Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
80
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
80
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
MA DOBBIAMO CAMBIARE TUTTE TUTTI GLI EROGATORI?
Indice del forum
->
Leggi Decreti Disposizioni
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
mauriti
Mozzo
Registrato: Oct 21, 2005
Messaggi: 1
Inviato: Ven Feb 29, 2008 10:23 am
Oggetto: MA DOBBIAMO CAMBIARE TUTTE TUTTI GLI EROGATORI?
Da qualche tempo rincorreva la voce che tutti i subacquei erano fuori norma in quanto la Comunità Europea aveva emanato delle norme inerenti i "RACCORDI DI USCITA PER GAS PER L'IMMERSIONE SUBACQUEA, NITROX E OSSIGENO"
La norma classificata UNI EN 144-3:2004 (la potete trovare in file pdf presso
http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/articoli/2006_2/comapm.pdf)
indicherebbe che le rubinetterie (DIN) di TUTTE LE BOMBOLE che vengono usate da sub dovrebbero essere cambiate (la norma è scritta con la virgola tra gas per l'immersione subacquae e nitrox) e il raccordo con il primo stadio (DIN) dovrebbe avere in passo vite di 26x2 diverso da quello che oggi è in commercio (DIN G5/8)
MA SONO DIVENTATI TUTTI MATTI O CI FANNO!!!!!
PER CASO C'E' LO ZAMPINO DEL COMMERCIALE????
Alcune ditte hano già messo in produzione rubinetterie ed erogatori a norma, anche se lo stato italiano non ha ancora recepito la norma comunitaria (speriamo continui...) ed alcuni centri di ricarica per caricare le bombole nitrox esigono la rubinetteria a norma.
In un sito francese (http://www.mesopinions.com/Non-a-l-application-de-la-norme-EN-144-3-M-26-petition-petitions-4058557ef01b72234fd3b1df32e80470.html) stanno raccogliendo una petizione per reclamare sull'inetta norma.
MARESCOOP potrebbe fare altrettanto?
Fatemi sapere....
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Ven Feb 29, 2008 1:08 pm
Oggetto: marescoop è un giornale
marescoop è un giornale, non è un sindacato, non è un partito politico, non rappresenta nessuno al di fuori dell'informazione.
Noi pubblichiamo le nuove norme se ci sono e non possiamo essere ipercritici o polemici nei confronti di organismi europei che fanno il loro lavoro, altrimenti dovremmo avere un centinaio di addetti ai lavori, per metterci a ripercorrere i percorsi tenuti dagli enti ufficiali, criticarli con competenza, proporre delle alternative.
Un saluto
il direttore
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
fabart
Marinaio Scelto
Registrato: Jan 06, 2006
Messaggi: 242
Località: Nettuno
Inviato: Ven Ott 02, 2009 11:33 pm
Oggetto: Re: MA DOBBIAMO CAMBIARE TUTTE TUTTI GLI EROGATORI?
mauriti ha scritto:
Da qualche tempo rincorreva la voce che tutti i subacquei erano fuori norma in quanto la Comunità Europea aveva emanato delle norme inerenti i "RACCORDI DI USCITA PER GAS PER L'IMMERSIONE SUBACQUEA, NITROX E OSSIGENO"
La norma classificata UNI EN 144-3:2004 (la potete trovare in file pdf presso
http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/articoli/2006_2/comapm.pdf)
indicherebbe che le rubinetterie (DIN) di TUTTE LE BOMBOLE che vengono usate da sub dovrebbero essere cambiate (la norma è scritta con la virgola tra gas per l'immersione subacquae e nitrox) e il raccordo con il primo stadio (DIN) dovrebbe avere in passo vite di 26x2 diverso da quello che oggi è in commercio (DIN G5/
MA SONO DIVENTATI TUTTI MATTI O CI FANNO!!!!!
PER CASO C'E' LO ZAMPINO DEL COMMERCIALE????
Alcune ditte hano già messo in produzione rubinetterie ed erogatori a norma, anche se lo stato italiano non ha ancora recepito la norma comunitaria (speriamo continui...) ed alcuni centri di ricarica per caricare le bombole nitrox esigono la rubinetteria a norma.
In un sito francese (http://www.mesopinions.com/Non-a-l-application-de-la-norme-EN-144-3-M-26-petition-petitions-4058557ef01b72234fd3b1df32e80470.html) stanno raccogliendo una petizione per reclamare sull'inetta norma.
MARESCOOP potrebbe fare altrettanto?
Fatemi sapere....
Ci Fanno e c'é lo zampino commerciale...
e c'é uno studio della NASA che ha stabilito che fino al 50% di O2 non ci sono problemi di compatibilità per le attrezzature "standard".
La comunità subacquea e le didattiche hanno ridotto questa frazione portandola al 40%.
Che canno vanno cercazzo?
_________________
Passione ed incompetenza sono in NETTA antitesi!
UserFriendly+Idiot Proof= "Idiot User"
Torna in cima
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Sab Ott 03, 2009 9:43 am
Oggetto: Re: MA DOBBIAMO CAMBIARE TUTTE TUTTI GLI EROGATORI?
mauriti ha scritto:
in quanto la Comunità Europea
La Comunità Europea non c'entra.
Il problema delle norme en-uni è noto da tempo: si tratta di norme tecniche (cioè non giuridiche e di per sè non obbligano nessuno) messe a punto attraverso riunioni di operatori del settore (tra l'altro per leggerle devi pagare in quanto sono private e coperte da diritto di autore).
Siccome spesso (non in questo) contengono prescrizioni tecnicamente valide il legislatore può richiamarle e quindi inserirle in un atto normativo ed in questo caso sono giuridicamente cogenti nei limiti voluti dal legislatore.
Il caso di specie è stato un colpo di mano di alcuni produttori dell'europa del nord di fronte alla sostanziale indifferenza degli altri.
Al momento comunque non c'è alcun obbligo di seguire tale norma tecnica (e nel non farlo non ci sono neanche conseguenze dannose per cui non ti potrebbero neanche accusare di imperizia). Diverso se qualche solone italiano la inserisse in qualche norma di legge, oppure se passasse la legge sulla subacquea attualmente in discussione alla camera qualche didattica inserisse questa norma nei suoi standard.
Torna in cima
RANA
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 17, 2009
Messaggi: 248
Inviato: Sab Ott 03, 2009 10:45 am
Oggetto: Re: MA DOBBIAMO CAMBIARE TUTTE TUTTI GLI EROGATORI?
M ha scritto:
mauriti ha scritto:
in quanto la Comunità Europea
La Comunità Europea non c'entra.
Il problema delle norme en-uni è noto da tempo: si tratta di norme tecniche (cioè non giuridiche e di per sè non obbligano nessuno) messe a punto attraverso riunioni di operatori del settore (tra l'altro per leggerle devi pagare in quanto sono private e coperte da diritto di autore).
Siccome spesso (non in questo) contengono prescrizioni tecnicamente valide il legislatore può richiamarle e quindi inserirle in un atto normativo ed in questo caso sono giuridicamente cogenti nei limiti voluti dal legislatore.
Il caso di specie è stato un colpo di mano di alcuni produttori dell'europa del nord di fronte alla sostanziale indifferenza degli altri.
Al momento comunque non c'è alcun obbligo di seguire tale norma tecnica (e nel non farlo non ci sono neanche conseguenze dannose per cui non ti potrebbero neanche accusare di imperizia). Diverso se qualche solone italiano la inserisse in qualche norma di legge, oppure se passasse la legge sulla subacquea attualmente in discussione alla camera qualche didattica inserisse questa norma nei suoi standard.
Condivido quanto detto da “M”, compreso la parte finale che riporto:
“
Diverso se qualche solone italiano la inserisse in qualche norma di legge, oppure se passasse la legge sulla subacquea attualmente in discussione alla camera qualche didattica inserisse questa norma nei suoi standard.
”
Spero che il buon senso abbia la meglio e nessuno si dia la zappa sui piedi introducendo nelle proprie norme questo standard.
Per O2 al 100% da anni è previsto un suo specifico raccordo, addirittura un DIN rovesciato dove il “maschio” è sulla bombola e la “femmina” è sul raccordo.
Con questo tante bombole di O2 hanno un erogatore con attacco DIN “normale”.
Esaminando le miscele nitrox penso di poter affermare l’ovvio nel dire che il problema risiede nella tecnica di preparazione della miscela non nella gestione, in immersione, della miscela stessa.
Una volta preparata le miscele nitrox, le cui percentuali possono oscillare nella “normalità” dal 32% al 50% di O2, non costituiscono pericolo, condividendo quanto affermato da “Fabart”.
E’ la preparazione che potrebbe essere pericolosa in quanto se non si dispone di un “filtro molecolare” bisogna effettuare un travaso di ossigeno.
Il problema risiede nella possibilità di “innesco adiabatico” (mi pare si dica cosi’ ma potrei sbagliare) ad opera dei raccordi e rubinetti e in eventuali sostanze contenute nella bombola stessa che potrebbero fungere da combustibile.
La strumentazione di ricarica è controllabile e certificabile il problema sono le bombole che si ricaricano, che potendo essere caricate convenzionalmente con aria e per tanto essere inquinate da particelle di lubrificante dei compressone convenzionali ad aria.
Per escludere anche questo problema si propone uno standard specifico che dovrebbe evitare che la bombola possa essere usata per caricare aria.
Tutto il discorso è perfetto e non fa una piega ma hanno fatto i conti senza l’oste.
In ambito ricreativo dove l’utilizzo del nitrox è relegato a due miscele principali il 32 e il 36 e dove i margini di guadagno sono bassi, dove la richiesta può essere elevata, la ricarica di questi due tipo di nitrox ha costi simili all’aria e/o poco di più per cui se bisogna caricare molte bombole a basso costo e il metodo impiegato sono le membrane che deazzotando l’aria in questo caso il processo è del tutto sicuro con qualsiasi bombola, ma non solo, potendo usare normali erogatori senza particolari attacchi ci si può rivolgere a una popolazione di subacquei molto più grande e totalitaria di quella che si avrebbe se si imponessero costi aggiuntivi per attacchi specifici.
In ambito tecnico se mi immergo con una bombola decompressiva in nitrox 50 non vorrei mai che avesse uno standard diverso in termini di attacco, in quanto, nella remota ma pur sempre possibile rottura dell’erogatore posso anche decidere di sostituirlo staccandone uno dalle bombole primarie ma se lo standard è diverso la bombola è di fatto inutilizzabile.
Per cui io penso che hanno emanato uno standard che rimarrà nel limbo di ciò che nella pratica non verrà mai usato, ragion per cui io sono ottimista e penso che il pericolo di cambiare gli erogatori non sussista
.
Cordialmente
Rana
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Leggi Decreti Disposizioni
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.195 Secondi. -