affronterà il resto del percorso alla Camera e al Senato. Sono arrivati i primi consensi delle Commissioni Parlamentari: FINANZE (VI); ATTIVITA’ PRODUTTIVE (X) e COMMISSIONE PER LE QUESTIONI REGIONALI, mentre dopo una prima lettura è stato rimandato a data successiva l’esame e il parere delle commissioni GIUSTIZIA (II), AMBIENTE (VIII), TRASPORTI (IX) E POLITICHE UN. EUROPEA (XIV), e si aspetta ancora il parere delle commissioni rimanenti.
Nella versione definitiva, nella parte riguardante gli OTS, ci sono alcuni punti interessanti presenti nella proposta 2369 dell'On. LO PRESTI, come l'obbligatorietà di un percorso formativo specifico da OTS, già previsto dal Decreto Ministeriale del 1982, ma rafforzato dal riferimento alla conformità agli standard HSE, l'obbligatorietà del brevetto oltre che l'attestato di qualifica professionale di OTS e un percorso obbligatorio nel settore metalmeccanico (approfondiremo questo punto nelle prossime news), la parte sanzionatoria, che era presente nella proposta legislativa del Senatore Battaglia del 1997; e anche su questo argomento ritorneremo a parlare nei prossimi mesi.
Ma anche punti dove la fretta (?!!), la incolpevole (?!!) incompetenza (?!!), o altro (?!!), sta rovinando l'opportunità di equiparare la nostra legislazione a quella degli altri paesi europei, pregiudicando e compromettendo l’opportunità, per l'Italia, di fare ulteriori passi avanti, come per esempio entrare dell'approved list dell'HSE con percorsi formativi per il TOP UP o il CLOSED BELL DIVING, penalizzando chi lotta per portare in Italia quello che c’è di diritto negli altri Paesi, che hanno legiferato opportunamente nel settore della subacquea industriale. Anche qui nelle prossime news criticheremo punto per punto, motivando le nostre critiche, quello che a noi sembra incoerente, sperando di essere di aiuto a trovare, finché c'è tempo, delle soluzioni adeguate.
Cominciamo con la prima critica da una semplice osservazione: nel 1992, la Capitaneria di Porto di Ravenna, ha emanato l'Ordinanza n. 77 che da le direttive su come operare fuori dalle aree portuali in sicurezza, (cosi come si propone la nuova proposta legislativa, non solo per Ravenna, ma per tutto il territorio Italiano), stabilendo regole fondamentali, riconosciute nella loro validità dagli operatori seri del settore. Questa Ordinanza vigente negli ultimi 17 anni, frutto di esperienza e collaudata nella sua efficienza, era stata ripresa e riportata per intero nella proposta 2369 dell’On. Lo Presti, e successivamente negli emendamenti presentati dallo stesso, che non sono stati presi in considerazione dal Comitato Ristretto della Commissione Lavoro del relatore On. Di Biagio, anche per la mancata presenza dell'On. Lo Presti o chi per lui, nella giornata decisiva. Un passo indietro nel proporre la legge e sicuramente una falla nel settore della sicurezza, molto importante nella subacquea.
Ci chiediamo i motivi che hanno indotto ad ignorare questo importante passaggio della proposta Lo Presti, se è stata l'inesperienza o una volontà specifica di ignorare quello che da 17 anni è realtà in un ambiente, come quello del comprensorio di Ravenna, dove l'attività dei lavori subacquei è molto intensa.
On. Aldo di Biagio e On. Lo Presti, ci piacerebbe avere una risposta sull'argomento!
Ecco uno dei punti, ma ce ne sono ancora tanti, che vorremo portare alla luce nei prossimi mesi, sperando che le critiche siano di aiuto, prima dello sprint finale, quando la proposta legislativa sarà portata alla Camera e al Senato, e anche lì, dove sta nascendo qualcosa di alternativo, lontano da interessi di parte o altro, ma...
...la strada è ancora lunga e piena di molti ostacoli da superare!
Manos Kouvakis
Direttore CEDIFOP
ovviamente tutta la loro attenzione si accentra sul settore professionale mentre i nostri interessi di sportivi rischiano di essere tritati in parte dalla mancanza d'interesse dei legislatori ed in parte dalla possibile malafede di alcuni componenti l'apparato legiferante, mi riferisco ovviamente ai rappresentanti di federazioni ed agenzie che hanno tutto l'interesse di far passare l'obbligatorietà dei brevetti rilasciati da loro medesimi. Assicurandosi così un futuro inalienabile.Il tutto aggravato dalla presenza di personaggi che giocano in tutti e due i campi quello ludico e quello industriale. Mai come oggi diventa indispensabile inviare e far inviare cartoline illustrate indirizzate a:
Ai Componenti della XI Commissione Lavoro
Camera dei Deputati
Piazza Montecitorio
00186 Roma
con su scritto
"NO al capo III del progetto di legge "Disciplina delle attività subacquee e
iperbariche.
Testo unificato C. 344 Bellotti, C. 2369 Lo Presti e C. 2509 Carlucci."
e con nome e cognome ed indirizzo.
------
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
murena
Nostromo
Registrato: Dec 26, 2007
Messaggi: 619
Località: Pescara Centr. ABRUZZO
Inviato: Sab Ott 10, 2009 2:23 pm
Oggetto:
L'ingabbiamento della subacquea sportiva va a tutto vantaggio della saccoccia mai sazia dei "PRODUTTORI DI BREVETTI".
Se ciò malauguratamente dovesse accadere finirebbe il vero piacere d'immergersi con chi ci pare, quando ci pare e dove ci pare.
Finirebbe, insomma, la libertà.
INVIATE LA CARTOLINA E FATELE MANDARE!
_________________
"Ciao piccolina, ma il tuo papà che lavoro fa?"
...mumble...mumble...
"...ah si, le immersioni in montagna!!!"
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Ven Ott 16, 2009 8:55 am
Oggetto: non dimentichiamo...
Non dimentichiamocene!
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Sab Ott 17, 2009 9:20 am
Oggetto: Re: non dimentichiamo...
Purtroppo neanche la Commissione Giustizia, su cui si sperava per un contemperamento di interessi, ha recepito le critiche, nè ne ha dato atto, anzi ... Ringraziate gli On. Bongiorno e Cavallaro (entrambi avevano ricevuto le critiche dettagliate) e poi qualcuno afferma che non c'è concordia tra gli opposti schiaramenti.
A questo punto l'unica speranza (per quanto riguarda la Camera, la battaglia dovrà poi essere riproposta in Senato) è che alla Commissione Lavoro siano arrivate un numero sufficiente di cartoline di protesta per far loro capire la contrarietà della base.
Mario CAVALLARO (PD), relatore, esprime una valutazione complessivamente
favorevole sul provvedimento, che ricorda essere atteso da molti anni, non
solo dai professionisti ma anche dagli appassionati del settore. Quindi, con
spirito costruttivo ed in vista di un possibile miglioramento della
formulazione del testo nelle parti rientranti nella competenza della
Commissione giustizia, formula una proposta di parere favorevole con
osservazioni (vedi allegato).
PARERE APPROVATO
La Commissione Giustizia,
esaminato il nuovo testo della proposta di legge in oggetto;
rilevato che:
l'articolo 2 fornisce la definizione di «attività subacquee», precisando che
tali attività si articolano in due differenti settori, con finalità diverse,
ai quali corrispondono, rispettivamente, le discipline del capo II e del
capo III del provvedimento; si tratta, segnatamente, dei «lavori» subacquei
e iperbarici, effettuati da operatori subacquei e imprese di lavori
subacquei e iperbarici (regolamentati dal capo II) e dei «servizi» subacquei
di carattere turistico-ricreativo, effettuati da istruttori subacquei, guide
subacquee, centri di immersione e di addestramento subacqueo, organizzazioni
didattiche subacquee (regolamentati dal capo III);
la definizione e, conseguentemente, la qualificazione di un'attività quale
«lavoro subacqueo» ha riflessi sul piano sanzionatorio, determinando
l'applicazione dell'articolata disciplina degli articoli 11, 14 e 15, nonché
sulla determinatezza stessa delle fattispecie sanzionatorie ivi previste;
la predetta definizione appare generica e non sufficientemente determinata;
ciò risulta particolarmente evidente laddove, all'articolo 2, si prevede che
i lavori subacquei o iperbarici sono quelli effettuati da operatori
subacquei, mentre all'articolo 3 si prevede che gli operatori subacquei
professionali siano coloro che svolgono «attività connesse» a lavori
subaquei e iperbarici;
gli articoli 11 e 15 contengono un'articolata disciplina sanzionatoria che
presuppone, nella maggior parte delle ipotesi previste, una chiara e univoca
definizione del concetto di «lavoro subacqueo o iperbarico» e prevede
l'applicazione di sanzioni penali (ammenda e arresto);
in considerazione delle condotte sanzionate, degli eventi lesivi e degli
interessi coinvolti, appare tuttavia preferibile prevedere l'applicazione di
sanzioni pecuniarie amministrative, riservando l'uso della sanzione penale
eventualmente alla sola ipotesi prevista dall'articolo 15;
appare opportuno ridefinire il predetto quadro sanzionatorio ponendo
particolare attenzione al rispetto del principio di proporzionalità e,
segnatamente, alla gradazione della sanzione in ragione della gravità della
condotta;
con specifico riferimento al Capo III del provvedimento, pur prevedendo
l'articolo 1 che l'attività subacquea è libera, l'articolo 19 dispone che le
immersioni subacquee a scopo turistico-ricreativo, se effettuate con
autorespiratore, devono essere svolte da persone in possesso di apposito
brevetto;
tale ultima disposizione appare legittima e ragionevole, ma non risulta
prevista alcuna sanzione nel caso in cui le predette attività siano svolte
in assenza di brevetto;
esprime
con le seguenti osservazioni:
a) agli articoli 2 e 3, valuti la Commissione di merito l'opportunità di
meglio definire la nozione di «lavori subacquei e iperbarici», anche in
vista del rispetto del principio di determinatezza da parte delle
fattispecie sanzionatorie che presuppongono tale nozione;
b) agli articoli 11 e 15, valuti la Commissione di merito l'opportunità di
ridefinire il quadro sanzionatorio, prevedendo preferibilmente
l'applicazione di sanzioni pecuniarie amministrative, che dovranno essere
graduate in ragione della gravità della condotta e dell'evento lesivo.
"
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Sab Ott 17, 2009 5:24 pm
Oggetto: I mulini a vento
I mulini a vento, non promulgavano leggi, non tenevano i piedi in due scarpe, non erano in malafede.
Questi sono mulini a vento molto diversi e noi non siamo Sancio Pancia.
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Gio Ott 29, 2009 5:23 pm
Oggetto: Re: I mulini a vento
Il relatore alla I commissione, On. Raffaele Volpi (Lega nord), comincia ad avere dubbi sulla costituzionalità del provvedimento.
Sarebbe bene farglieli venire non solo per quanto riguarda i rapporti con le regioni, ma anche per quello che ci interessa a noi (soggetti privati che detterebbero legge ..)
Gli sono stati già trasmessi alcuni documenti ma non sarebbe male che anche qualcun altro gli scrivesse ...
indirizzo: volpi_r a cui aggiungere il dominio @camera.it
Resoconto di ieri in I commissone
Disciplina delle attività subacquee e iperbariche.
Nuovo testo unificato C. 344 Bellotti e abb.
(Parere alla XI Commissione).
(Rinvio del seguito dell'esame).
Il Comitato prosegue l'esame del provvedimento, rinviato il 21 ottobre 2009.
Isabella BERTOLINI, presidente, preso atto che non vi sono richieste di intervento, chiede al relatore se sia pronto a presentare una proposta di parere.
Raffaele VOLPI (LNP), relatore, chiede alla presidenza il rinvio del provvedimento alla prossima settimana, al fine di poter disporre di maggior tempo per svolgere i necessari approfondimenti su un testo che presenta alcuni profili critici, in particolare in relazione al riparto costituzionale di competenze legislative tra Stato e regioni.
Isabella BERTOLINI, presidente, considerato che non sussistono particolari ragioni di urgenza per la conclusione della discussione del provvedimento in titolo, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Gio Ott 29, 2009 6:03 pm
Oggetto: fatto!
M ha scritto:
Il relatore alla I commissione, On. Raffaele Volpi (Lega nord), comincia ad avere dubbi sulla costituzionalità del provvedimento.
Sarebbe bene farglieli venire non solo per quanto riguarda i rapporti con le regioni, ma anche per quello che ci interessa a noi (
soggetti privati che detterebbero legge .
.)
Gli sono stati già trasmessi alcuni documenti ma non sarebbe male che anche qualcun altro gli scrivesse ...
indirizzo:
volpi_r
a cui aggiungere il dominio
@camera.it
..cut..
Appena fatto!
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
MarenaSub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 25, 2004
Messaggi: 1081
Inviato: Gio Ott 29, 2009 6:36 pm
Oggetto:
Fatto .
_________________
GAV ? Preferirei di NO
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Gio Ott 29, 2009 7:09 pm
Oggetto: Reazione immediata
Reazione immediata di
www.marescoop.com,
il nostro intelligence ha inviato relazione completa con notifiche bomba, elenco didattiche e articolo dello scrivente.
Missile a testata multipla lanciato, obiettivo i componenti la commissione legiferante tutti.
Reazione immediata
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
MarenaSub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 25, 2004
Messaggi: 1081
Inviato: Gio Ott 29, 2009 8:09 pm
Oggetto:
Provate ad immaginare che onorevole Leghista mi ha appena telefonato ?
Pian piano , anche le formichine spostano le montagne .....
_________________
GAV ? Preferirei di NO
Torna in cima
murena
Nostromo
Registrato: Dec 26, 2007
Messaggi: 619
Località: Pescara Centr. ABRUZZO
Inviato: Ven Ott 30, 2009 5:47 am
Oggetto:
Inviata mail all'On. Volpi
_________________
"Ciao piccolina, ma il tuo papà che lavoro fa?"
...mumble...mumble...
"...ah si, le immersioni in montagna!!!"
Torna in cima
rikisub
Nocchiero
Registrato: Mar 12, 2007
Messaggi: 462
Località: Vigasio - Verona
Inviato: Sab Ott 31, 2009 6:57 pm
Oggetto:
Fatto adesso.
Speriamo che ci sia ancora un po' di intelligenza tra i politici italiani.
Ciao Riki
_________________
« Si sa che la gente da' buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio
si sa che la gente da' buoni consigli se non può dare cattivo esempio." De Andre
Torna in cima
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Lun Nov 02, 2009 10:33 am
Oggetto:
rikisub ha scritto:
Speriamo che ci sia ancora un po' di intelligenza tra i politici italiani.
In attesa, due fatti che dovrebbero ridurre le didattiche che appoggiano il progetto a più miti consigli:
Commissione cultura: parere favorevole con condizioni tra cui:
"5) all'articolo 20 comma 2 lettera h), dopo le parole «certificante» appare
necessario aggiungere le parole «riconosciuta dal CONI o convenzionata con
un'organizzazione riconosciuta dal CONI»;"
Commissione bilancio, appunto del governo:
"L'articolo 23 prevede, inoltre, l'istituzione dell'elenco nazionale delle
organizzazioni didattiche delle attività subacquee e a tale riguardo giudica
necessario un chiarimento sulle modalità di attuazione delle disposizioni in
esame al fine di escludere che l'istituzione e la tenuta dell'elenco
determinino oneri per la finanza pubblica."
E quindi si prefigurano dei bei oneri a carico delle didattiche se passasse il tutto.
Chi di legge colpisce, di legge rischia di perire.
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Lun Nov 02, 2009 11:01 am
Oggetto: Qualcosa si muove
Qualcosa si muove ma non basta!
Occorre impedire che passi il concetto di obbligatorietà del brevetto per andare sott'acqua.
Non voglio dire che non serva un brevetto, ma semplicemente che non può e non deve essere obbligatorio ai fini di evitare cartelli, speculazioni et vari.
Cosa che abbiamo visto ovunque in Italia sussistesse l'obbligo per legge.
Se non è così allora devono fare leggi che prevedano l'obbligo di brevetti per tutte le attività umane che presentano rischi.
Deltaplano, canoa, rafting, corda elastica, alpinismo, ciclismo, nuoto, apnea, barca a remi e/o a motore a qualunque distanza dalla costa, eccetera eccetera... sono tutte attività che prevedono l'impiego di assistenza della forza pubblica, se qualcosa va male, esattamente come la subacquea con e senza le bombole. Sono tutte attività con le quali si può morire.
L'obbligatorietà del brevetto subacqueo E' incostituzionale!
Qualora venisse approvata la legge così com'è, ci rivolgeremo al TAR Lazio al fine di dichiarare tale incostituzionalità. Rischieremo così di far dichiarare incostituzionale tutta la 344 dopo tanto lavoro. Ne vale la pena?
La nostra costituzione afferma che siamo tutti eguali innanzi alle istituzioni, perché i subacquei sportivi dovrebbero essere discriminati?
Per riempire le tasche di 40 vecchi marpioni che già rilasciano brevetti per telefono?
incazzatissimi saluti,
il direttore
autorizzo fin da ora gavno all'invio di questa mail a tutti gli interessati a ROMA.
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Leggi Decreti Disposizioni
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
1
,
2
,
3
Successivo
Pagina
1
di
3
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.216 Secondi. -