Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
94
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
94
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
OGGI E' IL GIORNO DELLA "ROMA"
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
,
4
,
5
Successivo
Indice del forum
->
Storia Militare e Navale
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
rikisub
Nocchiero
Registrato: Mar 12, 2007
Messaggi: 462
Località: Vigasio - Verona
Inviato: Mar Ago 25, 2009 10:44 pm
Oggetto:
Interessante serie di articoli e di post.
La storia non ha una sola faccia e una sola voce, come ci hanno insgnato a scuola.
Mi piace scoprire che anche qui ho imparato qualche cosa di nuovo o perlomeno i miei orizzonti si allargano anche in strade non usuali.
Ciao Riki
_________________
« Si sa che la gente da' buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio
si sa che la gente da' buoni consigli se non può dare cattivo esempio." De Andre
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Mer Ago 26, 2009 7:03 pm
Oggetto:
algam, ti ricordo che il convoglio , che aveva ricevuto ordini di navigare verso Salerno per combattere contro gli alleati che stavano sbarcando, venne a conoscenza dell'infame comunicato di Badoglio che era già per mare e, come ho già detto il convoglio, deviò forse per internarsi alla Maddalena perchè per nulla intenzionati a consegnare la Flotta al nemico.
Dopo l'affondamento della Roma, il convoglio prese la decisione di rispettare gli ordini del Re e puntò su Malta.
Ci furono diversi casi di suicidio dopo che le nostre navi vennero consegnate e internate ai Laghi Amari in Egitto.
Toccante è la lettera di Carlo Fecia di Cossato, com.te del Sommergibile, credo il Tazzoli", che scrisse alla madre prima di suicidarsi perchè non resisteva alla vergogna e al disgusto di quello che stava avvenendo nell' Italia liberata.
Credo che il Dir saprà trovarla e postarla prima di me.
Rimango sempre perplesso sul fatto dell'atto di sabotaggio ma, non ho argomenti per dire che non è vero.
Delauze, non investe soldi e faccia per fallire e sicuramente sa dov'è la Roma.
I sommergibili francesi, inglesi, americani e russi hanno navigato lungo il mediterraneo in lungo e in largo e ho testimonianze raccontatemi da un Superintendent della Oceaneering che fece diverse immersioni con il sommergibile nei nostri mari e raccontò di aver trovato di tutto. Non si sa se hanno lasciato questo tutto o se lo hanno recuperato.
Il dir forse lo ha anche conosciuto perchè era il Superintendent sulla "The Performer" quando con l'Impresub recuperammo il pattugliatore albanese affondato a oltre 800 metri per la collisione con la nave Sibilla della MMI.
Allora ero a bordo come Diving Supervisor e, Dir, sulla copertina di quel Mondo Sommerso, io sono quello col basco camoglino blu con pon pon rosso.
Onore ai caduti
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mer Ago 26, 2009 8:43 pm
Oggetto: Grazie
Grazie thor54, ogni tanto viene fuori un pezzetto del passato, grazie, quello che hai scritto è come un unguento spalmato sulla mia anima.
Certo se le cose fossero andate come volevo io oggi non staremmo aspettando Dalauze per trovare la ROMA.
La parola fine non è ancora stata scritta ed io non intendo mollare.
ciao
il dir
ps.lavorai molto su quella copertina, doveva essere uno spartiacque per dire che MS si occupava anche di cose serie.
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
michelebuono
Mozzo
Registrato: Jan 25, 2008
Messaggi: 28
Località: Bologna
Inviato: Gio Ago 27, 2009 11:33 am
Oggetto:
Non mi risulta che il convoglio seppe dell'arimistizio quando era già per mare. L'ammiraglio Bergamini ne venne a conoscenza prima di salpare.
Cercarono di raggiungere La Maddalena, ma questa era già caduta in mano ai Tedeschi. Per cui, con un'accostata a un tempo a 180° il convoglio invertì la rotta e, poco dopo, sono comparsi gli aerei tedeschi.
Michele
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Gio Ago 27, 2009 12:04 pm
Oggetto:
Può darsi michelebuono. Ripeto, non ho argomenti per confutare nessuna delle ipotesi. Si parlò anche che bombardieri alleati sorvolarono il convoglio per accertarsi che stesse dirigendo verso Malta e non su Salerno.
Che i tedeschi potessero avere già occupato La Maddalena mi sembra improbabile perchè sull'Isola era ben presidiata da forze italiane tra cui la nuova Divisione Paracadutisti "Nembo" inquadrata anche da molti reduci della Folgore di El Alamein.
La Nembo, forse, venne inviata in Sardegna proprio per evitare che con l'8 Settembre, di cui già erano in corso le trattative, potesse rivoltarsi all'ordine del Re come in effetti fu. Molti paracadutisti seguirono i tedeschi in Corsica come da accordi presi per evitare scontri nei quali i tedeschi sapevano avrebbero avuto la peggio anche per inferiorità numerica.
Non credo quindi che l'8 settembre i tedeschi avessero occupatp la Maddalena
Torna in cima
michelebuono
Mozzo
Registrato: Jan 25, 2008
Messaggi: 28
Località: Bologna
Inviato: Gio Ago 27, 2009 12:56 pm
Oggetto:
Il 9 settembre (giorno in cui affondò la Roma) La Maddalena era cadita sotto il controllo dei tedeschi, ed è quersta la ragione per cui Bergamini ordinò alla flotta di invertire la rotta.
Michele
Torna in cima
michelebuono
Mozzo
Registrato: Jan 25, 2008
Messaggi: 28
Località: Bologna
Inviato: Gio Ago 27, 2009 12:59 pm
Oggetto:
Dal sito
www.regiamarina.net
:
"A mezzogiorno del 9 la Flotta è in vista delle Bocche di Bonifacio. Le navi avanzano in linea di fila. Bergamini accosta di 90 gradi a sinistra e punta verso La Maddalena. Ma alle 13.40 giunge l'allarme che La Maddalena è stata occupata dai tedeschi. Senza indugi, Bergamini inverte la rotta di 180 gradi."
Michele
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Gio Ago 27, 2009 4:48 pm
Oggetto:
Sarà sicuramente un libro interessante ma scritto dopo la guerra e da chi, ormai asservito alla nuova politica del Paese, aveva tutto l'interesse ad affermare che le nostre navi corsero ad arrendersi a Malta senza nemmeno prendere in considerazione l'ipotesi che, forse, non tutti erano così d'accordo ad arrendersi, specie in quel modo così disonorevole.
Che senso aveva poi, fare una navigazione verso Malta passando a levante della Corsica per poi accostare alle Bocche, andare alla Maddalena e proseguire navigando a ponente dell'Isola?
Potevano benissimo proseguire la navigazione passando a levante anche della Sardegna.
E' probabile che L'Amm.Bergamini volesse internarsi provvisoriamente alla Maddalena perchè considerava un insulto l'ordine di verniciare dei cerchi neri sulla prora delle sue navi e issare il pennacchio nero per andare a consegnarle al nemico contro il quale aveva avuto ordine invece di andare a combattere.
E' altrettanto verosimile che, avendo saputo che i tedeschi avevano occupato La Maddalena, anche se in effetti erano la solo per evacuare l'Isola verso la Corsica come da accordi presi col Comando italiano in Sardegna, non intendesse nemmeno correre il rischio di doverle consegnarle a loro.
Non lo sapremo mai e ognuna delle due parti che poi si contrapposero tende a dare valore alla propria tesi.
Una cosa è certa, gli alti ufficiali che continuarono a prestare servizio per il Re, non ebbero vergogna a giurare fedeltà anche alla Republica mentre di quelli che scelsero la Republica di Salò, pochissimi restarono in Marina e questo mi fa dubitare molto sulle publicazioni della MMI.
Onore ai Caduti
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Ven Ago 28, 2009 3:04 pm
Oggetto: thor54
thor54,
non mollare, sessant'anni dopo si sta finalmente mettendo le mani sulla verità,
noi non molliamo, non mollare nemmeno tu
la sintesi è: boia chi molla...
Bergamini non aveva nessuna intenzione di consegnare la flotta agli "alleati".
E' per quello che è fuso nel torrione della ROMA insieme agli ufficiali.
La storia è complessa ed è molto difficile da interpretare.
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Ven Ago 28, 2009 9:36 pm
Oggetto:
....non ti preoccupare Dir, come si dice? Barcollo ma non mollo anzi, se devo essere sincero, non barcollo poi neanche tanto.
....e boia chi molla sempre!!!
Ciao.
PS: scusa l'Off Topic ma quello che si intravede sott'acqua con gli stivaletti di tela verde del San Marco e poi mentre taglia una cima nel filmato di Linea Blu girato al Giglio il 19 agosto per la rimessa al fondo del Cristo degli Abissi, sono io.
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Ven Ago 28, 2009 10:18 pm
Oggetto: off topic per off topic
thor54 ha scritto:
...cut...
PS: scusa l'Off Topic ma quello che si intravede sott'acqua con gli stivaletti di tela verde del San Marco e poi mentre taglia una cima nel filmato di Linea Blu girato al Giglio il 19 agosto per la rimessa al fondo del Cristo degli Abissi, sono io.
Thor54,
durante quella puntata di LineaBlu m'hai fatto star male dalle risate!
Avevano da poco finito di incensare il ns Onorevolissimo Istruttore Sub...nonché neo sponsor DiveSystem (
) che si prevarava per scendere ad una ventina di metri con ridondanza di tutto, fra cui 2 computer, Gav e di tutto di più...quando - poco dopo - gli si è visto accanto, di sfuggita sulla sinistra dello schermo - un sub (cioè te) che lavorava davvero, a proprio agio sottacqua SENZA PINNE !
(ed a me sembra di ricordare ANCHE SENZA GAV e SENZA GUANTI nonché un UNICO EROGATORE ...vecchissima muta Technisub fine anni '80...corregimi dove sbaglio).
Mi sono piegato in due dalle risate!
Miticooooooooo Thor54!!
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Sab Ago 29, 2009 4:10 pm
Oggetto:
Il secondo erogatore non l'ho messo perchè la brida del mio vecchio Mark10 non entrava nella staffa delle bombole altrimenti, l'avrei messo come sempre e come mi hanno insegnato alla Marco Polo nel lontano 1976-77.
Gli scalfarotti da sbarco del San Marco li ho da oltre vent'anni e li uso sempre quando devo lavorare sul fondo muovendomi poco, tipo scchettamenti o altro. Arrivo sul fondo, tolgo le pinne mettendole alla via che non se ne vadano e inizio a lavorare. Comodissimi!!!
Gav no ma con schienalino che mi sono portato da casa. Devo però dire che durante le operazioni, un po concitate e confuse per la moltitudine di "subbi", mi si è aperta la maniglia e ho lavorato una decina di minuti con il mono a penzoloni poi, il titolare del Diving a cui eravamo appoggiati me lo ha rimesso dentro richiudendo la maniglia.
Niente guanti perchè c'era da fare nodi e spostare il pallone e ti posso assicurare che c'è stato un attimo in cui mi son detto "questa statua, non la mettiamo" per via della troppa confusione. Ad un certo punto ho fatto segno a Fini di stare calmi e lasciare completare le operazioni e lui ha preso in mano la cima rossa del traversino che serviva a recuperare la statua vicino al basamento mentre io, mi dedicavo ad altro.
Pantalone della muta da 7 mm acquistato a Palermo nel 2006 e giacca Elios da 5 mm usata da mezza Impresub e MC in svariati cantieri di basso fondale in Egitto e Italia dal 2002 ad oggi
Coltello da cucina "Caimano" con fodero ricavato da guaina di ombelicale ROV
Devo anche confessarmi. Ho fatto una cappella madornale.
Non avendo comunicazioni con la superficie per far ammainare la statua gli ultimi metri e poterla liberare in modo da poratrla al basamento, ho deciso di tagliare la cima. Non so per quale motivo, forse la solita maledetta fretta, ho tagliato la gassa anzichè la cima sopra di essa, come si vede anche nel filmato. La statua è piombata sul fondo e il pallone invece è sparato in superficie.
Meno male che non si sono spezzate nuovamente le braccia per il contraccolpo altrimenti sai che figura di M...A in mondovisione.
Comunque poi, ho recuperato il pallone e in 5 minuti abbiamo fatto il lavoro
Posizionato la statua, ho recuperato le pinne, ripulito l'area dai barattoli della IAM sub, baciato il Cristo, mi sono segnato e ho iniziato la risalita mentre giù iniziava la "Fiction".
E' stata una bella giornata, un piacevole Pit Stop alla quotidianità.
Ciao,,,,
PS: dì Gavno ma ci conosciamo???
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Ago 29, 2009 4:30 pm
Oggetto: per Thor54
thor54 ha scritto:
Il secondo erogatore non l'ho messo perchè la brida del mio vecchio Mark10 non entrava nella staffa delle bombole altrimenti, l'avrei messo come sempre e come mi hanno insegnato alla Marco Polo nel lontano 1976-77.
Gli scalfarotti da sbarco del San Marco li ho da oltre vent'anni e li uso sempre quando devo lavorare sul fondo muovendomi poco, tipo scchettamenti o altro. Arrivo sul fondo, tolgo le pinne mettendole alla via che non se ne vadano e inizio a lavorare. Comodissimi!!!
Gav no ma con schienalino che mi sono portato da casa. Devo però dire che durante le operazioni, un po concitate e confuse per la moltitudine di "subbi", mi si è aperta la maniglia e ho lavorato una decina di minuti con il mono a penzoloni poi, il titolare del Diving a cui eravamo appoggiati me lo ha rimesso dentro richiudendo la maniglia.
Niente guanti perchè c'era da fare nodi e spostare il pallone e ti posso assicurare che c'è stato un attimo in cui mi son detto "questa statua, non la mettiamo" per via della troppa confusione. Ad un certo punto ho fatto segno a Fini di stare calmi e lasciare completare le operazioni e lui ha preso in mano la cima rossa del traversino che serviva a recuperare la statua vicino al basamento mentre io, mi dedicavo ad altro.
Pantalone della muta da 7 mm acquistato a Palermo nel 2006 e giacca Elios da 5 mm usata da mezza Impresub e MC in svariati cantieri di basso fondale in Egitto e Italia dal 2002 ad oggi
Coltello da cucina "Caimano" con fodero ricavato da guaina di ombelicale ROV
Devo anche confessarmi. Ho fatto una cappella madornale.
Non avendo comunicazioni con la superficie per far ammainare la statua gli ultimi metri e poterla liberare in modo da poratrla al basamento, ho deciso di tagliare la cima. Non so per quale motivo, forse la solita maledetta fretta, ho tagliato la gassa anzichè la cima sopra di essa, come si vede anche nel filmato. La statua è piombata sul fondo e il pallone invece è sparato in superficie.
Meno male che non si sono spezzate nuovamente le braccia per il contraccolpo altrimenti sai che figura di M...A in mondovisione.
Comunque poi, ho recuperato il pallone e in 5 minuti abbiamo fatto il lavoro
Posizionato la statua, ho recuperato le pinne, ripulito l'area dai barattoli della IAM sub, baciato il Cristo, mi sono segnato e ho iniziato la risalita mentre giù iniziava la "Fiction".
E' stata una bella giornata, un piacevole Pit Stop alla quotidianità.
Ciao,,,,
PS: dì Gavno ma ci conosciamo???
Beh, alla fine avevo tutto visto bene tranne il modello di muta!
Non penso ci si conosca, tu in mare ci vai per lavoro e non penso che per tutto il tempo che ci stai poi frequenti pure Centri Subacquei od affini dove io debbo andare (non ho barca.)...e per solo diletto.
Purtroppo non penso di conoscerti di persona: L'unico bresciano che ho conosciuto in vita mia - in mare intendo - era (e lo sarà tuttora) matto come una capra, simpaticissimo ed ottimo sommozzatore nonché con pinneggiata fulminante...ottima per il bracconaggio
si chiama Luca..... ma - anche per l'età - sicuramente non sei tu (penso hai una decina d'anni più di me..io sono del '65, e lui era più o meno mio coetaneo...mi sembra).
Speriamo..mai dire mai!
Ti saluto con un "ciao" che l'ultima volta che ho usato altro saluto.. è venuto giù un casino mica da niente...
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
rikisub
Nocchiero
Registrato: Mar 12, 2007
Messaggi: 462
Località: Vigasio - Verona
Inviato: Gio Set 03, 2009 9:15 pm
Oggetto:
Trovato questo articolo sulla ricerca della Corazzata Roma. Nell'articolo sono citate anche le coordinate del luogo dell'affondamento. Qualcuno puo' commentare questo articolo ? Chi e' questo Fernando Cugliari ?
Citazione:
«La mia scommessa? Ho individuato il relitto della Corazzata Roma»
di Giovanni Maria Bellu
Questa è la storia di una passione e di una ricerca. È anche la storia di un uomo, Fernando Cugliari, che negli ultimi quattro anni ha speso molti giorni per una di quelle imprese che, quando riescono, ti danno la gloria, ma quando falliscono ti fanno apparire un illuso. Ed è anche il racconto di una scommessa. L'oggetto della ricerca è un tesoro sottomarino. Non un forziere pieno di dobloni, ma una gigantesca massa di ferro che, da 66 anni, giace in fondo al mare tra la Corsica e l'Asinara. La «Corazzata Roma» - questo il nome dello strano tesoro - affondò il 9 settembre del 1943, il giorno dopo l'armistizio. Morirono in 1393, i superstiti furono 620. Cugliari s'imbatté nella «Roma» mentre curiosava tra i forum dei ricercatori di relitti. «Lo chiamavano “mistero” - ricorda - ma, a dire la verità, l'aspetto che mi parve più misterioso fu il mancato ritrovamento del relitto: pochi naufragi hanno avuto una tale quantità di testimoni». Il naufragio in effetti avvenne sotto gli occhi degli equipaggi di altre due corazzate, tre incrociatori, otto cacciatorpediniere, il meglio della Marina militare dell’epoca. Dopo aver fatto rotta verso La Maddalena senza più sapere chi era il nemico, il comandante della flotta ebbe l’ordine di tornare indietro. I tedeschi, che occupavano l’isola, se la presero a male e lanciarono i loro caccia. La confusione era tale che i nostri marinai, quando videro gli aerei, pensarono che fossero angloamericani. Fatto sta che i caccia della Luftwaffe colpirono a morte la corazzata Roma alle 15,52 del 9 settembre 1943 mentre si trovava nel punto mare individuato dalle coordinate 41°08' Nord e 08°09' Est. La sua agonia fu anche documentata con una serie di foto scattate dall'incrociatore «Attilio Regolo».
«Cominciai a mettere assieme i dati disponibili. Ne trovai molti sul web e altri attraverso l'aiuto di un ammiraglio in pensione. Esaminai le mappe dei campi marini minati e ricostruii la velocità della nave. Alla fine individuai sei o sette target». Cinque anni prima, nel giugno del 2001, Cuglieri con un Rov (Remote operating vehicle) della società «Nautilus» di Vibo Valentia aveva individuato e filmato, a largo di Portopalo di Capo Passero, il relitto della cosiddetta «nave fantasma». Ma, questa volta, un normale Rov non era sufficiente. «Il fondale era profondo non meno di500 metri. Pensai di fare una verifica preliminare con un ecoscandaglio». Era l'ottobre del 2006. I risultati di quella spedizione artigianale, realizzata con una piccola barca presa in affitto, furono incoraggianti. In uno dei target apparve la sagoma di un grosso oggetto, ben distinto dalle rocce del fondale, che presentava la caratteristica colorazione rossastra dalle masse ferrose. «All'epoca – ricorda Cugliari - non conoscevo ancora le coordinate registrate al momento dell'affondamento. Le conobbi in seguito. C'erano i gradi e i primi, ma mancavano i secondi. In sostanza individuavano un cerchio con una circonferenza di un miglio marino, poco meno di due chilometri. Il mio target era al suo interno».
Nelle imprese dei sognatori è necessaria la fortuna. E nel caso della ricerca della «Roma» non c’è stata. Era l'ottobre del 2007 quando arrivarono a Porto Torres - base operativa della nuova spedizione - due tecnici svedesi con un super-Rov in grado di raggiungere 500 metri di profondità. Fu calato in maree sul monitor di bordo cominciarono a scorrere le immagini degli abissi. Ma, quando il Rov giunse a metà del suo percorso, lo schermo divenne nero. «Lo tirammo su e scoprimmo che le lampade erano implose. Dovemmo rinunciare». Tuttavia anche da quella sfortunata spedizione arrivò una conferma. «durante la discesa - spiega Cugliari - il sonar segnalò la presenza di una grossa massa. Sempre nel punto-mare dove l'ecoscandaglio l'aveva già individuata».
Siamo ai giorni nostri. E alla ragione per cui Fernando Cugliari ha deciso di rendere pubblico proprio oggi il suo racconto. Ma prima, è necessario annotare che, nel dicembre del 2007, ci fu un nuovo tentativo, sempre col Rov svedese. «Il mare al solito non era buono e la barca scarrocciava. Abbiamo potuto lavorare poche ore. Ma ugualmente una conferma è arrivata. Appena raggiunto il fondale, il Rov ha inquadrato un giubbotto di salvataggio compatibile con quelli dell’epoca del naufragio». Non è necessario essere esperti di Rov ed ecoscandagli - è sufficiente aver letto da ragazzi «L'isola del tesoro» - per immaginare le rivalità che possono scatenarsi tra i detective degli abissi. Ed ecco la scommessa. «Alcuni giorni fa - racconta Cugliari - ho letto che proprio oggi, primo settembre, la società francese «Comex» effettuerà una spedizione per individuare il relitto. Ho avuto rapporti con loro tempo fa, ho comunicato le 'mie' coordinate. Hanno risposto che, in quel punto- mare,non avevano trovato niente. Chissà, forse davvero non c'è niente.O forse, in quella prima spedizione, anche loro non hanno avuto fortuna. Chissà. Ma ho deciso di rendere pubbliche le coordinate: latitudine nord 41°,09’, 870”; longitudine est 08°, 39’, 090”. Individuano il luogo dove si potrebbe trovare il relitto con un'approssimazione di due-trecento metri. La “Comex” si dice molto sicura di trovarlo. Ecco, se lo trovasse proprio là, avrei vinto una scommessa».
01 settembre 2009
http://www.unita.it/news/italia/87851/la_mia_scommessa_ho_individuato_il_relitto_della_corazzata_roma
Ciao Riki
_________________
« Si sa che la gente da' buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio
si sa che la gente da' buoni consigli se non può dare cattivo esempio." De Andre
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Gio Set 03, 2009 10:03 pm
Oggetto: Si continua a dimenticre
Si continua a dimenticare che la ROMA si è divisa in due tronconi. Pertanto trovandone uno si trova solo il 50% della corazzata, occorre trovarli tutti e due.
Smettiamola di far finta di niente.
ciao
grazie del tuo intervento
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Storia Militare e Navale
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
,
4
,
5
Successivo
Pagina
2
di
5
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.335 Secondi. -