Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
73
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
73
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Qualita' dell' aria
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
Andy100
Marinaio Scelto
Registrato: Oct 01, 2008
Messaggi: 107
Inviato: Mar Ott 20, 2009 10:38 am
Oggetto: Qualita' dell' aria
Si parla molto di immersioni in aria profonde e dei rischi che queste comportano. Un fattore che mi sembra venga tralasciato e' quello della qualita' dell'aria che respiriamo, compressa nelle bombole che ci portiamo in acqua.
Da un po' di ricerche fatte mi sembra che la questione sia presa alla leggera e dalla letteratura scientifica disponibile sembra che il rischio di tossicita', in particolare da CO ma anche altri "veleni" (olio minerale, idrocarburi, particolato, solventi etc...) non sia poi cosi remoto (si cita un caso di decesso di un sub che aveva nelle bombole aria contaminata da CO 13,600 ppm quando il limite e' 15 in Europa e 10 negli USA).
Non mi sembra di aver visto nei diving analizzatori di CO e sapendo il costo di filtri e setacci molecolari non fido troppo del perfetto rispetto delle regole...
Invece delle stupide regole che la nuova legge vuole fissare per noi "ricreativi" non sarebbe il caso di richiedere un maggior contollo su compressori e qualita' dell'aria...
Questa la tabella dei limiti
Ciao
Andrea
Torna in cima
LIVIOMC
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 30, 2009
Messaggi: 128
Località: Mar Ionio
Inviato: Mar Ott 20, 2009 5:25 pm
Oggetto:
Sfondo una porta aperta: ma i filtri del compressore quasi nessuno li cambia quando sono scaduti! Costano un casino, ma risparmiare su queste cose non è possibile, specie se uno ricarica per il pubblico.
_________________
NON DVCOR, DVCO
Torna in cima
Andy100
Marinaio Scelto
Registrato: Oct 01, 2008
Messaggi: 107
Inviato: Gio Ott 22, 2009 7:02 pm
Oggetto:
LIVIOMC ha scritto:
Sfondo una porta aperta: ma i filtri del compressore quasi nessuno li cambia quando sono scaduti! Costano un casino, ma risparmiare su queste cose non è possibile, specie se uno ricarica per il pubblico.
e gia' e allora siamo costretti a respirarci quello che ci capita?....il rischio per i nostri polmoni e' elevatissimo....
eppure ci vorrebbe poco.
ciao
Torna in cima
LIVIOMC
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 30, 2009
Messaggi: 128
Località: Mar Ionio
Inviato: Gio Ott 22, 2009 9:44 pm
Oggetto:
Ci vorrebbe che si accontentassero di guadagnarci un po' meno.
Oppure dobbamo metterci tutti il compressore in casa; nella mia scuola lo abbiamo fatto e il miglioramento è stato netto.
_________________
NON DVCOR, DVCO
Torna in cima
zasso
Mozzo
Registrato: Nov 23, 2005
Messaggi: 28
Località: Soverato
Inviato: Ven Ott 23, 2009 1:09 pm
Oggetto: Aria buona
Ciao a tutti. Allora quando si parla di aria buona dovremmo cercare nei diving inanzitutto che tipo di compressore viene usato, dove aspira l'aria che ci ciucciamo in acqua, se il vano dove è posto il compressore è abbastanza ventilato o se ha un estrattore ed un immettitore di aria in modo da non fare riscaldare l'ambiente e che successivanente compromette la qualità dell'aria caricata. Se poi ci fosse un certificato della purezza dell'aria dovremmo visionarlo e stare attenti alle date di rilascio e sopratutto se è stato autorizzato da personale con le carte in regola. Personalmente ho una signora macchina che costa quel che costa, cambio ogni venti ore di moto setacci ed i carboni (la casa mi consiglia di farlo ogni 50 ore) , uso esclusivammente materiali di prima qualità e li cambio dell'olio ed del filtro lo faccio ogni 50. Quindi come vedi tocca risparmiare dove si può....e visto che con la stessa aria ci scendo io.....
Ciao Oreste.
_________________
"Si butta il palombaro con la sua tuta da calamaro calato per il paranco, chiuso nel piombo dello scafandro va a spasso sul fondale, soffia nel mantice col pedale appeso per il boccaglio suona l'armonica a quell'abbaglio"
Vinicio Caposella
Torna in cima
Andy100
Marinaio Scelto
Registrato: Oct 01, 2008
Messaggi: 107
Inviato: Ven Ott 23, 2009 4:25 pm
Oggetto:
Mi sembra un'ottima lista di controllo....ma quanti dei diving seguono il tuo "disciplinare" sull'aria?
Ciao
Torna in cima
LIVIOMC
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 30, 2009
Messaggi: 128
Località: Mar Ionio
Inviato: Dom Ott 25, 2009 7:18 pm
Oggetto:
zasso, allora usi il filtro al carbone? Da me abbiamo 2 piccoli bauer col filtro tipo cartuccia, 8 ore ciascuno.
Penso allora tu abbia un compressore di quelli "possenti".
Ma come mai hai deciso di cambiare il materiale filtrante dopo 20 ore invece di 50? Ho capito che è per l'aria pura, ma perchè proprio così presto?
Hai notato, per esempio, che dopo 20h l'aria era meno buona?
Ti faccio tutte queste domande perchè è qualche tempo che penso di affrontare la spesa di un unico filtro del genere di quello che usi tu, per entrambi i compressori, dato che 16h di ricarica -in estate soprattutto- finiscono subito...
_________________
NON DVCOR, DVCO
Torna in cima
zasso
Mozzo
Registrato: Nov 23, 2005
Messaggi: 28
Località: Soverato
Inviato: Dom Nov 01, 2009 1:38 pm
Oggetto: Aria Pulita
Ciao Livio, non ho idea di come lavorino gli altri diving, ma trovo corretto da parte nostra comportarsi secondo la regola del "Buon padre di famiglia".
Ho due bimbe e fra un pò vorranno provare ad immergersi, non stanno più nella pelle e di conseguenza mi comporto. Molti clienti esterni al diving si lamentano al momento del pagamento della ricarica (7€), poi quando tornano per la seconda carica o per riportare le bombole in noleggio mi chiedono se la miscela immessa fosse aria o nitrox e alla mia risposta: solo aria pulita, sembrano + che soddisfatti.
Ciao Oreste.
_________________
"Si butta il palombaro con la sua tuta da calamaro calato per il paranco, chiuso nel piombo dello scafandro va a spasso sul fondale, soffia nel mantice col pedale appeso per il boccaglio suona l'armonica a quell'abbaglio"
Vinicio Caposella
Torna in cima
zasso
Mozzo
Registrato: Nov 23, 2005
Messaggi: 28
Località: Soverato
Inviato: Dom Nov 01, 2009 2:06 pm
Oggetto: Aria pulita
Scusa Andy nella risposta precedente ho usato il tuo nome al posto di quello di Livio e ti garantisco che non è per colpa dell'aria che respiro sott'acqua ma solo responsabilità di una demenza senile o che dir si voglia rincoglionimento.
Tornando a bomba. Ho un Bauer Verticus 5 da 600lt minuto. Li cambio a venti ore per non dover sentire alla 30 ora di lavoro il cliente che ti rimprovera dicendo: "Si bel tuffo, ma sai l'aria non era proprio pulita sentivo un po di odorino e poi la sento secca". Allora mi tocca fare un supplemento al debrifing cercando di spiegare come la casa ti consiglia di cambiare i setacci a 50 e che siamo ancora alla 30esima ora. Altro è per la secchezza dell'aria. Lì secondo me bisogna andarci giù pesante. L'aria secca e indice che il gruppo filtrante lavorano bene, che non fa passare acqua e a maggior ragione olio. Alla tua domanda "l'aria dopo la ventesima ora era meno buona?" devo rispondere di no. L'aria continua ad essere buona fino a cinquanta ed oltre, almeno con il V5, ma quando svuoti la cartuccia ti rendi conto che la parte inferiore del particolato è bagnata ed unta e allora per evitare qualsiesi tipo di problema la cambio a venti ore così ho sempre la sicurezza di caricare aria buona, poi faccio un lavaggio accurato con un prodotto sgrassante e non inquinante l'aria, cambio l'or di tenuta sul beccuccio della cartuccia, ingrasso con abbondante vasellina in pasta, e ricarico la cartuccia con setaccio e carbone frapponendo un feltro nuovo per sezione. Poi scedo in acqua.
Invece tu che compressori hai? Io ne sto cercando uno, Bauer da 320/250 a scoppio diesel da piazzare in barca. Se dovessi cambiare macchine e se le tue corrispondono alle mie esigenze, fatti sentire.
Ciao Oreste.
_________________
"Si butta il palombaro con la sua tuta da calamaro calato per il paranco, chiuso nel piombo dello scafandro va a spasso sul fondale, soffia nel mantice col pedale appeso per il boccaglio suona l'armonica a quell'abbaglio"
Vinicio Caposella
Torna in cima
LIVIOMC
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 30, 2009
Messaggi: 128
Località: Mar Ionio
Inviato: Mer Nov 04, 2009 4:09 pm
Oggetto:
Ho capito; io comunque ho 2 Bauer elettrici da 100 lt/min comprati l'anno scorso, quindi ancora ne hanno di strada da fare prima di essere ceduti...
_________________
NON DVCOR, DVCO
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.270 Secondi. -