Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
65
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
65
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
I Relitti di Massaua e delle DAHLAK
Indice del forum
->
Relitti
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Mag 15, 2010 11:42 am
Oggetto: I Relitti di Massaua e delle DAHLAK
A parte i soliti "Nullo", "Sauro" ed "Urania" poco o nulla si legge in rete (men che mai visto) dei tanti altri nostri relitti di Navi da Guerra (e non) affondate nel corso delle Operazioni in Africa Orientale nella Seconda guerra mondiale.
Eppure a me risultano (da letture antiche e di più fonti) ben più navi in quei fondali..
Le varie "mission" subacacquee di cui si legge, quanto le ben declamate ricerche del "ferro" in giro per il mondo quanto ancora le operazioni dei vari "wreck team".. ma pure più le più tranquille e turistiche Crociere subacquee che si sono alternate nel Mar Rosso, per lungo ed in largo, anche negli anni/decenni scorsi (quando più tranquillo era navigare per quei mari) possibile che abbiano saltato a pie pari così tante testimonianze della nostra storia?
Qualcuno ha immagini o descrizioni accurate di come si trovano ora - anche in che condizioni - quei tanti altri nostri Relitti di Navi italiane
?
(..a parte il "Nullo", "Sauro" ed "Urania").
ciao
GavNo
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
andrea
Signore (Ufficiale)
Registrato: Feb 21, 2004
Messaggi: 1898
Località: Il web
Inviato: Sab Mag 15, 2010 6:23 pm
Oggetto:
Gavno:
tu rimembra qualche tua lettura e vediamo se si trova qualcosina sui relitti.
Esiste una buona lista
Ciao
Andrea
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Mag 15, 2010 6:30 pm
Oggetto: si, ma quale?
andrea ha scritto:
..(cut)..
Esiste una buona lista
Ciao Andrea,
ma sta "
buona lista
" è "cartacea" o "in rete"?
GavNo
P.S.: quella "in rete" è bona pe facce er brodo!
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
andrea
Signore (Ufficiale)
Registrato: Feb 21, 2004
Messaggi: 1898
Località: Il web
Inviato: Sab Mag 15, 2010 6:39 pm
Oggetto:
Come disse il saggio:
In vino veritas
Hic sunt leones
Gavno, la lista è in parte cartacea, in parte digitale, prima o poi si potrebbero inserire le schede nel nostro db.
Fammi lavorare e posto alcuni nomi.
Ciao
Andrea
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Mag 15, 2010 6:57 pm
Oggetto: ..allora riposati! :-)
andrea ha scritto:
..(cut)..
Fammi lavorare e posto alcuni nomi.
..(cut)..
Andrè, i nomi li ho!
"
Le unità navali direttamente dipendenti dal Comando Superiore di Marina (effettivamente presenti all'inizio delle ostilità, senza tener conto delle situazioni precedenti) erano, all'inizio delle ostilità, le seguenti e così raggruppate (in precedenza i sommergibili a Massaua erano 4 costieri e 4 oceanici. Poco prima dell'inizio della guerra furono rimpatriati Iride e Onice, sostituiti da Torricelli e Galvani.):
Nave coloniale:
Eritrea
;
5a Squadriglia Ct:
Pantera
,
Tigre
,
Leone
;
3a Squadriglia Ct:
C. Battisti
,
N. Sauro
,
D. Manin
,
F. Nullo
Flottiglia sommergibili oceanici:
Archimede
,
Galilei
,
Torricelli
,
Ferraris
,
Galvani
,
Guglielmotti
;
Flottiglia sommergibili costieri:
Perla
,
Macallè
.
Le seguenti altre unità eerano invece alla dipendenza del Comando Marina di Massaua:
Torpediniera:
V.G. Orsini
Torpediniera:
G. Acerbi
M.A.S.:
204
–
206
–
210
–
213
–
216
Posamine:
Ostia
Cannoniera:
G. Biglieri
Cannoniera:
Porto Corsini
.
"
Quello che mi chiedevo (e che mi chiedo) è:
gavno ha scritto:
Qualcuno ha
immagini o descrizioni accurate
di come si trovano ora - anche in che condizioni - quei tanti altri nostri Relitti di Navi italiane ? (..a parte il "Nullo", "Sauro" ed "Urania").
GavNo
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
andrea
Signore (Ufficiale)
Registrato: Feb 21, 2004
Messaggi: 1898
Località: Il web
Inviato: Sab Mag 15, 2010 7:14 pm
Oggetto:
Ricevuto.
Parto per una immersione nella storia.
ma se poi ci inventassimo una espediscion (parola moderna che fa figo) in puro stile old time (e qui mi sa che ci capiamo) per visitarli, if possible?
Ciao
Andrea
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Mag 15, 2010 7:23 pm
Oggetto: oh, le Dahlak so da paura!!
andrea ha scritto:
..(cut)..
ma se poi ci inventassimo una espediscion (parola moderna che fa figo) in puro stile old time (e qui mi sa che ci capiamo) per visitarli, if possible?
..(cut)..
Ripetilo!!
Se lo ripeti io - in 5minuti - ti posto il punto esatto (penso..) dell'affondamento della
Torpediniera Orsini
!
Oh, carta nautica alla mano,
mica "micio micio bau bau"!!
L'Arcipelago della Dalhak lo sogno giusto da una quindicina d'anni...
GavNo
P.S.: ma per il "particolare" dei sordi (soldi) da trovare per la "
espedisciooooon
" ??
Oppure portiamo il "Fuga" in MarRosso
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Mag 15, 2010 7:31 pm
Oggetto: rincaro la dose..
gavno ha scritto:
andrea ha scritto:
..(cut)..
ma se poi ci inventassimo una espediscion (parola moderna che fa figo) in puro stile old time (e qui mi sa che ci capiamo) per visitarli, if possible?
..(cut)..
Ripetilo!!
Se lo ripeti io - in 5minuti - ti posto il punto esatto (penso..) dell'affondamento della
Torpediniera Orsini
!
Oh, carta nautica alla mano,
mica "micio micio bau bau"!!
L'Arcipelago della Dalhak lo sogno giusto da una quindicina d'anni...
GavNo
P.S.: ma per il "particolare" dei sordi (soldi) da trovare per la "
espedisciooooon
" ??
Oppure portiamo il "Fuga" in MarRosso
Aumento la posta! Oltre la Carta Nautica con punto esatto ci metto pure, se ripeti l'offerta, la storia di quel che accadde all'Orsini! (.. e non le quattro righe dell "
Volume II - Navi Militari Perdute
" ..
)
GavNo
P.S.: ho pure il "
Il Portolano Eritrea (Genova – Tipografia dell’Istituto Idrografico della R. Marina 1935 – I.I.3091/ A XIII
)"
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
andrea
Signore (Ufficiale)
Registrato: Feb 21, 2004
Messaggi: 1898
Località: Il web
Inviato: Sab Mag 15, 2010 7:39 pm
Oggetto:
Gavno,
lo ripeto:
espediscion oldtimer
miii aspetto con ansia le promesse.
l'indirizzo lo conosci ed hai mail
Ciao
Andrea
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Mag 15, 2010 7:47 pm
Oggetto: ok, io parto con la STORIA!
andrea ha scritto:
Gavno,
lo ripeto:
espediscion oldtimer
miii aspetto con ansia le promesse.
l'indirizzo lo conosci ed hai mail
Ciao
Andrea
Allora, cominciamo!
“
La torpediniera Orsini
dipendeva dal Comando Marina di Massua (capitano di fregata De Fraia) insieme alla gemella Acerbi che era stata colpita il 6 agosto 1940 da bombe durante un attacco aereo su Massaua e, danneggiata irreparabilmente, era stata disarmata.
Dopo nove mesi durante i quali fu impiegata soltanto per poche e brevi missioni costiere, l'Orsini ebbe tuttavia sorte meno triste di quella dei cacciatorpediniere: prima di essere affondata dal suo equipaggio, questa torpediniera concorse infatti con i suoi cannoni all'estrema difesa di Massaua e riuscì ad infliggere danni al nemico.
Fin dal giorno 5 aprile 1941 l'ammiraglio Bonetti aveva ordinato all'Orsini (tenente di vascello Valente) di uscire in rada, archivio segreto già distrutto, e tenersi costantemente pronta a muovere per eseguire azioni di bombardamento sulle truppe nemiche. L'unità agi a tale scopo nel pomeriggio del 7 aprile e ripeté l'operazione all'alba dell'8 contro truppe nei pressi di Embereni, circa 20 km a nord di Massaua.
Dal rapporto della Commissione d'inchiesta riportiamo quanto concerne tale azione e la successiva fine della torpediniera:
« Nella sua relazione fatta al termine della prigionia l'allora comandante dell'Orsini, tenente di vascello in s.p.e. Valente Giulio scrive in data 26 aprile 1946: « Alla sera del giorno 7 uscii dalla rada per eseguire, all'ordine, un'azione di bombardamento contro truppe inglesi che premevano a nord di Massaua; altra simile azione eseguii all'alba del giorno 8. L'armamento di artiglieria della torpediniera era stato ridotto di due pezzi da 102/35, mandati alle isole Dahlach. Alle ore 12 circa ogni azione di fuoco cessava sull'intera fronte; a me non giungevano né nuovi ordini né nuove comunicazioni. Alle 12.25 circa fui bombardato da un aereo nemico contro il quale rivolsi la superstite mitragliera efficiente. Alle 12.40, avendo osservato che la bandiera nazionale già innalzata sul Comando Superiore non sventolava piú, compresi che la base era caduta e quindi, conformemente agli ordini perentori ricevuti, ordinai di affondare la nave dopo aver fatto sbarcare l'equipaggio con mezzi di salvataggio. La nave in quel momento era sui fondali di metri 27, ottocento metri a levante della penisola di Abd el Kader, all'altezza del pontile del Comando. La lasciai per ultimo insieme col direttore di macchina capitano D.M. Bancalà Eliseo ed altri due sottufficiali. Con costoro raggiunsi un molo di Massaua dove all'equipaggio ivi riunito rivolsi parole di circostanza».
«Nei riguardi dell’impiego della torpediniera Orsini approfitto della difesa della base, il capitano di corvetta Pouchain al ritorno della prigionia scrisse nella sua relazione datata Taranto 18 gennaio 1945: «La torpediniera Orsini dopo aver eseguito due azioni di bombardamento sulle posizioni nemiche attorno ad Embereni, portate a termine puntualmente ed energicamente malgrado i continui e violenti attacchi aerei che causarono perdite fra 1'equipaggio, si autoaffondó d'ordine di Marisupao poco dopo la cessazione della resistenza, attaccata fino all'ultimo dall'aviazione nemica. Seppi personalmente da un ufficiale dell'Esercito inglese che mi scortó ad Asmara il giorno 9, che la precisione e l'efficacia del tiro della nostra torpediniera avevano posto in fuga i reparti nemici accampati ad Embereni e danneggiati seriamente gli automezzi ivi concentrati.
« La torpediniera Orsini fu dunque fatta affondare aprendo i kingston e rompendo alcuni tubi di macchina. Fu escluso 1'impiego di ordigni esplosivi data la vicinanza della nave ospedale Ramb IV e dell'ospedale a terra. La nave si immerse dapprima lentamente; sbandó poi alquanto sulla dritta quando entró acqua dagli hublots inferiori, quindi alzó la prora e sI infiló con la poppa in circa 27 metri di fondo.
« Il Comando si loda del comportamento degli ufficiali e di tutto l'equipaggio.
« In relazione a quanto precede la Commissione ritiene che il tenente di vascello Valente, quale comandante della torpediniera Orsini, abbia ottemperato lodevolmente ai suoi doveri anche nel1a dolorosa circostanza in cui, dopo la caduta di Massaua, in base ad ordini scritti precedentemente ricevuti dovette procedere all'affondamento della sua nave il giorno 8 aprile I941. Tutto il suo personale si comportó con serenità e fredda rassegnazione »"
.. ed il resto segue..
GavNo
P.S.: Può essere che nessuno l'abbia vista sott'acqua?
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Mag 15, 2010 11:23 pm
Oggetto: ecco i punti (secondo me)
... la zona, NELLA MAPPA ORIGINARIA DELL'EPOCA (qualche anno prima dell'affondamento) è questa:
ed io penso che - facendo coincidere le testimonianze dirette dei verbali di cui sopra (vedasi post precedente) con più recente Carta Nautica (stampata nel 1990) - il punto in cui si trova la Torpediniera ORSINI, a circa 27/28metri di profondità, sia quello da me cerchiato in
rosso
foto della Torpediniera
Orsini
:
Ciao
GavNo
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
qaangeli
Mozzo
Registrato: Dec 05, 2012
Messaggi: 1
Inviato: Mer Dic 05, 2012 7:35 pm
Oggetto:
Scusate , non so se dopo 2 anni qualcuno legge ancora ; mio padre era sulla Torpediniera Orsini e nel mio sito ho inserito foto dell epoca fatte da lui durante la guerra.
http://xoomer.virgilio.it/jj55
Se qualcuno che ha avuto parenti su quella nave e magari li scorge nelle foto mi contatti, grazie. Inoltre se veramente qualcuno vuole organizzare qualcosa per andare nei dintorni di Massaua mi farebbe piacere essere informato . Saluti Luigi Angelini
Torna in cima
danilo43
Mozzo
Registrato: Apr 14, 2012
Messaggi: 2
Inviato: Gio Mag 23, 2013 12:58 pm
Oggetto: I relitti di Massaua e delle Dahlak
Leggo solo ora e rispondo, certo che, anche dopo tanto tempo, l'argomento sia ancora di interesse.
In rete si può reperire dell'ottimo materiale, corredato di eccellente documentazione fotografica.
L'amico Vincenzo Meleca, profondo conoscitore delle Dahlak ha pubblicato recentemente “Storie di uomini, di navi e di guerra nel mar delle Dahlak” , Greco & Greco editori, Milano 2012, con il patrocinio dell'USMM e della commissione italiana di storia militare.
Non perdetelo (costa solamente 12,50 Euro). Viene trattato esaurientemente il destino di tutte le unità militari e civili presenti in AOI, all'inizio del conflitto e sono indicate le posizioni degli affondamenti, con interessanti conservazioni personali dell'autore.
Precedentemente Meleca aveva pubblicato in rete alcuni stralci del suo lavoro: la qualità della documentazione fotografica è eccellente.
Posto alcuni link, ma per approfondire la ricerca, numerosi siti di riferimento sono citati nel testo.
Sono stupefacenti le condizioni di conservazione delle artiglierie di difesa costiera, dislocate nelle isole fronte Massaua.
http://www.ilcornodafrica.it/st-melecascapaflow.pdf
http://www.dahlak.eu/pdf/relittimeleca.pdf
http://www.qattara.it/Dhalak_files/insieme.pdf
Aggiungo questa mia nota:
Tp.V.G Orsini
: l'auto affondamento dell'unità, in data 8 aprile 1941 è ben descritto nel post di gavno, ma non credo che il relitto indicato a 1650 m. dal fanale verde di entrata sia quello dell'Orsini.
Il Com. Valente indica con precisione la distanza di 800 m. a levante del pontile del comando marina sul molo di Abd el Kalder. La carta nautica dell'ammiragliato GB 460(B), Approches Massawa Harbour, scala 1:15000 (corr. 2006) riporta lo stesso relitto: PA (posizione approssimata), fondale m.32 ed un secondo relitto in posizione certa, esattamente a 885 metri a levante del fanale. Fondale m.28, elevazione m.10. Posizione N 15° 37' 12,4'' E 39° 29' 19,3'' (secondi, non millesimi di primo), esattamente sull'allineamento d'entrata. Probabilmente, per questo motivo, non credo siano autorizzate le immersioni e non ho avuto notizie di un'eventuale identificazione, ma non dovrebbero esserci dubbi.
Torna in cima
julieclark198
Mozzo
Registrato: Aug 01, 2013
Messaggi: 1
Inviato: Gio Ago 01, 2013 7:31 am
Oggetto:
Va bene. Che interessante
A presto!
All'indirizzo di ristoranti padova
http://restaau.it/Search/City/ristoranti-padova.html
Torna in cima
nicoletta
Mozzo
Registrato: Jan 31, 2014
Messaggi: 1
Inviato: Ven Gen 31, 2014 10:31 pm
Oggetto:
ciao, ho visto per caso questo forum finchè cercavo notizie sul luogo di affondamento della Daniele Manin, non può essersi polverizzata! Mio nonno era imbarcato lì e si è salvato, visto che io sto scrivendo qui. Aspetto eventualmente vostre notizie, grazie!
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Relitti
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.214 Secondi. -