Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
188
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
188
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
OTS italiani nel Golfo del Messico?
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Mer Mag 12, 2010 12:12 pm
Oggetto: OTS italiani nel Golfo del Messico?
Ciao,
Tante volte ci fosse qualche OTS che ogni tanto legge/scrive qui che ha notizie dirette e di prima/seconda mano, perché ci sta lavorando - lui o qualche collega, proprio li - su come vanno realmente le cose dal punto di vista dei lavori e delle reali possibilità di fermare/circoscrivere le perdite, ecc. ?
Anticipatamente Grazie.
GavNo
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
cernia
Mozzo
Registrato: Dec 18, 2007
Messaggi: 37
Località: bangkok thailand
Inviato: Gio Mag 13, 2010 1:12 pm
Oggetto:
Dati aggiornati al 11 maggio su le operazioni di contenimento della fuoriuscita di greggio dal pozzo dove stava perforando ll rig Deepwater horizon.
290 navi tra cui skimmers, rimorchiatori, pontoni, e dp vessel.
10.000 persone impiegate nelle operazioni di bonifica.
un milione di metri tra panne assorbenti e barriere galleggianti messe in opera, su 1.4 milioni disponibili.
3,5 milioni di galloni di acqua mischiata al greggio raccolta.
345.000 galloni di disperdente usato, su 500.000 disponibili.
Alcune fonti governative affermano che dai primi dati ottenuti su l'inchiesta dell'esplosione della deepwater horizon , 17 ore prima del disastro un test di pressione sul pozzo aveva dato un esito negativo dopo i primi tre positivi, il che potrebbe essere un indizio di un errata composizione della densità della colonna di bentonite che deve contrastare la pressione del pozzo, inoltre pare che si era al corrente di una piccola perdita di olio, del circuito idraulico del B.O.P. che potrebbe aver fatto si che che il sistema di chiusura di emergenza del pozzo non abbia funzionato correttamente,(il B.O.P.è il sistema di chiusura del pozzo che in caso di blow out trancia il pozzo con l'asta di perforazione compresa in modo da sigillarlo completamente)
ancora sembra che il B.O.P. stesso sia stato modificato senza l'approvazione della CAMERON che è la società che ha fornito il B.O.P.
Quindi sembrerebbe che il disastro della DEEPWATER HORIZON sia dovuto a una serie di circostanze e fattori quali:
non corretta ed impropia manutenzione del B.O.P.
errore sulla cementazione del pozzo
errore sulla valutazione dgli ultimi test di pressione negativa/positiva del pozzo.
le società implicate nel disastro sarebbero in primis la BP in quanto compagnia concessonaria del pozzo.
la TRANSOCEAN società propietaria dell'impianto di perforazione
la ALLIBURTON società incaricata della cementazione del pozzo
la CAMERON la società che ha costruito il B.O.P.
Teniamo presente che il pozzo si trova a 1500 mt di profondità, e che un operazione di chiusura mineraria in emergenza di un pozzo in eruzione non sia stata mai provata fino ad ora a tale profondità.
Saluti .
Torna in cima
MarenaSub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 25, 2004
Messaggi: 1081
Inviato: Gio Mag 13, 2010 1:44 pm
Oggetto:
Insomma , proprio un bel party .
P.S. Tutto il mondo è paese
_________________
GAV ? Preferirei di NO
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Gio Mag 13, 2010 4:36 pm
Oggetto: Grazie
Grazie delle informazioni Cernia!
GavNo
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
johnnydeep
Nostromo
Registrato: Dec 20, 2007
Messaggi: 593
Località: Messina
Inviato: Ven Mag 14, 2010 6:57 am
Oggetto:
Azz.... ma cio' che e' importante, una soluzione plausibile c'e' o dobbiamo aspettare che si svuoti..
Mi sembra tu sia uno del settore che se ne intende. Qual'e' il tuo parere in merito, secondo te cosa si potrebbe fare?
Torna in cima
cernia
Mozzo
Registrato: Dec 18, 2007
Messaggi: 37
Località: bangkok thailand
Inviato: Sab Mag 15, 2010 9:27 am
Oggetto:
Premetto che non sono un esperto nello specifico settore della perforazione off shore specialmente su queste profondità, ho soltanto le nozioni basilari su come è fatto un pozzo , ed su cosa avviene durante la perforazione, che però mi permettono di avere una mia idea di quello che puo essere successo nel disastro del golfo del messico.Normalmente gli interventi che ci capita di fare nei pozzi sono solo di manutenzione o sostituzione di qualche elemento del sistema di comando di pozzi in produzione.
Tanto per rendere più chiaro il concetto ,le piattaforme come la deepwater horizon hanno il compito di fare il pozzo di esplorazione ,cioè vanno a vedere a che quota è il giacimento , che tipo di olio vi si trova ed altre informazioni che serviranno quando poi si installerà il pozzo di produzione, o la piattaforma se la profondità lo permette.
quando si installa la piattaforma poi verrà un jack up di perforazione per fare i pozzi sul jacket, in genere sono 6 0 9 pozzi, oppure la piattaforma stessa è provvista della torre di perforazione e se li farà autonomamente.
naturalmente questo non è il caso della deepwater che come sapete stava facendo il pozzo a 1500 mt di profondità, e quindi si sarebbe installato un impianto di produzione direttamente sul fondo con le flow line che arrivano in superficie per il carico su apposite petroliere.
In questi giorni poi si sono scritte molte cose non esatte sui vari giornali ,tipo l'adriatico è pieno di piattaforme a rischio, basta con il petrolio ed altre amenità varie.
A parte che la nostra produzione è al 90% tutta di gas specialmente nell'alto adriatico , quei pochi che abbiamo sono più che altro bitume, sulla piattaforma vega in sicilia bisogna pomparci la nafta calda per scoglierlo e tirarlo sù, quindi a mio avviso il rischio di un disastro di questo tipo si verifichi da noi ritengo sia molto remoto.
Adesso ritornando al golfo del messico dopo i primi due tentativi falliti di coprire il pozzo con la cupola di contenimento per via dei delle formazioni di cristalli ghiacciati dovute ai nitrati che fuorieriscono insieme all'olio che andrebbero ad intasare la parte superiore della cupola,la BP stia provando a collegare una flow line riscaldata con acqua calda per impedire la formazione di cristalli ghiacciati, e portare su la perdita in superficie per essere aspirata da navi cisterna.tutto questo in attesa che si inizi a fare il pozzo parallelo che consentirebbe di bypassare la perdita,sul nuovo pozzo,e questo dovrebbe accadere per metà luglio se tutto va bene.
naturalmente queste sono notizie che vado cercando su i vari web site del settore americani .
saluti.
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Lun Mag 31, 2010 6:38 pm
Oggetto:
Salve a tutti ragazzi. Tutto vero quello detto da cernia.
Voglio solo aggiungere che il disastro è capitato essenzialmente perchè gli americani, gran produttori di carta ed emanatori di procedure di sicurezza anche su come usare la carta igienica del cesso, sono poi i primi a trascurare anche le più semplici norme dettate, non dalle normative ma dal buon senso, esclusivamente per il profitto ad ogni costo.
Rispettare le procedure e le normative significa allungare i tempi e loro sono sempre in gara. Nel Golfo hanno lavorato divers italiani di una importante Azienda italiana del settore per ripristinare gli impianti distrutti da Katrina. Si sono fatti onore come al solito e hanno riportato a casa tutti i ragazzi mentre gli americani facevano un morto al mese.
La BP ha passato la perforazione alla Halliburton la quale a sua volta l'ha subappaltata alla Zug??? ....o qualche cosa di simile.
Nei Mari del Nord, a totale gestione BP, probabilmente non sarebbe successo perchè degli inglesi si può dire tutto ma in fatto di sicurezza sono seri come tutto sommato lo sono tutte le aziende europee di ricerca e perforazione, Agip compresa.
Torna in cima
cernia
Mozzo
Registrato: Dec 18, 2007
Messaggi: 37
Località: bangkok thailand
Inviato: Mar Giu 01, 2010 2:50 pm
Oggetto:
ciao Thor, io però vedendo come Obama sta condannando l'operato della BP, ho l' impressione che la responsabilità sia completamente della multinazionale britannica , è gia si prevede che il risarcimento per questo disastro superi i 20 miliardi di dollari, mentre gli altri subappaltatori non sono stati tirati in causa .
Comunque tornando al nostro settore specifico, condivido la tua opinione che l'enorme produzione cartacea che il settore del lavoro off shore richiede per stare dietro alle sempre nuove regolamentazioni che l'IMCA ci impone ,sia il solo modo per assicurare il buon andamento del lavoro e prevenire l'incolumità di chi lavora,perchè non basta solo mettere per iscritto la procedura del lavoro, ma bisogna anche avere il buon senso che se la procedura presenta qualche lacuna, questa possa essere variata in corsa d'opera senza per forza dover ricorrere ad un nuovo meeting per ridiscutere il tutto e produrre ulteriore carta , mentre qualcuno in fondo al mare rischia di farsi male.
E caratteristica che contraddistingue il diving Italico da quello anglosassone è la nostra capacità che ha fatto di necessità virtù , di avere sempre il senso pratico per soluzionare le varie problematiche che inevitabilmente si incontrano nel nostro lavoro.
Per fare un esempio quando si allestisce un cantiere e cè da montare l'impianto di saturazione e tutto il resto ,sono i divers insieme ai meccanici , i supervisors , e lo stesso superintendent che stanno 12 ore in coperta a farsi il mazzo per montarlo, e se qualcuno ha lavorato in golfo persico d'estate sa bene cosa significa, però alla fine tutti quanti hanno una conoscenza basilare del sistema,e ciò significa per esempio che se mentre si è in operazione scoppia una manichetta del gas ed il supervisor urla in coperta di chiudere la valvola X del paccoX sicuramente , sicuramente qualcuno di quelli in turno saprà cosa fare.
Mentre i divers inglesi ,canadesi, americani e via dicendo sono abituati a venire in cantiere che già è tutto pronto e aspettano solo di essere buttati in camera e pressurizzati, e se gli chiedi di darti una mano ti guardano con fare disgustato e irridente, e questo lo visto personalmente in passato,
in certi cantieri dove quando non cè numero sufficiente di personale certificato IMCA si ricorre a quelli dell'agenzia.
Spero di non essere andato troppo OT, ma Thor mi ha dato l'input per questa divagazione sul tema.
PS - Thor ma riusciremo mai a berci una birra insieme prima di finire la nostra carriera?
saluti .
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Gio Giu 03, 2010 5:01 pm
Oggetto:
...incontriamoci a metà strada e ce ne facciamo una cassa!!!
Ciao,,,,
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.188 Secondi. -