Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
165
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
165
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
INCIDENT REPORTING
Vai a pagina
1
,
2
,
3
...
9
,
10
,
11
Successivo
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Gio Dic 10, 2009 1:56 pm
Oggetto: INCIDENT REPORTING
"
Acconsento sin d'ora a qualsiasi analisi di malaugurati incidenti o quasi-incidenti subacquei dovessero accadermi o riguardarmi a qualsiasi titolo, e di qualsiasi gravità (anche ove mortali) nonché in qualsiasi tipo di attività subacquea andrò a praticare,
al fine consentirne lo studio e l'analisi per scongiurare analogi sinistri ad altri subacquei
".
Gavno
(il Direttore ed il Webmaster hanno tutti i miei dati)
P.S.: grattatina di palle a parte..
P.S. bis: Non mi parlate del database DAN... Il Dir lo conosco e mi fido.. non altrettanto del DAN
P.S. ter: Avesse tempo Speedysub che si occupa professionalmente di Privacy e leggi correlate di preparare un modulo ad hoc da compilare.. (e lo ringrazio sin d'ora) lo compilerò al volo inviandolo alla Direzione di Marescoop.
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
LIVIOMC
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 30, 2009
Messaggi: 128
Località: Mar Ionio
Inviato: Gio Dic 10, 2009 7:57 pm
Oggetto:
ottima idea realizzare un modulo apposito col consenso del sommozzatore.
se si ufficializza ci sto anch'io!
_________________
NON DVCOR, DVCO
Torna in cima
gspclecco
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 03, 2008
Messaggi: 126
Località: Lecco
Inviato: Gio Dic 10, 2009 11:43 pm
Oggetto:
ragazzi, quello proposto da Gavno assomiglia di più ad un " consenso informato", sarebbe senz'altro utile, ma il modello che l'aeronautica ha introdotto da anni e che gli ambiti in cui la sicurezza è un fattore fondamentale ( come l'ambito sanitario, dove io lavoro ) è una segnalazione di "eventi mancati", quindi in qualche modo risolti senza danni irreparabili, in cui chi ha avuto l'esperienza ( diretta o indiretta ) del fatto segnala che cosa è successo, e come si è evitato che il problema degenerasse ad incidente vero e proprio.
Il " libro bianco " in cui raccogliere tutti i dati relativi agli incidenti ( anche mortali ) compilato come suggerisce anche Gavno, è utile " retroattivamente " permettendo di scandirne le varie fasi, ed in ultima anlisi di " capire "....ma per fortuna gli incidenti gravi non sono tanti! Invece quante volte abbiamo avuti piccoli inconvenienti o abbiamo " violato" più o meno volontariamente delle regole che sappiamo essere importanti per la sicurezza dell'attività subacquea senza che si verificasse alcun incidente?...io sicuramente tante!
Non pianificare l'immersione affidandoci completamente al computer, trovarsi senza luce a metà immersione perchè ci siamo dimenticati di caricare la pila la sera prima, dimenticare nella borsa il reel e non ritrovare la barca, non controllare la pressione delle bombole prima dell'immersione, sforare tempi e profondità senza averlo previsto ( consumi..) ...ecc ecc...quasi sempre poi ci si mette una pezza in un modo o nell'altro, e quasi sempre ci si tiene per sè la " stupidata", pensando che faremmo la figura degli imbranati o dei pivellini se tutti lo sapessero.....errore madornale!, è proprio dallo studio degli incidenti mancati ( i "near miss " ) che si possono studiare i punti deboli di una didattica piuttosto che di una popolazione di subacquei, o di un singolo subacqueo , e lavorare quindi per mettere a punto delle procedure sicure e, soprattutto, formare la mentalità giusta per affrontare un'attività che, comunque si giri la frittata nella padella, è "tecnica" anche se ci si immerge a 20 metri.
Quindi riassumendo, un "audit "( si chiama così una tavolo di discussione tra pari ) in cui studiare tecnicamente gli incidenti gravi, ed un metodo di segnalazione spontanea ( e se si vuole anche anonima ) di "near miss", da cui trarre spunti di riflessione e crescita.
un caro saluto a tutti
Torna in cima
speedysub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 22, 2006
Messaggi: 1062
Località: Riviera del Conero (AN)
Inviato: Ven Dic 11, 2009 8:41 am
Oggetto: Re: INCIDENT REPORTING
gavno ha scritto:
"
Acconsento sin d'ora a qualsiasi analisi di malaugurati incidenti o quasi-incidenti subacquei dovessero accadermi o riguardarmi a qualsiasi titolo, e di qualsiasi gravità (anche ove mortali) nonché in qualsiasi tipo di attività subacquea andrò a praticare,
al fine consentirne lo studio e l'analisi per scongiurare analogi sinistri ad altri subacquei
".
Gavno
(il Direttore ed il Webmaster hanno tutti i miei dati)
Avesse tempo Speedysub che si occupa professionalmente di Privacy e leggi correlate di preparare un modulo ad hoc da compilare.. (e lo ringrazio sin d'ora) lo compilerò al volo inviandolo alla Direzione di Marescoop.
Gavno
Eccomi! Sono in trasferta da una settimana, ma ho letto.....
Bella iniziativa Gavno, che denota un sincero e disinteressato senso di altruismo.... Complimenti! Ce ne fossero come te!!
La questione "privacy" è delicata: il D.Lgs. n. 196/03 richiede un consenso espresso dell'interessato per l'utilizzo dei suoi dati personali (in particolare per quelli sullo stato di salute, che sono considerati "sensibili"). Per il trattamento dei dati sensibili il consenso deve essere sempre formulato per iscritto. In ogni caso il consenso deve essere preceduto SEMPRE da un'informativa contenente quanto previsto dall'art. 13 del decreto citato (cd. "consenso informato"). Il problema, prima facie, mi sembra proprio questo: CHI dà l'informativa al sub interessato a far utilizzare i propri dati, QUANDO gliela dà e COME gliela dà? E il sub interessato A CHI dà la sua autorizzazione?
Studierò la questione appena ho un pò di tempo, ma mi sembra un pò complessa la questione. Un'autorizzazione (consenso) generica (non si sa a chi venga data) e non preceduta da una precisa informativa (data da chi?) mi sembra un pò ardita dal punto di vista giuridico... NON REGGE!
Diverso sarebbe se Marescoop desse l'informativa su come Marescoop stesso intenderebbe utilizzare le informazioni ricevute (ma chi le darebbe a Marescoop se il sub è deceduto?). In questo caso il sub interessato potrebbe dare il proprio consenso informato e preventivo a Marescoop. Preparare una informativa ad hoc per conto di Marescoop per me non sarebbe un grosso problema....
In ogni caso sottoscrivo l'iniziativa, veramente lodevole.
Credo che l'unica soluzione sia che il sub "pubblichi" nella forma ritenuta più opportuna i propri incidenti o quasi-incidenti (io l'ho fatto anni fa proprio in questo forum.... prendendomi un sacco di critiche gratuite), ma è chiaro che in questo modo si perdono gli incidenti più significativi: quelli fatali. E' un bel problema.....!!!
_________________
Marcello
www.marpola.it
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Sab Dic 12, 2009 7:38 pm
Oggetto: Marescoop può
marescoop può farsi carico del problema, e dal momento che stiamo crescendo ed una profonda svolta annunciata, stà per essere pubblicata (siamo in standby a causa della lentezza della burocrazia), vedo nel futuro la mia disponibilità a svolgere indagini approfondite sui casi gravi, sollecitando le autorità competenti a fornire delle risposte (autopsia) e collaborando con le stesse per l'identificazione del problema.
La mentalità che serpeggia fra i subacquei, l'omertà ed il macho devono finire.
Tutti abbiamo avuto incidenti o rischiato di averne.
Dall'analisi di incidenti rischiati o, purtroppo, accaduti, si possono salvare vite umane. Marescoop è da sempre impegnato su questo fronte e può garantire ogni forma di privacy.
D'altra parte
www.marescoop.com
è sempre stato e sempre sarà "no profit".
Spero ci consentirete di guadagnare con altre iniziative in costruzione.
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
zasso
Mozzo
Registrato: Nov 23, 2005
Messaggi: 28
Località: Soverato
Inviato: Dom Dic 13, 2009 9:14 pm
Oggetto: Assenso su studio incidenti subacquei
Caro direttore, cari amici della lista, tempo fa fui testimone di un grave incidente subacqueo avvenuto nella mia zona. Era un sabato di inizio luglio e come di consuetudine un giorno a settimana lo dedichiamo ad un tuffo fra di noi per levarci la voglia di azoto che durante la settimana accumuliamo con gli open ed in genere i clienti del diving. Ci chiamano per radio mentre stavamo pianificando il tuffo, fissiamo la cima dell'ancora su un parabordo ed in pochi istanti siamo sul posto. Sulla spiaggia troviamo una situazione a dir poco orweliana. L'area completamente isolata, i bagnanti fatti accomodare fuori dallo stabilimento balneare ma sempre vicini a fare da pubblico. Il 118 intorno al malcapitato deceduto sdraiato su di un lettino e coperto con telo mare, un Carabiniere a guardia e nessuno, dico nessuno, vicino i compagni di immersione sopravvissuti. Avvicinandoci ci siamo subito resi conto che i due presentavano, oltre al normale stato di shock, i sintomi di un embolia. Nessuno aveva chiesto chiesto ai due ragazzi come stavano e nesssuno aveva somministrato ossigeno ai malcapitati perchè la bombola del 118 era scarica. Insomma abbiamo provveduto noi, previa autorizzazione del medico del 118, a somministrare l'ossigeno che avevamo a bordo del gommone e poi in filo diretto con un amico medico iperbarico napoletano abbiamo tenuto sotto controllo la situazione fino al ricovero in camera iperbarica lontana dal posto ben 132 km. Il tutto sotto lo sguardo dei medici del 118 inermi difronte una situazione d'emergenza subacquea. Successivamento fui nominato dal Tribunale di Catanzaro per leggere fra le righe dell'incidente e come al solito accade si vennero a scoprire le cose come effettivamente accaddero. Salto i particolari per dovuto rispetto al deceduto, alle Istituzioni e ai due ragazzi sopravvissuti. Dico solo che quell'immersione non si doveva fare, che quel morto poteva essere evitato semplicemente applicando le regole base dell'immersione. A distanza di cinque anni, quell'episodio cosa ci ha insegnato? A noi personalmente tante cose e immersione dopo immersione ce ne rendiamo conto sia nelle nostre immersioni sia durante i brifing fatti con i clienti. Ma alla comunità subacquea locale l'incidente ha solo generato solo disinteresse. Per questo motivo sono molto interessato al data base degli incidenti avvenuti e delle cappellate che tutti facciamo. Solo l'analisi e la condivisione possono farci crescere.
Ciao Oreste
_________________
"Si butta il palombaro con la sua tuta da calamaro calato per il paranco, chiuso nel piombo dello scafandro va a spasso sul fondale, soffia nel mantice col pedale appeso per il boccaglio suona l'armonica a quell'abbaglio"
Vinicio Caposella
Torna in cima
longobard
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 08, 2009
Messaggi: 166
Inviato: Lun Dic 14, 2009 6:03 pm
Oggetto:
quoto gspslecco, oltre al "INCIDENT REPORT" ci starebbe un "NEAR MISS" dove inserire in modo più FORMATIZZATO possibile gli incidenti mancati o situazioni che avrebbero potuto trasformarsi in incidenti........nel mio piccolo le situazioni più strambe capitate sono:
-PINNATA con conseguente perdita della maschera.....io ho sempre una maschera di riserva (e credo valga quanto il secondo erogatore).....se il compagno non si accorge e non si ha un contatto con la parete...è un problema....
-SCOPPIO frusta manometro.....(raro....ma può capitare, è proprio la rarità e la cosa inattesa che fa danno)
-CORRENTE DISCENSIONALE/ASCENSIONALE/LATERALE FORTISSIMA......qui mi son veramente ca.....to addosso.....e l'unica preoccupazione era tenera la quota....qui forse GAVNO avrebbe voluto essere GAVSI
..nel senso che quella orribile sensazione di essere portato giù la contrasti SI con una bella pinnata....ma con una pompatina ti senti un pò più sicuro...(non voglio aprire polemiche gavsi..gavno)...
Torna in cima
gspclecco
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 03, 2008
Messaggi: 126
Località: Lecco
Inviato: Lun Dic 14, 2009 6:27 pm
Oggetto:
..bene...mi fa molto piacere che l'aver gettato il " sasso nello stagno" abbia ottenuto di più che un fugace movimento d'acqua! Sono ancora più contento perchè se si muove il Dir in persona, sono sicuro che qualcosa ne uscirà di ben fatto e di utile.
Se posso aggiungere qualcosa a quello che avevo già postato, suggerisco di " copiare " quello che vien fatto in Organizzazioni che fanno del risk management uno dei cardini per la sicurezza al loro interno : per prima cosa va "descritta" l'attività, individuate le fasi, elencate TUTTE le azioni che il lo stato attuale del " sapere " indica come necessarie per lo svolgersi nella massima sicurezza di quella stessa attività; nel nostro caso l'attività subacquea
Da un tavolo di lavoro composto da rappresentanti delle varie didattiche operanti nelle acque nazionali e da esperti riconosciuti del settore andrebbe preparata la " scheda di Incident reporting " vera e propria che consenta in maniera agevole, veloce e completa la possibilità, per chi lo desiderasse, di segnalare inconvenienti, incidenti evitati o situazioni di potenziale pericolo.
Questa scheda ( che si chiama FMEA, Failure Mode and Effect Analysis ), deve permettere un approccio sistematico ed integrato all'intero processo ( l'immersione subacquea nel nostro caso ) permettendo di raccogliere informazioni sugli eventi avversi e/o sui quasi incidenti in modo " guidato " ( per evitare la dispersione delle osservazioni ed essere sicuri di avere riscontri su aspetti che il tavolo tecnico ritiene indispensabili )....
L'interesse da parte degli amici del forum mi sembra che ci sia, una persona autorevole, esperta, intellettualmente libera da condizionamenti che possa prendrere i contatti giusti e guidare il gruppo di lavoro anche, per cui.....
Un caro saluto a tutti!
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Lun Dic 14, 2009 7:16 pm
Oggetto: scusate l'OT (ma meglio andar di pinne..)
longobard ha scritto:
..cut..
-CORRENTE DISCENSIONALE/ASCENSIONALE/LATERALE FORTISSIMA......qui mi son veramente ca.....to addosso.....e l'unica preoccupazione era tenera la quota....qui forse GAVNO avrebbe voluto essere GAVSI
..nel senso che quella orribile sensazione di essere portato giù la contrasti SI con una bella pinnata....ma con una pompatina ti senti un pò più sicuro...(non voglio aprire polemiche gavsi..gavno)...
Ciao Longobard,
lungi da qualsiasi polemica (ma col piacere di parlarne e comprendere meglio), ma se becchi una corrente "
ascensionale
" non dirmi che t'aiuta gonfiare il Gav!
.. mentre se la prendi "
laterale
" (e ne ho prese anche io qualcuna nello Stretto) od anche "
discendente
" hai mai riflettuto (o magari verificato in mare) che "
con una pompatina
" del gav hai ulteriormente peggiorato il tuo coefficente idrodinamico
insomma stai dando maggior superficie di spinta alla corrente? Pensaci.. (..pur non avendo tantissima esperienza, questa in particolare l'ho fatta, con le "
laterali
" e pure belle forti... ho visto l'effetto che hanno fatto su di me rispetto a quelli gavizzati
).
Però sono interessato alla tua esperienza.
ciao
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Lun Dic 14, 2009 7:36 pm
Oggetto: fattivamente potremmo dar una mano..
gspclecco ha scritto:
..cut..
.. per prima cosa va "descritta" l'attività, individuate le fasi, elencate TUTTE le azioni che il lo stato attuale del " sapere " indica come necessarie per lo svolgersi nella massima sicurezza di quella stessa attività...
..cut..
Questa scheda ( che si chiama FMEA, Failure Mode and Effect Analysis ), deve permettere un approccio sistematico ed integrato all'intero processo ( l'immersione subacquea nel nostro caso ) permettendo di raccogliere informazioni sugli eventi avversi e/o sui quasi incidenti in modo " guidato " ( per evitare la dispersione delle osservazioni ed essere sicuri di avere riscontri su aspetti che il tavolo tecnico ritiene indispensabili )....
..cut
In quanto a buona volontà sono anche io più che convinto che se il Dir "
si muove..di persona
" qualcosa si fa.. però è anche vero che secondo me (Dir corregimi se sbaglio) una mano la possiamo dare tutti (tutti coloro che possono), altrimenti saremo tanti a suggerire che è utile questo e quello... e magari un pò pochi a farlo materialmente (e per quel che so il Dir è strapreso su tanti fronti..).
Intendo dire che se qualcuno di noi ha le idee chiare o quasi chiare sul tipo di modulo o tabella (es.) che occorre per raccogliere i dati (magari un bel foglio di lavoro di OpenOffice, Excel od equivalente) lo può tranquillamente proporre alla Direzione (
macdirettore@marescoop.com
) così che se occorrono altre competenze o la verifica a quattro mani ci pensa marescoop a girarlo a Chi può dare un'ulteriore contributo (es. SpeedySub per la parte Privacy, e quant'altri avranno competenze che possono aiutare la comune causa). Viceversa penso che anche il Dir, nonostante la buona volontà, tutto non possa fare.
Insomma se qualcuno di noi, es. gspclecco (che ringrazio), ha le idee chiare o quasi su come fare la scheda ""
scheda di Incident reporting
"" gentilmente - quando ha tempo - magari un foglio di excel può buttarlo giù, oppure - se ha contatti con le "
Organizzazioni che fanno del risk management
" magari può farsi mandare una bozza a cui ispirarci nel ns. specifico subaqueo (Dir, che ne pensi?).
gspclecco ha scritto:
..cut..
Da un tavolo di lavoro composto da
rappresentanti delle varie didattiche
operanti nelle acque nazionali e da esperti riconosciuti del settore
Mah, su questa parte ho PERSONALMENTE delle fortissime riserve, ... se ho scritto che "
Non mi parlate del database DAN... Il Dir lo conosco e mi fido.. non altrettanto del DAN
" è proprio per il legame del Dan con tutto il circus subacqueo, particolarmente a partire proprio dalle "
didattiche
" e la loro presunta competenza, i loro punti di vista, i loro interessi e pertanto le loro valutazioni ed il loro metro di giudizio.
Come hai letto, Gpslecco, ho dato subito il mio consenso (pur in veste imperfetta e poco formale.. naturalmente ha ragione SpeedySub) a che ogni cosa possa riguardarmi possa essere studiata e valutata.. senza riserva alcuna ne per quello che può essermi capitato ne per quel che malauguratamente si potrebbe dire di me e di quel che ho fatto od omesso (errori compresi, ovviamente), pur sapendo che su qualsiasi cosa possa capitarmi in mare peserà - in menti con pregiudizio e poca informazione ed esperienza "vera" - il fatto che scendo senza Gav, e che insomma pure dovessi restarci perché mi ha inghiottito in un sol boccone la piovra gigante degli abissi quanto restassi dilanianto da un branco di squali in libera uscita... comunque le "
didattiche
" sta certo che sempre al Gav penserebbero... solo gente con esperienza "vera" ed antica e senza pregiudizi, nonché senza marchette da fare a didattiche e produttori, cioè Marcello Toja (sicuramente non sarà il solo... ma al momento ben pochi altri io ne conosco) potrebbero dire il perché e per come m'è accaduto qualcosa. Quel che ho appena scritto è ovviamente un esempio (che non vale solo per me ne per lo scendere con o senza gav, ovviamente).
Insomma, io conterei ben più sulle notizie che arriverebbero volontariamente al forum ed al giornale Marescoop ed alle indagini che la Redazione farà piuttosto che sui contributi informativi del circus tutto (didattiche in primis).
Così la penso io.
Ciao
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
longobard
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 08, 2009
Messaggi: 166
Inviato: Mar Dic 15, 2009 10:43 am
Oggetto:
ciao gavno....ovviamente lascerei stare ascensionale/laterale....secondo te gonfio se vengo spinto verso l'alto????.....volevo ridere e stuzzicarti un pò....sono convinto anche io che il mio assetto idrodinamico ne abbia risentito.....anche se non la vedo cosi ovvia questa osservazione.... non lo gonfio col piombo il mio volume ........ TU...TU mi hai fatto venir voglio di iniziare senza gav....però credo che in situazioni anomale (sopratutto se stai guidando un gruppo) un gav potrebbe darti una mano........
-ho visto gente passare 3 ore in acqua ad aspettare che un acquazzone tropicale finisse per farsi ritrovare dalla barca....(inizio immersione bello...alla fine pioggia)...il gav aiuta....anche a livello psicologico.....
-se devi recuperare un infortunato....magari con un crampo al polpaccio .....un gav aiuta
-nello specifico....ti posso dire che col gav ho fatto uno yo-yo con sbalzi di 6 mt....senza gav probabilmente sarebbero stati di 12...e magari un timpano saltava.-.....ovviamente da usare con molta cautela...corrente discensionale vuol dire che gonfi..pinneggi e continui a scendere!!!!!...
...poi sono il primo a dirti che l'essenza..la vera essenza è senza gav.....e che forse fa più danni di quelli che può aver salvato.....non lo so...non ho una assoluta certezza.....credo che mi vadano bene tutte e due le cose.....
...se dovessi ritornare in quel sito d'immersione....non avrei dubbi...col gav mi sentirei più tranquillo....
un saluto.
Torna in cima
gspclecco
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 03, 2008
Messaggi: 126
Località: Lecco
Inviato: Mar Dic 15, 2009 11:16 am
Oggetto:
ciao gavno, volevo chiarire meglio il mio pensiero: la vera importanza di un sistema di incident reporting è quello di fornire uno strumento adatto, a chi lo analizzi, per individuare "punti deboli e falle" all'interno di un processo.
Sono d'accordo con te, i guru delle varie didattiche possiamo lasciarli fuori, ma credo che sia importante, proprio nell'ottica sopra descritta, conoscere la didattica di formazione del sub cha fa la segnalazione..mi spiego con un esempio... se si evidenziasse che la maggior parte dei sub che esce dall'acqua "respirando l'acciaio delle bombole" fosse FIPSAS ( dico la mia didattica così nessuno si offende..) e che, analizzandone i motivi si scoprisse che molti di questi hanno avuto difficoltà di orientamento e quindi hanno perso tempo a cercare la barca, beh, ci sarebbero a questo punto delle evidenze documentali in grado di suggerire ai responsabili FIPSAS di modificare qualcosa nel percorso formativo dei loro allievi: ovviamente questo è solo un esempio banale,ma il concetto è questo.
Discorso difficile?...molto!...troppe gelosie, troppe ipocrisie, troppi interessi sono ancora il "motore" principale del nostro sport!...credo però, e la lettura di questo forum me ne da una prova quotidiana, che se dalla base dei subacquei italiani si iniziasse a ragionare in modo diverso, a lasciar perdere le guerre di retroguardia, le scaramucce infantili ("son più bravo io, io vado più fondo, il mio computer fa anche le lasagne, e via dicendo..) forse potremmo iniziare anche noi un cammino simile a quello dei piloti, da cui ha preso le mosse questa discussione.
Io sono un chirurgo ospedaliero, faccio parte della Commissione Gestione del Risk management del mio Ospedale, e, se lo ritenete opportuno, posso mandare una scansione di una scheda FMEA-tipo, in modo da vedere come è concepita; è chiaro però che la scheda è solo lo strumento di pesca, le esche dobbiamo metterle noi! ( e qui entra in gioco il Dir, non me ne voglia...)
a presto ragazzi!
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mar Dic 15, 2009 11:33 am
Oggetto: Demando a Gavno
Demando a Gavno in qualità di ispiratore dell'incident reporting il compito di guidare e coordinare il gruppo di lavoro per la stipula del modulo, il web master dovrebbe invece pensare alla struttura da inserire nel sito che ci dia una giusta autonomia, cioè ogni subacqueo dovrebbe tramite il suo codice d'identificazione entrare in un settore specifico e caricarci i suoi dati sensibili.
Io solo con un mio codice avrò accesso a quei dati, un accesso che attiverò solo in caso d'incidente grave. Viceversa i singoli subacquei potranno caricare tutte i loro rischi o mancati incidenti e il sistema dovrà essere in grado di darci una statistica senza segnalare i nomi dei componenti.
In pratica potremo vedere quali sono i rischi più frequenti e studiare come metterci una pezza.
Che vi sembra? E' fattibile?
Naturalmente tutto il servizio sarà completamente gratuito.
Successivamente quando il sistema sarà ricco di dati e maturo, potremo chiedere al prof.Faralli che sarà figura di spicco nella nuova casa editrice e che magari avrà raggiunto la pensione dalla MMI, di studiare un algoritmo per dare ad ogni subacqueo, in automatico, dei parametri di personalizzazione della decompressione, cioè delle tabelle personalizzate in funzione di età, peso, forma fisica eccetera.
Mi pare una idea, voi che ne dite?
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
GP
Mozzo
Registrato: Sep 26, 2005
Messaggi: 21
Inviato: Mar Dic 15, 2009 7:19 pm
Oggetto: Incident Report
Bella iniziativa, scusandomi per aver replicato in un altra sezione, vorrei sapere come contribuire a questa bella oltrechè validissima iniziativa.
Giampiero.
_________________
Let your soul be your pilot!
Torna in cima
rikisub
Nocchiero
Registrato: Mar 12, 2007
Messaggi: 462
Località: Vigasio - Verona
Inviato: Mar Dic 15, 2009 9:16 pm
Oggetto:
Direi che si puo' fare e che il meccanismo proposto dal Dir puo funzionare.
Sicuramente importante e' la struttura del modulo o schema che sia. Questo se fatto bene aiuta la compilazione e lo stendere in modo chiaro le informazioni che nel tempo diventeranno importanti.
La struttura poi del database, dove saranno poste le informazioni, deve essere tale che sia facile recuperarle in modo coerente e sensato.
Ricordiamoci un'aforisma importante dell'informatica: se in un computer immettiamo spazzatura l'unica cosa che estrarremo sara' comunque spazzatura.
La possibilita' poi di un certo anonimato nella compilazione puo' essere uno strumento in piu' che aiuta a raccogliere le informazioni anche da chi potrebbe sentirsi giudicato e magari a priori rinuncerebbe.
Ciao Riki
_________________
« Si sa che la gente da' buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio
si sa che la gente da' buoni consigli se non può dare cattivo esempio." De Andre
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
1
,
2
,
3
...
9
,
10
,
11
Successivo
Pagina
1
di
11
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.276 Secondi. -