Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Mer Apr 10, 2013 10:30 am Oggetto: SCATOLA NERA PER REBREATHER!! |
|
|
Ciao a tutti,
volevo chiedere cosa ne pensate in merito.
Un'elettronica che abbia al suo interno, come mi sembra i computer decompressivi hanno il log-book, una memoria tipo scatola nera degli aerei per poter capire cosa e come succede il guasto, malfunzionamento o perché no utilizzo scorretto da parte dell'utente.  |
|
Torna in cima |
|
 |
makalu1 Nostromo


Registrato: Mar 04, 2007 Messaggi: 764 Località: bologna
|
Inviato: Gio Apr 11, 2013 6:43 pm Oggetto: |
|
|
guarda che ce lhanno gia! _________________ marco zanini |
|
Torna in cima |
|
 |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Gio Apr 11, 2013 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Non lo sapevo , mi sai dire su quali modelli è presente e che funzioni di controllo possiede? |
|
Torna in cima |
|
 |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Gio Apr 11, 2013 10:27 pm Oggetto: |
|
|
riescono a registrare anche i fail dei sensori e i bug dell'elettronica?
Possono determinare anche le reazioni utente come immissione di ossigeno manuali o elettroniche, codice dei sensori con relativa data di scadenza, data di inserimento per ogni singolo sensore?  |
|
Torna in cima |
|
 |
makalu1 Nostromo


Registrato: Mar 04, 2007 Messaggi: 764 Località: bologna
|
Inviato: Ven Apr 12, 2013 4:36 pm Oggetto: |
|
|
ti registra tutto il profilo del immersione compreso i livelli dei tre sensori ,tutti i fail del elettronica e tutti gli allarmi, temperatura e stato del tempstik.
Non ti dice quando scade il sensore, essendo una semplicessima cella galvanica.
la scadenza la ricavi dalla targhetta del sensore che indica quando ´stato fabbricato e va presa quella come data da far partire i 15 mesi (per intenderci non quando apri la confezione).
per fortuna che non li costruiscono ancora con le targhette elettroniche per la scadenza.
inoltre il costruttore ha accesso anche ad altri dati .
Per fare un esempio mi era diventato illeggibile il display quando ho superato i 60 metri, e per leggerlo dovevo attivare la retro illuminazione.
preoccupato ho inviato la macchina in assitenza.
in pratica si erano accorti leggendo i dati che avevo accidentalmente abbassato il contrato del display da 5 (default) a 3.
Comunque per quelle 4 minchiate che deve gestire lélettronica di un rebreather non ci vuole un hard disk per memorizzare tutto.
ho un inspiration vision.
Altri modelli hanno altre funzioni, alcuni simili a questo altri non hanno nulla come le elettroniche passive che si usano su molti semichiusi e chiusi meccanici _________________ marco zanini |
|
Torna in cima |
|
 |
makalu1 Nostromo


Registrato: Mar 04, 2007 Messaggi: 764 Località: bologna
|
Inviato: Ven Apr 12, 2013 4:38 pm Oggetto: |
|
|
i "falli" dei sensori sono allarmi che vengono segnalati dal buzer dai display e dal hud.
quando scaricano o scarichi límmersione visualizzi tutto lándamento compreso questi allarmi _________________ marco zanini |
|
Torna in cima |
|
 |
makalu1 Nostromo


Registrato: Mar 04, 2007 Messaggi: 764 Località: bologna
|
Inviato: Ven Apr 12, 2013 4:39 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo se vai al sito del apd ci sta un simulatoe dove puoi vedere praticamente quello che si scarica dopo límmersione _________________ marco zanini |
|
Torna in cima |
|
 |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Ven Apr 12, 2013 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Ah però, quindi in caso di problemi tramite lo scarico dati si può risalire ai problemi che la macchina a livello elettronico o strutturale è incorsa durante tutto il "volo".
Secondo te perchè non inserire anche un controllo scadenza dei sensori in modo da prevenire l'utilizzo oltre scadenza dei sensori? |
|
Torna in cima |
|
 |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Ven Apr 12, 2013 9:53 pm Oggetto: |
|
|
se l'elettronica dovesse andare per un imprevisto in completo spegnimento la scatola nera registrerebbe comunque i dati del sistema anche in caso di risalita in circuito aperto? oppure una volta "tolta la corrente" non è prevista una funzione shadow passiva che monitori le funzioni con alimentazione separata? |
|
Torna in cima |
|
 |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Ven Apr 12, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Per il filtrante è prevista qualche forma di controllo elettronica, sempre a livello di SCATOLA NERA? |
|
Torna in cima |
|
 |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Ven Apr 12, 2013 10:14 pm Oggetto: |
|
|
makalu1 ha scritto: |
Comunque per quelle 4 minchiate che deve gestire lélettronica di un rebreather non ci vuole un hard disk per memorizzare tutto.
|
Secondo te implementare le cose che può assistere il sistema uomo macchina, aiutando le azioni di multitasking non automatizzate, può apportare benefici oppure meglio limitarsi? |
|
Torna in cima |
|
 |
makalu1 Nostromo


Registrato: Mar 04, 2007 Messaggi: 764 Località: bologna
|
Inviato: Dom Apr 14, 2013 1:22 pm Oggetto: |
|
|
ciao , se vuoi posso mandarti un qualche manuale operativo , cosi´puoi renderti conto delle varie differenze. scrivimi a mzanini@alice.it
Ci sono macchine che si limitano a controllare un solenoide tramite tre celle galvaniche e altre che hanno piu´input e piu´output .
Alcune si limitano a darti solo il valore della ppo2 del loop .
Il discorso e´molto ampio seppur non complesso.
Nel immersione in chiuso si parla di binomio uomo-macchina , pertanto puoi inserire tutti gli automatismi che vuoi ma ci restano delle variabili che non sono controllabili.
Sulla mia macchina hai la possibilita´di registrare molte variabili.
Se non hai un allagamento del elettronica con conseguente spegnimento il sistema e´controllato da due microprocessori separati tra loro ed alimentati separatamente da due batterie.
Io ho aumentato il margine di "sicurezza" inserendo un quarto sensore passivo .
Cio non toglie che se hai una ritenzione di co2 alveolare puoi avere il filtro nuovo e perfettamente funzionante ma ci rimani secco.
Ho incontrato in giro tantissimi disgraziati che ne fanno di tutti i colori con i filtri (e con i sensori), puoi inserire tutti i controlli che vuoi ma per la stupidita umana non ne e´ancora stato inventato uno. _________________ marco zanini |
|
Torna in cima |
|
 |
SOLODIVE Marinaio Scelto


Registrato: Apr 21, 2012 Messaggi: 157
|
Inviato: Lun Apr 15, 2013 8:16 pm Oggetto: |
|
|
In che modo hai aggiunto il 4o sensore e con che elettronica lo leggi?
L'hai inserito nel sacco di inspirazione e se si come?
Grazie mille. |
|
Torna in cima |
|
 |
UDT Marinaio Scelto


Registrato: Dec 24, 2012 Messaggi: 146
|
Inviato: Mar Apr 16, 2013 9:04 pm Oggetto: |
|
|
makalu1 ha scritto: | il sistema e´controllato da due microprocessori separati tra loro ed alimentati separatamente da due batterie.
Io ho aumentato il margine di "sicurezza" inserendo un quarto sensore passivo .
Cio non toglie che se hai una ritenzione di co2 alveolare puoi avere il filtro nuovo e perfettamente funzionante ma ci rimani secco.
Ho incontrato in giro tantissimi disgraziati che ne fanno di tutti i colori con i filtri (e con i sensori), puoi inserire tutti i controlli che vuoi ma per la stupidita umana non ne e´ancora stato inventato uno. |
I due microprocessori sono completamente separati tra loro? sono in toto separati o condividono la fonte energetica in caso di spegnimento di uno dei due?
Mi sembra di capire che è un sistema tipo HH con elettroniche completamente separate e monitoraggio separato della ppO2 quindi con connessioni ai sensori separate? Quando "calibri", "calibri" le elettroniche separatamente prima una e poi l'altra?
Il quarto sensore passivo come funziona? resta spento e inattivo per darti la lettura in caso di spegnimento dell'elettronica? E' un sensore più affidabile o semplicemente un solo sensore connesso ad una sola elettronica di lettura? |
|
Torna in cima |
|
 |
makalu1 Nostromo


Registrato: Mar 04, 2007 Messaggi: 764 Località: bologna
|
Inviato: Mer Apr 17, 2013 4:22 pm Oggetto: |
|
|
come puoi vedere dal manuale che ti ho inviato, i processori (se cosi si possono chiamare visto che saranno due pic o al massimo due arduino o roba simile quindi molto micro e poco processori) sono due e sono alimentati da due batterie separate anche se il vano batterie e´unico, .
puoi in teoria immergerti con un solo controller alimentato.
quando calibra i due controller prelevano separatamente lalettura dei tre sensori.
il 4 e´stato aggiunto da me separatamente sta nella testa del reb.
La narked at90 vende una modifica per poter inserire altre 3 celle suplementari.
Io ho collegato il sensore passivo al mio vr3 ,ma puoi collegarlo anche ad un semplice display che ti legge passivamente la ppo2.
ne vendono in commercio tantissimi.
prossimamente vorrei collegarlo ad un x1 o a un sharewater. casomai due celle anziche´una. devo vedere se ci stanno perche´a breve mettono in commercio il sensore co2 che e´collocato nella testa e forse dopo si sta un po stretti _________________ marco zanini |
|
Torna in cima |
|
 |
|