Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
112
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
112
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
TUTTI I MODELLI PRESENTI SUL MERCATO!!!
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
, ...
11
,
12
,
13
Successivo
Indice del forum
->
Rebreather
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Mer Dic 26, 2012 10:38 pm
Oggetto:
maryj ha scritto:
UDT ha scritto:
Grazie barkino e mi spiace che maryj sia alterato!
Comunque per rispondere a te maryj non è nulla di così pretenzioso.
UDT = Uno Dei Tanti
Bene allora le domande le ho già poste VAI!
Grande, benvenuto!
Ma non sono io la persona adatta a rispondere alle tue domande.
Passo parola a Fabreb (detto "Aria Avvelenata") o se tu hai qualche cosa da comunicare in materia lo leggo volentieri.
Puoi anche postare link su ricerche, dati, numeri, ed altre cose belle, anche farfalline se vuoi.
6 CEmpre benvenuto perChE' C'E' CEmpre da imparare qualche cosa da Uno dei Tanti
Be penso ci sia poco da apprendere da uno che più di assillanti domande e chiarimenti non può postare! Comunque, ringrazio sentitamente per la partecipazione SOLODIVE che cerca di spiegare ad un profano eruditosi on-line.
Da quel che posso capire quindi riassumendo sul MEG COPIS vi sono nel progetto degli errori non trascurabili come quello dell'immissione di OX direttamente a contatto con l'atto inspiratorio, come accennava Maryj in un suo post, credo sia il Signor Luigi Casati il tuo istruttore, e quindi se non erro in profondità c'è il rischio di tossicità da ossigeno ma senza che questo venga rilevato nel loop dai sensori, non è farina del mio sacco premetto ho spulciato tra i post di J.
Per quanto riguarda la possibilità di una perdita da parte dei sensori, dalle poche foto recuperate on-line ho visto che i sensori sono effettivamente esposti nel loop mentre nelle foto viste sul sito Hammerhead eCCR tutto il sistema elettronico è completamente isolato e, riportato sul sito del produttore, vi sono specificati i punti di forza del sistema dove tutta la parte elettronica è completamente isolata dal circuito espiratorio, se non ho inteso male e quindi in che modo potrebbe influire la perdita di un sensore? Qualcuno utilizza Hammerhead eCCR? per un confronto?
Torna in cima
SOLODIVE
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 21, 2012
Messaggi: 157
Inviato: Gio Dic 27, 2012 10:08 am
Oggetto:
I sensori isolati, sono sicuramente meglio dei sensori non isolati, ma bisogna essere realisti.
Nel Meg, i tre sensori sono "avvitati" nella testa ed all base c'é un oring di tenuta. Quando si cambiano i sensori, bisogna stare attenti a non tagliare l'oring..........regalo un Meg a chiunque riesca a tagliare un oring semplicemente avvitando il sensore
.
Cosa potrebbe succedere? Anzi, cosa dicono che succede i possessori di Hammer
?
Il gas di espirazione, carico di Co2, invece che attraversare il filtro, potrebbe bypassare il filtro attraverso l'oring rotto e finire direttamente nel sacco respiratorio. Secondo me é pressoché impossibile, sopratutto perché la differenza barica tra esterno/interno sensori é veramente minima e il gas di espirazione, dovendo scegliere, passa dal filtro.
Altro discorso é l'elettronica.
Concordo che é meglio averla esterna dalla testa, ma come ti ripeto, io non ho mai avuto problemi. Il copis ha però solo l'elettronica di controllo sensori e hud. Non so dirti se il Meg ha problemi di controllo solenoide.
Un mio amico ha l'hammer. É una bellissima macchina, fatta molto bene, ma piena di elettronica, led, "vibratori" ecc ecc.
Io non l'ho mai provata, ma lui viene dal Meg e mi dice che é superiore; sarà perché l'hammer gli é costato 10.000€ e il mio Meg poco più di 5000€
???
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Gio Dic 27, 2012 10:28 am
Oggetto:
SOLODIVE ha scritto:
Nel Meg, i tre sensori sono "avvitati" nella testa ed all base c'é un oring di tenuta. Quando si cambiano i sensori, bisogna stare attenti a non tagliare l'oring..........regalo un Meg a chiunque riesca a tagliare un oring semplicemente avvitando il sensore
.
Il problema non e' solo l'o-ring.
Intervengo per allertartii di una cosa che forse Gigi Casati (rispetti al "maestro") si e' scordato di insegnarti, o che tu non hai afferrato.
Il sensore vero e proprio non e' quello che tu osservi all'esterno.
Quello che tu osservi all'esterno e' un adattatore che permette da un lato di avvitare il sensore, perche' da un lato e' filettato.
L'adattatore e' fatto di due parti che si uniscono l'una con l'altra.
All'intenro dell'adattatore (che se vuoi e' come un contenitore esterno), c'e' un'altro contenitore, che all'interno contiene i componenti dle sensore.
Se tu rimuovi l'adattatore esterno, ti resta un sensore completo e funzionante, nel suo contenitore.
L'adattatore e' composto da due parti, che ritengo siano incollate insieme (anche se a pressione gia' mi pare che fanno abbastanza corpo unico).
Se queste due parti si scollano, e' possibile che ci sia un passaggio di gas anche se l'o-ring e' intatto.
Quindi quando fai il test postivo ed il test negativo sulla testa del Meg, non stai solo verificando la tenuta dell'o-ring, ma anche la tenuta dell'adattatore, del contenitore del sensore all'intenro dell'adattatore, e dei componenti del sensore.
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Gio Dic 27, 2012 10:34 am
Oggetto:
maryj ha scritto:
SOLODIVE ha scritto:
Nel Meg, i tre sensori sono "avvitati" nella testa ed all base c'é un oring di tenuta. Quando si cambiano i sensori, bisogna stare attenti a non tagliare l'oring..........regalo un Meg a chiunque riesca a tagliare un oring semplicemente avvitando il sensore
.
Il problema non e' solo l'o-ring.
Intervengo per allertartii di una cosa che forse Gigi Casati (rispetti al "maestro") si e' scordato di insegnarti, o che tu non hai afferrato.
Il sensore vero e proprio non e' quello che tu osservi all'esterno.
Quello che tu osservi all'esterno e' un adattatore che permette da un lato di avvitare il sensore, perche' da un lato e' filettato.
L'adattatore e' fatto di due parti che si uniscono l'una con l'altra.
All'intenro dell'adattatore (che se vuoi e' come un contenitore esterno), c'e' un'altro contenitore, che all'interno contiene i componenti dle sensore.
Se tu rimuovi l'adattatore esterno, ti resta un sensore completo e funzionante, nel suo contenitore.
L'adattatore e' composto da due parti, che ritengo siano incollate insieme (anche se a pressione gia' mi pare che fanno abbastanza corpo unico).
Se queste due parti si scollano, e' possibile che ci sia un passaggio di gas anche se l'o-ring e' intatto.
Quindi quando fai il test postivo ed il test negativo sulla testa del Meg, non stai solo verificando la tenuta dell'o-ring, ma anche la tenuta dell'adattatore, del contenitore del sensore all'intenro dell'adattatore, e dei componenti del sensore.
Per capire meglio, questo e' un sensore spogliato del suo adattatore:
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
SOLODIVE
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 21, 2012
Messaggi: 157
Inviato: Gio Dic 27, 2012 10:41 am
Oggetto:
Minkia......questa non la sapevo, grazie.
Ma sinceramente, tu credi che possa avvenire uno scambio gassoso di Co2 attraverso le parti dei sensori? Non ti sembra una forzatura? Ci sono mai stati incidenti causati da questo problema che tu sappia?
Grazie
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Gio Dic 27, 2012 10:46 am
Oggetto:
SOLODIVE ha scritto:
Minkia......questa non la sapevo, grazie.
Ma sinceramente, tu credi che possa avvenire uno scambio gassoso di Co2 attraverso le parti dei sensori? Non ti sembra una forzatura? Ci sono mai stati incidenti causati da questo problema che tu sappia?
Grazie
E' stato riportato che un sub aveva inondato il Meg e poi lavato i sensori e dopo che si sono asciugati l'adattatore si e' aperto.
E' molto difficile altrimenti rimuovere l'adattatore.
Quando lo spoglio per usare il sensore senza adattatore (e' piu' piccolo cosi' e l'adattatore non serve in taluni casi ed e' rischioso perche' puo' intrappolare l'acqua di condensa sulla membrana idrofobica), uso una piccola cesoia e taglio la parte superiore dell'adattatore e quella inferiore e poi si sfila fuori il sensore interno.
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
SOLODIVE
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 21, 2012
Messaggi: 157
Inviato: Gio Dic 27, 2012 11:02 am
Oggetto:
È a cosa usi l'interno del sensore senza filetto?
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Gio Dic 27, 2012 11:16 am
Oggetto:
SOLODIVE ha scritto:
È a cosa usi l'interno del sensore senza filetto?
E quante cose vuoi sapere...
Chiedi a Gigi.
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
SOLODIVE
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 21, 2012
Messaggi: 157
Inviato: Gio Dic 27, 2012 11:37 am
Oggetto:
Oggi mi sembravi di animo gentile, visto il Natale
Non hai scritto neppure un CE.
Chideró a Gigi
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Gio Dic 27, 2012 11:53 am
Oggetto:
Bravo.
Poi facCE sape'.
CEao!
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Gio Dic 27, 2012 12:17 pm
Oggetto:
Bene vi ringrazio per la partecipazione e vedo che le cose stanno diventando interessanti. Grazie anche a te Maryj per gli interventi!
Quindi mi state dicendo che Il MEG ha più di un difetto progettuale e non da poco a quanto posso capire!
Vedo inoltre che, dalla foto postata, la scheda del sensore da dove partono i fili è esposta e il connettore mi sembra un semplice molex.
Da come voi mi dite tutto il sensore è esposto all'umidità derivata dal circuito espiratorio quindi non essendo isolati all'interno della testa questi possono soffrire ed intaccarsi a causa del contatto con l'umidità? E' corretto?
Quindi questo MEG dovrebbe notevolmente essere rivisto in alcune parti se pur, come indica maryj, ha un W.O.B. efficiente e una struttura che pare solida, almeno dalle foto reperite.
Sarebbe interessante poter avere un riscontro con un utilizzatore Ha che possa apportare un'opinione oggettiva o soggettiva.
Sembra che il sitema sopracitato abbia i sensori isolati dal circuito di espirazione che potrebbe evitare il, seppur remoto, passaggio di CO2 nel ciclo inspiratorio?
Oltre a questo, dal poco che ho appreso dal sito del costruttore, i sensori non sono a contatto con un ambiente che si presenta ricco di umidità, vedo che ha in dotazione 4 sensori, perché? Comè il W.O.B. di questo reb? ed il filtro, se non ho visto male dovrebbe essere sempre Radiale!
E ancora meglio Radiale o Assiale?
Mi sembra, spulciando on line, che la ditta AP Diving utilizzi per la maggiore o di serie filtri assiali?
Se qualcuno poi vuole intervenire su altri modelli io continuo a spulciare. Se faccio domande assurde o errori madornali vi prego di correggermi o redarguire ripeto il fine è di ricerca e per comprendere meglio sti mostri mitologici e magari sfatare qualche mito con dati e confronti reali grazie ancora sentitamente a tutti
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Gio Dic 27, 2012 12:26 pm
Oggetto:
UDT ha scritto:
Bene vi ringrazio per la partecipazione e vedo che le cose stanno diventando interessanti. Grazie anche a te Maryj per gli interventi!
Quindi mi state dicendo che Il MEG ha più di un difetto progettuale e non da poco a quanto posso capire!
Vedo inoltre che, dalla foto postata, la scheda del sensore da dove partono i fili è esposta e il connettore mi sembra un semplice molex.
Da come voi mi dite tutto il sensore è esposto all'umidità derivata dal circuito espiratorio quindi non essendo isolati all'interno della testa questi possono soffrire ed intaccarsi a causa del contatto con l'umidità? E' corretto?
Quindi questo MEG dovrebbe notevolmente essere rivisto in alcune parti se pur, come indica maryj, ha un W.O.B. efficiente e una struttura che pare solida, almeno dalle foto reperite.
Sarebbe interessante poter avere un riscontro con un utilizzatore Ha che possa apportare un'opinione oggettiva o soggettiva.
Sembra che il sitema sopracitato abbia i sensori isolati dal circuito di espirazione che potrebbe evitare il, seppur remoto, passaggio di CO2 nel ciclo inspiratorio?
Oltre a questo, dal poco che ho appreso dal sito del costruttore, i sensori non sono a contatto con un ambiente che si presenta ricco di umidità, vedo che ha in dotazione 4 sensori, perché? Comè il W.O.B. di questo reb? ed il filtro, se non ho visto male dovrebbe essere sempre Radiale!
E ancora meglio Radiale o Assiale?
Mi sembra, spulciando on line, che la ditta AP Diving utilizzi per la maggiore o di serie filtri assiali?
Se qualcuno poi vuole intervenire su altri modelli io continuo a spulciare. Se faccio domande assurde o errori madornali vi prego di correggermi o redarguire ripeto il fine è di ricerca e per comprendere meglio sti mostri mitologici e magari sfatare qualche mito con dati e confronti reali grazie ancora sentitamente a tutti
Non mi mettere parole in bocca.
Sono solo intervenuta per correggere una lacuna tecnica che puo' impattare la sicurezza Di SOLODIVE perche' mi e' simpatico.
Lascio libero il campo agli "esperti" (che quando si accorgeranno che la filettatura dei sensori e' una stronzata CE proporranno un Bell' "upgrade").
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Gio Dic 27, 2012 12:46 pm
Oggetto:
Ok mi limito a fare domande!!! Scusami! Non volevo metterti in bocca niente! Mi chiedevo solo se non sia il caso da parte del costruttore di rivedere alcuni piccoli dettagli del progetto che MI sembrano pericolosi, così a pelle!
Su cosa ricade allora la Scelta Meg?
Sapete dirmi qualcosa in più sull'elettronica? I collegamenti o una foto della stessa?
Anche se vuoi partecipare passivamente maryj ti sei immersa anche con altri sistemi oltre a MEG?
Per quanto riguarda Hammer, SOLODIVE, ti ringrazio ancora per la cortese partecipazione, potresti chiedere maggiori informazioni sui PRO E I CONTRO DEL SISTEMA AL TUO AMICO POSSESSORE DI HA?
Mi sembra che Fabreb sia utilizzatore di SENTINEL? Avresti voglia di postare qualcosa sulla struttura della testa, dell'elettronica e del posizionamento dei sensori?
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Gio Dic 27, 2012 1:08 pm
Oggetto:
Non mi immergo con il rebreather, mi immergo con la "testa."
Il rebreather e' un mezzo che puo' essere utile in alcune circostanze e dannoso in altre, e comunque sempre un mezzo oericoloso ed insidioso.
Ora, caro Uno Di Tutti, ti pregherei Di quotare il testo del mio post, e non associarmi con Tue interpretazioni soggettive del mio essere e fare.
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Gio Dic 27, 2012 2:22 pm
Oggetto:
UDT ha scritto:
Ok mi limito a fare domande!!! Scusami! Non volevo metterti in bocca niente! Mi chiedevo solo se non sia il caso da parte del costruttore di rivedere alcuni piccoli dettagli del progetto che MI sembrano pericolosi, così a pelle!
Su cosa ricade allora la Scelta Meg?
Sapete dirmi qualcosa in più sull'elettronica? I collegamenti o una foto della stessa?
Anche se vuoi partecipare passivamente maryj ti sei immersa anche con altri sistemi oltre a MEG?
Per quanto riguarda Hammer, SOLODIVE, ti ringrazio ancora per la cortese partecipazione, potresti chiedere maggiori informazioni sui PRO E I CONTRO DEL SISTEMA AL TUO AMICO POSSESSORE DI HA?
Mi sembra che Fabreb sia utilizzatore di SENTINEL? Avresti voglia di postare qualcosa sulla struttura della testa, dell'elettronica e del posizionamento dei sensori?
Ok, per quanto riguarda la scelta del MEG cosa vi ha guidato nel prendere in considerazione questa macchina?
Che ne pensate del JJCCR? Macchina ChE è stata certificata CE qualcuno lo ha provato? come risponde il W.O.B. di questo sistema?Ho notato che monta i sacchi polmone dietro la schiena dell'utilizzatore, è positivo o negativo e perché?
Quindi se dovremo scegliere delle caratteristiche positive per un reb potrebbe esserci un elenco valido? Che ne so tipo :
Sensori isolati dal sistema espiratorio.
Immissione dell' O2 sempre a monte dei sensori.
Filtro radiale che diminuisce il W.O.B.
e altro.... Spero di non aver detto dabbenaggini!
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Rebreather
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
, ...
11
,
12
,
13
Successivo
Pagina
2
di
13
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.280 Secondi. -