Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
89
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
89
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Come diventare OTS?
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
alexander
Mozzo
Registrato: Jan 18, 2011
Messaggi: 15
Inviato: Mer Gen 19, 2011 12:36 am
Oggetto: Come diventare OTS?
Buona sera a tutti. Mi presento brevemente, non essendo questa la sezione adatta, ma così facendo spero di poter trovare ragazzi/ragazze che possano indirizzarmi meglio verso questa "avventura".
Mi chiamo
Alessandro
e sono di
Catania
. Sinora ho avuto modo di frequentare qualche corso di subacquea in sporadiche occasioni. Tuttavia, volevo chiedere maggiori informazioni circa i corsi da frequentare per poter diventare Operatori Subacquei. Su internet ho già trovato alcuni articoli e numerose risposte, ma non tutte esaurienti. Premetto che molti consigliano di seguire corsi SERI di lingua inglese, poichè fondamentale in tale ambiente, soprattutto se si ha la possibilità di spostarsi ( mi divido tra catania, italia in generale, e l'inghilterra ( londra ) per motivi di lavoro/studio) anche in altre nazioni. Ho letto che vi sono ragazzi/signori di catania su questo sito che forse potranno darmi qualche "dritta" in più
In Europa, è noto che i corsi OTS riconosciuti IMCA sono attualmente quelli proposti da
Fort Williams
in Scozia e quelli dell'
Institut Nationelle de Plongee Professionelle
di Marsiglia. In Italia c'è qualcuno che può rilasciare brevetto per OTS secondo i canoni IMCA, senza che rilascino soltanto il Diver Medic ( sempre se lo rilasciano)? Qui in Italia è molto rinomato
l'Hydrolab
di La Spezia,scuola qualificata a livello internazionale cosa che in Italia è piu unica che rara! Voi cosa consigliereste? Alla fine il costo è leggermente superiore a quello di un corso in Italia (sui 10.000 euro), il tempo impiegato in questi centri internazionali è inferiore e si esce con una qualifica superiore e valevole in tutto il mondo "HSE Surface Supplied (Top-up)". Dicendo in questo modo, sembra molto ragionevole e soprattutto conveniente iscriversi in un corso presso la Scozia o in Francia. Generalmente, in questi corsi, su cosa basa la preferenza? Istruttori, dottori, docenti...certificati? E quali sarebbero le "materie, oggetto di studio" ?
Un'altra cosa però non mi è chiara: il turn over. In cosa consisterebbe? Ho capito che dopo un certo periodo di lavoro ( ben retribuito stando a sentire alcuni, meno stando a sentire ad altri...ma ciò che consigliano è il lavoro presso piattaforme petrolifere, e di brevetti ne dovrebbero servire! Io per poter accedere presso una di queste, ho intrapreso gli studi di ingegneria civile...ma molte aziende chiedono anche la conoscenza dell'arabo
!
Potreste dirmi qualcosa un pò voi su questo argomento?
Vi ringrazio.
Alessandro
Torna in cima
EmilioLargo
Marinaio Scelto
Registrato: Jan 03, 2011
Messaggi: 118
Località: Palmyra
Inviato: Mer Gen 19, 2011 10:08 am
Oggetto: Re: Come diventare OTS?
Ciao Alessandro.
Ho lavorato per un po' più di vent'anni nel settore dell'immersione professionale.
Ti dico la mia sintesi di quell'esperienza.
Ero giovane, molto giovane.
Avevo voglia, come tutti i giovani che si rispettano, di gagliarda avventura!
Ho frequentato a sedici anni il mio primo corso professionale. Costo: lire 106.300.
L'anno successivo ho frequentato il corso di approfondimento (ARO ed alta profondità ad aria), ad un costo leggermente superiore a quello del primo anno.
Sono rimasto a fare l'aiuto istruttore nella scuola, per altri due anni poi, servizio militare e, infine, è iniziato il LAVORO SUBACQUEO.
Ma non era la FINE! Era l'inizio di una tetra delusione.
I pontoni, quei cantieri galleggianti su cui, generalmente, si lavora... sono un serraglio di gente che ha, nel cervello, l'unico obiettivo esistenziale di comprarsi casa... poi comprarla ai figli... poi comprarla ai nipoti... e poi è ora di morire! Un giorno dopo essere andati in pensione!
Perché, durante quella vita di lavoro alienante, distante da compagna e figli che si dimenticano di te, con l'unico apporto svagante e stimolante costituito dalla "saletta TV" e "tavolo da ping pong"... con delle relazioni umane che consistono nel sentire, per la ventesima volta in ventiquattrore, il "Oh... Alessandro... come va?" da Giacomo il saldatore, che incontri attraversando la coperta... con l'orribile scoperta che, tornato a casa dopo il turno di lavoro di due mesi in Golfo Persico e ben 15, dico
15
giorni di riposo, telefoni ai tuoi amici e dici "allora Filippo... COSA FACCIAMO?... DOVE ANDIAMO?"... e ti senti rispondere "Alessandro... guarda che... IO LAVORO!... POSSIAMO VEDERCI PER UNA PIZZA MA... POI BASTA!"... dopo aver compreso che, per tutto il resto della tua vita... NON POTRÀ CONTINUARE CHE COSÌ...
Beh... l'unica cosa che inizierà a frullarti per la capoccia, sarà: "DEVO ASSOLUTAMENTE USCIRE DA QUESTO GIRONE INFERNALE"!
E qui... ti accorgerai che... È PRATICAMENTE IMPOSSIBILE!
Hai il mutuo della casa da pagare... la scuola privata dei figlioli e l'abbonamento dal parrucchiere (sì... "forse"... il parrucchiere
) di tua moglie... che deve consolarsi della tua continua assenza...
Insomma... SEI FREGATO!
E L'AVVENTURA?
Ma quale cazzo d'avventura!?
Fin dall'inizio scoprirai che il massiccio mondo degli OTS è formato da mentecatti che potresti ritrovare in qualsiasi fabbrichetta o agenzia d'assicurazioni! Ruffiani senza un minimo di pudore, mentecatti che calpesterebbero il tuo cadavere pur di FAR BELLA FIGURA... rognosi capocantiere che cercano di spingerti sempre un metro più giù e con una chiave inglese sempre più pesante di quanto il tuo contratto preveda... INSOMMA... AVVENTURA ZERO... MISERIA UMANA A BIZZEFFE!
Tu ora dirai: "beh... ma, questo, TANTO TEMPO FA!... Ora, sarà sicuramente tutto un altro andazzo!"
Sì... in effetti... hai ragione!
ORA, È TUTTO MOLTO PEGGIO DI ALLORA!
I corsi professionali costano l'equivalente della liquidazione maturata in una vita dal tuo caro babbo... ogni volta che ti sposti di un metro, TI SERVE UNA NUOVA CERTIFICAZIONE E RINNOVO DELLE VISITE MEDICHE... IL MERCATO DEGLI
OTS
è INFLAZIONATO E DEVI FARE A COLTELLATE PER UNO STRACCIO DI LAVORETTO SOTTOPAGATO... le tutele relative alla tua sicurezza, in moltissimi casi, sono tappetini su cui tutti i datori di lavoro pisciano sopra... UNA VERA EVOLUZIONE VERSO IL LATO OSCURO DELLA FORZA.
COSA FARE, ALLORA?
Oh... beh... non t'avevo mica detto che ho la soluzione ai problemi della tua vita!
Tanti auguri, qualsiasi sarà la tua scelta!
Torna in cima
alexander
Mozzo
Registrato: Jan 18, 2011
Messaggi: 15
Inviato: Mer Gen 19, 2011 2:18 pm
Oggetto:
Caro Emilio, innanzitutto ti volevo ringraziare per avermi risposto e raccontato la tua esperienza. Si, purtroppo in questo campo le notizie che si hanno sono del tutto discordanti. C'è chi è entusiasta di questo lavoro e riesce a trovare del tempo per familiari e parenti ( conto anche più giorni di riposo di 15 -_-' ma non so se dipenda dalle aziende presso le quali si lavora) e riuscire a "mantenere una vita sociale" abbastanza normale. Ci sono anche quelli più fortunati economicamente che possono fare tale lavoro, intendendolo come hobby, lasciando perdere altre qualifiche e lauree prese. Ma è talmente tutto generato dal caso ( e dalla fortuna!) che non si sa quale decisione prendere...
E i corsi da seguire? I costi da sostenere, non tanto per le attrezzature, quanto per i brevetti che possono no andar bene per zone e zone.
E' un casino e le perplessità non mancano a riguardo.
Ancora grazie per la tua disponibilità e cortesia.
Alessandro
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Mer Gen 19, 2011 8:29 pm
Oggetto:
Caro Alexander, per certi versi il buon Emiliolargo potrebbe avere ragione ma io, che sono circa 40 anni che sto nel mondo del diving commerciale non me la sento di essere così pessimista. Certo gli anni in cui sia io che EmilioLargo abbiamo iniziato a lavorare e per molti anni a seguire, abbiamo avuto modo di incontrare molti, scusate il francesismo, " pezzi di merda" che hanno incrinato parecchio l'entusiasmo con cui avevo iniziato. Senza contare che fare questo mestiere in Offshore, significa rubare anni alla tua famiglia e ai figli che verranno.
Il mondo del diving italiano è cambiato velocissimamente negli ultimi pochi anni e ora anche le nostre Aziende si allineano alle norme e alle indicazioni IMCA.
Questo consente di lavorare con maggiore sicurezza e con mansioni ben stabilite mentre prima eri alla mercè di tutti.
Sicuramente, per chi come me ha intrapreso questo mestiere perchè affascinato dal mare, c'è molto meno gusto ad andare in acqua bardati come degli astronauti ma questo sistema ha fatto si che nel Mare del Nord, dove per primi hanno iniziato a stabilire delle regole, sono passati dai soliti circa 7/8 morti all'anno agli zero morti negli ultimi 12 anni.
Per quanto riguarda i corsi, c'è ancora polemica suula validità dei corsi italiani. Sono senz'altro dei validi corsi quelli della Hydrolab, del CFO, del Cedifop di Palermo e non so se ne sono usciti altri ma il problema è che sono riconosciuti internazionalmente solo per le Inshore/Inland Surface Supplied Diving quindi senza possibilità di accedere a cantieri in Offshore.
Io stesso, che ho 57 anni suonati, sono dovuto andare in Scozia a Dunoon a fare un corso di 5 giorni per conseguire la certificazione HSE/Top Up senza la quale non potevo accedere ai futuri corsi per Supervisor.
Per concludere, hai detto che studi ingegneria quindi significa che vai all'Università. Continua a studiare e ascolta i tuoi genitori. Laureati e poi deciderai cosa essere, il mare non scappa.
Ti auguro ogni bene.
Ciao
Thor
Torna in cima
alexander
Mozzo
Registrato: Jan 18, 2011
Messaggi: 15
Inviato: Mer Gen 19, 2011 10:38 pm
Oggetto:
Ti ringrazio, Thor. Purtroppo, in qualsiasi ambiente si trovano "pezzi di merda" che lasciano svanire le aspettative e l'entusiasmo che si vuol mettere nel fare ( bene ) il proprio lavoro. Lo vedo all'Università, lo vedo nel mondo del lavoro. Ma mi chiedo: "cosa si deve preferire oggi nel mondo del lavoro?"
Per molti aspetti, l'immersione assomiglia al lavoro di scienziati: può regalare grandi emozioni per chi lo fa con passione e con impegno, può non portare grandi guadagni e può, soprattutto agli inizi, portarci di fronte a grandi ostacoli, soprattutto nell'inserimento nell'ambiente, a causa di certificati e brevetti non riconosciuti ovunque. Questo determina ulteriori spese, che portano i giovani a dover avere un'autonomia economica non indifferente ( dividersi tra tasse universitarie, master, brevetti & attrezzature), per inviare un curriculum e cercare un'occupazione a tempo determinato. Qui in Italia ho sentito parlare di alcune ditte di lavori subacquei e marittimi, quale la Marine consulting SRL. Tuttavia, ancora per inesperienza e anche per ignoranza, non so esattamente in cosa consistno questi servizi d'ispezione, quale sia la durata, perchè si debba avere un turn over...etc...
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Gio Gen 20, 2011 10:44 am
Oggetto:
Ciao Alex,
di Aziende italiane certificate IMCA che lavorano in Offshore nel rispetto di quelle norme che ormai vengono accettate in tutto il mondo, ve ne sono altre oltre alla Marine Consulting di Ravenna. C'è la CNS di Carrara, la RANA di Marina di Ravenna, la MICOPERI sempre di Ravenna e la Ditta di Locatelli di Trieste che non so come si chiama, forse proprio Locatelli e basta.
Per quanto riguarda i termini che ti terrorizzano quali il turn over, il servizio d'ispezione che non so nemmeno io che cos'è, non ti preoccupare, sono solo termini insignificanti e nulla più.
Visto che per forza di cose ti muovi tra l'Italia e il Regno Unito approfittane per imparare bene la lingua che per certi versi è già una qualifica. Diventa Ingegnere e entra nel mondo dell'Offshore come tale piuttosto che come diver ma, se proprio insisti, segui un corso in UK e qui, puoi scegliere tra: the Underwater Center di Fort William, la Professional Diving Academy di Dunoon, il National Hyperbaic Center di Aberdeen, la Interdive di Plymouth e forse ve ne sono altre.
Bene, avanzo un aperitvo in via Etnea la prima volta che capito nella tua bella città.
Ciao
Torna in cima
alexander
Mozzo
Registrato: Jan 18, 2011
Messaggi: 15
Inviato: Gio Gen 20, 2011 4:33 pm
Oggetto:
thor54 ha scritto:
Bene, avanzo un aperitvo in via Etnea la prima volta che capito nella tua bella città.
Più che volentieri!
Ti ringrazio Thor per le risposte. Più che esaurienti. La fortuna di poter muovermi tra Italia e Regno Unito attualmente mi consente di poter seguire gli studi e di poter già inserirmi nel mondo lavorativo estero. La concorrenza è spietata, però. Non nego che la conoscenza della lingua inglese sia molto importante in questo campo, come in altri, ma molti possiedono certificati dei più svariati il che mi porta a pensare che una valida alternativa sia davvero di prendere la laurea in Ingegneria e "sperare" di poter sudare per inserirmi nel mondo dell'Offshore
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.164 Secondi. -