Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
83
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
83
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
top-up o no.....x il momento?
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
legion79
Mozzo
Registrato: Dec 07, 2012
Messaggi: 9
Inviato: Ven Gen 04, 2013 1:12 pm
Oggetto: top-up o no.....x il momento?
Salve a tutti,vorrei chiedervi se sapete dirmi a che ditte mandare il C.V. avendo solo il BOSIET... mi dice un ragazzo che lavora in mic. che non tutte le ditte chiedono obbligatoriamente il TOP-UP,per iniziare a lavorare con loro.......(lo chiedo xche' mi piacerebbe riuscire a fare almeno un cantiere e dopo fare il top-up)...sempre questo mio amico mi dice che questo e' un momento buono per lavorare in off-shore...Voi che ne pensate?
Torna in cima
cedifop
Mozzo
Registrato: Feb 21, 2012
Messaggi: 37
Inviato: Dom Gen 20, 2013 9:23 am
Oggetto:
sono convinto che il 99,99% degli OTS NON
conosce cos'è il e cosa significa il corso per il TOP UP
Torna in cima
legion79
Mozzo
Registrato: Dec 07, 2012
Messaggi: 9
Inviato: Mer Gen 23, 2013 9:23 pm
Oggetto:
Salve Sign. Cedifop,lei ha ragione,io rappresento il 99,99 % degli ots che non ha idea di cosa sia il top-up.......
Riconosco che il post(si dice cosi?) potevo evitare di aprirlo,ma l'ho fatto con la speranza che qualcuno potesse consigliarmi (come Lei,che le cose le sa').....
Volevo chiederle,invece se fosse possibile venire da voi a fare il Top-up,invece di andare a portare soldi alla scozia??
Torna in cima
tintin
Mozzo
Registrato: Dec 28, 2011
Messaggi: 23
Inviato: Gio Gen 24, 2013 9:06 am
Oggetto:
legion79 ha scritto:
io rappresento il 99,99 % degli ots che non ha idea di cosa sia il top-up.......
Vedi Egregio Legion79,
è vero che l'inglese è oramai la lingua universale e, perciò, anche nel mondo professionale subacqueo se non la conosci sei analfabeta.
E' anche vero, però, che l'uso sistematico delle "definizioni" anglofone, quando non indispensabili - o dissociate dall'equivalente italiano - , risponde alla precisa necessità di avvolgere la materia trattata - quale che sia,
ricreativa o commerciale
- in un velo "misterioso" che metta
soggezione e crei timore reverenziale
- che male non fa quando bisogna pagare il conto.
Top Up ....mamma mia, sai quanto meno figo (ma più immediato) sarebbe dire "immersione rifornita dalla superficie con utilizzo di camapana subacquea aperta" anzichè
surface-supplied wet bell top up
? MA poi, il 99,99% degli OTS capirebbe subito.
Il colmo è che in un lontano passato, i recuperi navali in nord-Europa venivano fatti dagli italiani - mai sentito parlare dell'Artiglio di Viareggio - e adesso per lavorare bisogna fare (consocere) il Top - up ....!
Se hai l'età, arruolati in Marina e chiedi di fare il corso da sommozzatore.
Userai campane aperte, chiuse, elmetti, ombelicali e ti pagheranno anche. L'unica cosa è che sarai chiamato subacqueo anzichè diver... ! Poco male, sorry, not so bad!
Ciao e ..in culo alla balena!
Torna in cima
legion79
Mozzo
Registrato: Dec 07, 2012
Messaggi: 9
Inviato: Ven Gen 25, 2013 7:50 pm
Oggetto:
Purtroppo non ho piu' l'eta' per arruolarmi in marina.....
Torna in cima
cedifop
Mozzo
Registrato: Feb 21, 2012
Messaggi: 37
Inviato: Ven Gen 25, 2013 9:03 pm
Oggetto:
salve tintin
ti ringrazio per l'ottima interpretazione del titolo del TOP UP, che hai interpretato benissimo, ma nel mio post parlavo dei contenuti del corso e non solo del titolo, come dire noi, anche se non è previsto, durante il TOP UP facciamo una immersione con la campana chiusa ma non parliamo di altofondale. Quello che volevo dire è "cosa è un corso per il TOP UP/profondità/riconoscimenti ecc" - cioè tutto quello che serve per fare un corso serio.
volevo anche dirti, che conosco molto bene gli ottimi corsi che fa la Marina per i sommozzatori, anche perché spesso me ne parlano molto bene alcuni allievi nostri che dopo aver frequentato il corso della marina anche tantissimi anni fa, sono venuti da noi per fare l'OTS per potersi iscrivere presso una capitaneria di porto e mettersi in regola dopo molti anni di lavoro senza le carte in regola con la qualifica adeguata (OTS)
Cerco di trovare qualche minuto fra sabato e domenica per dare una risposta a Legion79
Torna in cima
tintin
Mozzo
Registrato: Dec 28, 2011
Messaggi: 23
Inviato: Ven Gen 25, 2013 9:49 pm
Oggetto:
Buonasera Cedifop,
giusto per evitare fraintendimenti (che, nel caso, sono colpa di chi scrive, cioè mia, e non di chi legge), lungi da me criticare quello che voi (od altri) fate.
Il mio è solo un rammarico del fatto che in una delle "patrie" della subacquea si debba (inevitabilmente oramai, e certo non a causa degli enti di formazione) ricorrere a terminologia e criteri addestrativi stranieri.
Anche questo, a mio parere, è un sintomo della mancanza di capacità di fare sistema-Paese che, da qualche tempo, purtroppo, ci caratterizza.
Ciò non toglie che, preso atto di questa realtà - cioè di tutto un sistema di riconoscimento internazionale dal quale non si può più prescindere - anche in Italia si riesca a fare eccellente formazione, perfino migliore che all'estero.
Anche io ho conosciuto - anche recentemente - fior di professionisti provenienti dalla bella Sicilia. Per cui vi auguro buon lavoro e di tenere sempre alta la tradizione subacquea italiana.
Saluti.
Torna in cima
marco_sub
Mozzo
Registrato: May 14, 2012
Messaggi: 20
Inviato: Dom Gen 27, 2013 6:58 pm
Oggetto:
Tintin
sagge parole.qioto totalmente i tuoi post (anche il secondo!)
CEDIPOF@ scusa ma con il brevetto di sommozzatore della marina non possono già iscriversi al registro dei sommozzatori in servizio locale? C'è bisogno di fare un ulteriore corso?
Legion79 che dirti....per non aprire sterili polemiche aspettiamo il verdetto di chi sicuramente la sa raccontare meglio del sottoscritto!
Torna in cima
cedifop
Mozzo
Registrato: Feb 21, 2012
Messaggi: 37
Inviato: Dom Gen 27, 2013 10:26 pm
Oggetto:
salve tintin,
condivido pienamente quanto dici, eccetto la parte formativa, che vista la penalizzazione di una legislazione assente da più di 30 anni, ha permesso ad alcuni di proporre dei corsi per OTS senza mandare gli allievi in acqua. Speriamo che nel 2013 si arrivi finalmente ad una svolta. Noi ci stiamo lavorando.
marco_sub, la legislazione italiana attualmente in vigore, per l'iscrizione alla capitaneria di porto, si limita ad oggi a soli 3 Decreti Ministeriali che sono:
1979:
http://www.cedifop.it/appunti/1979.htm
1981:
http://www.cedifop.it/appunti/1981.htm
1982:
http://www.cedifop.it/appunti/1982.htm
Tutto quello che serve sapere sull'argomento si trova qui. Ad oggi NON ESISTE alcun altro decreto/legge ecc valido in Italia (ad eccezione di alcune ordinanze di poche capitanerie di porto che disciplinano le modalità lavorative sul territorio di propria competenza)
Torna in cima
cedifop
Mozzo
Registrato: Feb 21, 2012
Messaggi: 37
Inviato: Dom Gen 27, 2013 10:39 pm
Oggetto:
legion79,
cerco di darti una risposta sui percorsi e significati del corso per il TOP UP. Ho cercato di essere + sintetico possibile, anche se su questo argomento si potrebbe scrivere un libro intero.
Ma, in premessa, occorre fare alcune precisazioni che successivamente serviranno a capire le varie differenze:
1)IDSA (International Diving Schools Association) con sede a Malestroit, Bretagna, Francia, rappresenta una didattica (l’unica) nel settore della subacquea industriale. Essa è l’analogo di quello che rappresentano PADI/CMAS/ISDA/SSI ecc nella subacquea sportiva. IDSA non fa altro che definire tempi di fondo, esercitazioni obbligatorie, attrezzature specifiche da utilizzare e procedure nella gestione dei vari livelli della subacquea industriale, sia per il basso che per l’alto fondale. IDSA riconosce solo 15 scuole FULL MEMBER in tutto il mondo (2 in Asia, 1 in Africa, 2 in USA e 10 in Europa, di cui 1 sola in Italia il CEDIFOP) esse sono sottoposte a controlli obbligatori triennali (audit) per la verifica dell’applicazione corretta degli standard. Nell’IDSA, inoltre, confluiscono anche altre ditte e/o scuole che ancora non sono al livello di FULL MEMBER, ma soltanto membri associati o affiliati. La differenza sta nel fatto che queste ultime non hanno l’obbligo di mantenere gli standard della didattica e l’obbligo degli audit, ma non possono neanche rilasciare le certificazioni IDSA. Un esempio di queste scuole è la scuola di Fort William in Scozia (The Underwater Centre) mentre una scuola FULL MEMBER IDSA in UK è l’Interdiver di Plymouth (UK). (http://www.idsaworldwide.org/html/members.html). IDSA ha quattro livelli di riconoscimento nell’inshore diving e nell’offshore diving rappresentati dai livello 1, livello 2, livello 3 e livello 4.
2) L’HSE inglese aderisce all’OSHA (https://osha.europa.eu/it/about/organisation/focal_points) cosi come l’INAIL Italiano (ente equivalente all’HSE in Italia), da qui la validità dell’HSE – UK solo in Inghilterra. A differenza dell’Inail Italiano, l’HSE riconosce una serie di percorsi formativi nella subacquea industriale, come validi per lavorare in UK. HSE-UK ha quattro livelli di riconoscimento nell’inshore diving o nell’offshore diving che sono:
a. SCUBA
b. SCUBA e SURFACE
c. SURFACE TOP UP
d. CLOSED BELL
Per cui dire “riconosciuto HSE”, senza far riferimento al livello di riconoscimento, è assolutamente errato, perché può trarre in inganno chi non è a conoscenza dell’esatto significato. Va sottolineato che il riconoscimento NON può riguardare la scuola specifica (questo comporterebbe un automatico riconoscimento anche di quei corsi che non rientrano nei quattro livelli indicati o nei parametri dell’HSE-UK per uno qualsiasi di questi livelli) ma i percorsi formativi singoli, fatti da una scuola, che rientrano nei parametri indicati. Il che vuol dire che l’inserimento della dicitura “riconosciuto HSE-UK” nella carta intestata (come fa una scuola di Roma) è illegittimo e ingannevole, perché assolutamente FALSO. Il riconoscimento di uno di questi livelli da parte dell’HSE è assolutamente gratuito e avviene dopo un esame e una valutazione dei contenuti di un percorso formativo.
3) IMCA è una associazione internazionale formata principalmente da imprese che operano nell’ambito offshore, esse pagano annualmente una quota di adesione. Anche qui, come nell’IDSA, ci sono diversi livelli di adesione che vanno
a. dalla semplice adesione come “Corrispondente” che permette l’uso del logo dell’IMCA (in Italia diverse strutture e/o associazioni aderiscono come “corrispondenti”). Questo tipo di adesione da diritto solo all’uso del logo dell’IMCA e a ricevere informazioni sulle attività dell’associazione, ma non prevede alcun controllo dal parte dell’IMCA per qualsiasi cosa l’ente aderente fa, ma solo un annuale versamento della quota di iscrizione.
b. L’adesione come “Fornitore” IMCA per la fornitura di servizi o attrezzature, implica dei semplici controlli da parte dell’IMCA.
c. Riconoscimento come “Contractor” cioè Full Member IMCA nell’offshore diving, riservato alle aziende che chiedono il controllo degli ispettori IMCA i quali verificano attrezzature, procedure e quant’altro previsto dall’IMCA. E’ una adesione molto costosa, ma garantisce che l’azienda sottoposta a tale procedimento applica il top mondiale in tema di sicurezza durante le operazioni offshore Cioè è un marchio di qualità ad altissimo livello, che da massima affidabilità a livello mondiale. Difficilissimo da ottenere per costi e controlli.
d. Ci sono inoltre altri riconoscimenti IMCA che possono anche essere abbinamenti di riconoscimenti/adesioni precedenti o che possono includere altri settori come ROV ecc. Il tutto è specificato sul sito dell’IMCA. Qui rientrano le scuole che vengono autorizzate dall’IMCA a svolgere uno dei quattro corsi IMCA, che sono supervisor di basso fondale, supervisor di alto fondale, assistente tecnico per le immersioni con la campana chiusa e diver medic. Questo tipo di adesione/riconoscimento/idoneità avviene solo tramite controllo diretto dell’IMCA a seguito di audit iniziale, che successivamente si ripete ogni 3 anni per il mantenimento di questo status. Questo tipo di riconoscimento è quello che ha CEDIFOP per lo svolgimento dei corsi per DIVER MEDIC. Il riconoscimento cessa di esistere se l’ente non supera uno dei successivi audit sull’idoneità del percorso formativo durante il controllo IMCA.
Anche qui va sottolineato che IMCA NON FA e NON HA MAI FATTO corsi per OTS, ma come HSE riconosce alcuni percorsi formativi, solo in ambito offshore, a livello internazionale a partire dal TOP UP per il basso fondale e del CLOSED BELL per l’alto fondale (quindi qualsiasi corso per OTS che secondo la legislazione Italiana serve per attività lavorative all’interno delle aree portuali è fuori dagli standard minimi dei riconoscimenti IMCA). Tutto ciò è specificato in una delle circolari dell’IMCA dal titolo “Diver and Diving Supervisor Certification”.
In Italia, la mancanza di una legislazione specifica del settore, ha negli anni creato non pochi problemi di riconoscimento dei titoli Italiani a livello internazionale, che vengono considerati non spendibili nel mondo dell’offshore, se parliamo dell’OTS, che per legislazione vigente (Decreto Ministeriale 02/02/1982 che integra il Decreto del 1979) permette solo l’attività in acque portuali, quindi molto limitativo per il raggio di interesse dell’IMCA, questo si traduce nella necessità di fare una formazione integrativa per poter avere le competenze ed I titoli necessari richiesti in un cantiere nell’offshore diving.
Anche qui, anche se con parole diverse, e visto la lacuna legislativa, ENI spa, nella lettera HSE/SIC Prot. 16 del 21/05/2008, attualmente in vigore in Italia, dal titolo “Requisiti HSE per i subappaltatori di lavori subacquei”, oltre a vietare le immersioni in libera definisce 3 livelli di attività lavorative in questo settore: il Primo per immersioni a profondità fino a -30 metri per le quali è richiesta una stazione di superficie per le immersioni ad aria con pannelli di controllo/erogazione d’aria/comunicazione e casco (linee guida IMCA d 015), questo tipo di immersioni sono equivalenti ai livelli 1 e 2 dell’IDSA e ai livelli di SCUBA e SCUBA e SURFACE dell’HSE-UK, il secondo livello per immersioni a profondità da -30 ai – 50 metri per le quali è richiesto di fornire una stazione per le immersioni ad aria compressa con campana aperta o basket (linee guida Imca D23) equivalente al livello 3 dell’IDSA o al livello SURFACE TOP UP dell’HSE-UK, e nel terzo livello per le immersioni oltre i .50 metri è richiesto un adeguato sistema per le immersioni di alto fondale in saturazione, equivalente al livello 4 dell’IDSA o al livello di Closed Bell dell’HSE-UK.
Le immersioni che vanno dai -30 ai -50 metri , chiamate anche TOP UP, rientrano nel basso fondale e naturalmente l’addestramento è successivo a un corso per OTS, sia come tempi, profondità tecniche di immersione ed attrezzature utilizzate.
Attualmente CEDIFOP è l’unica scuola in Italia che seguendo rigidamente gli standard previsti dalla didattica IDSA sui tempi di fondo è risuscita dal 2011, ad avere per il percorso di “operatore tecnico subacqueo Top Up IDSA level 3” il riconoscimento degli inglesi dell’HSE e rientrare fra quelli previsti dall’IMCA nel documento “Diver and Diving Supervisor Certification”.
Il percorso del CEDIFOP, attualmente è uno dei più rigidi in Europa, con regole molto ferree che prevedono l’obbligatorietà del corso IMCA per Diver Medic e, oltre al corso di 15 giorni fatto a Palermo, anche uno stage di 5 giorni presso la scuola FULL MEMBER IDSA NYD di OSLO, con la quale CEDIFOP ha stilato un protocollo d’intesa che include, tra le altre cose, anche una immersione con l’utilizzo della campana chiusa e la TUP come introduzione alle immersioni di alto fondale, anche se questo tipo di immersioni non sono previste nel corso per il TOP UP.
Inoltre la differenza nella preparazione che attualmente troviamo fra le varie scuole per OTS Italiane, fino ad oggi ha penalizzato chi ha solo un titolo da OTS e vuole seguire il percorso del CEDIFOP perché risulta insufficiente, permettendo il prosieguo per il 98% solo a quei corsisti che hanno seguito tutto l’addestramento al CEDIFOP e quindi in possesso dei requisiti richiesti. Nella pagina
http://www.cedifop.it/offshore/top_up.htm
del sito del CEDIFOP, questi standard vengono elencati ed analizzati per tutto il percorso, affinché chiunque possa richiedere l’iscrizione se in possesso dei requisiti di accesso.
L’alternativa in questi casi è frequentare un corso all’estero, naturalmente non presso una delle 15 scuole full member IDSA che realizzano corsi per il TOP UP, ma presso scuole (vedi Scozia) che propongono corsi senza richiedere i tempi che noi vogliamo come accesso, senza chiedere un corso IMCA per Diver Medic, ma un semplice certificato sportivo e naturalmente facendo un percorso molto limitativo per numero di immersioni e profondità. Di conseguenza la certificazione facile da ottenere può andare bene per alcune ditte Italiane che attualmente non hanno obblighi legislativi sul personale da assumere, ma trovano difficoltà presso aziende che operano con i massimi standard internazionali o nelle conversioni, ad esempio come ACDE (che accetta solo percorsi secondo standard IDSA) obbligatorie per lavorare in America (vedi
http://www.acde.us/index.htm
).
per quanto riguarda CEDIFOP, questi sono i video del nostro corso per il TOP UP:
1) introduzione alla saturazione:
http://www.youtube.com/watch?v=g-R9PbSeDpE&feature=youtu.be
2) campana aperta:
http://www.youtube.com/watch?v=6AIQ4pXHwkc
3) basket:
http://www.youtube.com/watch?v=_WOsXySOPLI&feature=youtu.be
4) salto in camera (decompressione ad ossigeno):
http://www.youtube.com/watch?v=hDFm4w_LB4Y&feature=youtu.be
a conclusione di tutti i vari adempimenti, queste sono le certificazioni che cedifop rilascia (per il TOP UP)
1) CARD:
http://www.cedifop.it/documenti/top-2.jpg
2) Attestato della Regione Sicilia:
(lato a):
http://www.cedifop.it/documenti/ANDREOLI.jpg
(lato b):
http://www.cedifop.it/documenti/attestato%20top%20up%20RETRO.jpg
3)Card IDSA (Cedifop-Palermo/NYD-Oslo):
http://www.cedifop.it/corsi_2011/foto/cere_int.jpg
4) Certificazione di competenze:
http://www.cedifop.it/documenti/ANDREOLI%20M.jpg
5) certificazione dell'utilizzo campana aperta-chiusa ecc:
http://www.cedifop.it/idsa_2011/top_up/CERAMI_nyd.jpg
Torna in cima
marco_sub
Mozzo
Registrato: May 14, 2012
Messaggi: 20
Inviato: Gio Gen 31, 2013 10:37 am
Oggetto:
tintin ha scritto:
legion79 ha scritto:
io rappresento il 99,99 % degli ots che non ha idea di cosa sia il top-up.......
Vedi Egregio Legion79,
è vero che l'inglese è oramai la lingua universale e, perciò, anche nel mondo professionale subacqueo se non la conosci sei analfabeta.
E' anche vero, però, che l'uso sistematico delle "definizioni" anglofone, quando non indispensabili - o dissociate dall'equivalente italiano - , risponde alla precisa necessità di avvolgere la materia trattata - quale che sia,
ricreativa o commerciale
- in un velo "misterioso" che metta
soggezione e crei timore reverenziale
- che male non fa quando bisogna pagare il conto.
Top Up ....mamma mia, sai quanto meno figo (ma più immediato) sarebbe dire "immersione rifornita dalla superficie con utilizzo di camapana subacquea aperta" anzichè
surface-supplied wet bell top up
? MA poi, il 99,99% degli OTS capirebbe subito.
Il colmo è che in un lontano passato, i recuperi navali in nord-Europa venivano fatti dagli italiani - mai sentito parlare dell'Artiglio di Viareggio - e adesso per lavorare bisogna fare (consocere) il Top - up ....!
Se hai l'età, arruolati in Marina e chiedi di fare il corso da sommozzatore.
Userai campane aperte, chiuse, elmetti, ombelicali e ti pagheranno anche. L'unica cosa è che sarai chiamato subacqueo anzichè diver... ! Poco male, sorry, not so bad!
Ciao e ..in culo alla balena!
X TINTIN mentre stavo davanti al pc mi sono imbatturo in un termine che mi ha riportato immediatamente alla memoria il tuo intervento che ho quotato.
Non per fare polemica ma solo per "cultura personale", di seguito ti riporto il termine e parte della definizione, rimandando per gli approfondimenti linguistici ad altri canali.
Il termine è: Technobabble.
........il termine viene più spesso usato in senso dispregiativo per riferirsi a chi infarcisce le proprie frasi di una quantità eccessiva di termini specialistici (o stranieri) del tutto superflui (spesso usati a sproposito) allo scopo di impressionare l'uditorio e risultare volutamente criptico, non di rado per mascherare di proposito la vacuità o l'inconsistenza del messaggio (vedi anche linguaggio del marketing)............
c'è un mare pieno di technobabble!!!
.......alla prossima!
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.208 Secondi. -