Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
208
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
208
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Download tabelle di deco
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
palombaretto
Marinaio
Registrato: Feb 13, 2008
Messaggi: 75
Inviato: Mer Giu 03, 2009 2:06 pm
Oggetto: Download tabelle di deco
Ciao a tutti rieccomi qui` a visitare marescoop...
Quanti casini sono successi??? mi sono perso qualcosa???? mi pare di si... ma se e` stata una storia bannata, allora vuol dire che non mi sono perso gran che... non e` vero???
pero` sto scrivendo questo mio topic per parlare della bellissima parte di questo meraviglioso sito, il quale ci ospita ad oltranza, che parla di DOWNLOAD...
Quella linguetta lassù in alto, quella rossa...
e piu` precisamente nella sezione download la parte riguardante le TABELLE DI DECOMPRESSIONE
qualcuno sa spiegarmi l`utilita` di avere un download di tali tabelle???
scusate la domanda, che sicuramente e` relativa alla mia incompetenza...
ma avrei il piacere di capire meglio lo scopo e l`utilita di pubblicare tali tabelle... anche se giustamente ogniuno pubblica quello che vuole sul proprio sito..
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mer Giu 03, 2009 4:41 pm
Oggetto: Palombaretto
Palombaretto,
il download è facoltativo, non è obbligatorio.
Immagina un banchetto di frutta, io espongo mele, arance, uva, fichi, pere, prugne, albicocca, nespole eccetera.
Tu puoi acquistare uno dei tanti frutti, tutti i frutti, nessun frutto.
Noi te le offriamo gratis...
Che cosa ti turba?
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
palombaretto
Marinaio
Registrato: Feb 13, 2008
Messaggi: 75
Inviato: Gio Giu 04, 2009 10:38 pm
Oggetto:
ciao dir, come va???
a me non mi turba quasi nulla, anzi mi pare che faccio sempre degli elogi a questo bel sito che ospita un bel forum...
e` solo che quando vedo delle tabelle di decompressione mi viene da pensare...
come mai tutti i manuali (us daving, uk diving o delle varie compagnie di lavori diving) che contengono tabelle deco, ci tengono cosi` tanto nello spiegare bene tempi e modalita` da seguire???
io penso che sia giusto essere sicuri che tutti siano in grado di comprendere bene le tabelle decompressive, anche se quelle citate da me, e cioe` quelle della sezione download sono molto intuitive...
dico questo perche` e vero che e` una risorsa gratuita...
e` vero che non c`e` nessun obbligo a scaricarle
ma e` anche vero che questo sito comprende tantissimi inscritti, alcuni anche neofili della subacquea, di cui anche recreativa...(vedi grado di capacita` di un primo livello sportivo)
e quindi pensavo di trovarci delle chiare procedure o dei segnali di attenzione vicino a delle tabelle deco... anche in virtu` del fatto che secondo me questo e` uno dei pochi siti gestito da professionisti del settore ed e` di conseguenza che credevo di trovare delle precauzioni tali da evitare un errato uso di tali tabelle ...
tutto qui dir... quello che forse mi turba...
...sicuramente sara` solo una mia turbazione data dal caldo e dal troppo sole mentre stavo lavorando con dei strani personaggi che come me si fanno chiamare sommozzatori....
... ma tale e` il rispetto per quelle tabelle che tutte le volte ci riportano in superficie che vederle li senza neanche un briciolo di spiegazione...
... mi ha fatto venire quella turbaxione mentale che dopo tanto entusiamo nel trovarle gratuitamente e rapidamente in un forum tanto rinomato, mi ha indotto a scrivere questo mio post....
e come direbbe un mio carissimo amico "de roma"
<acapito come?>
ed in fine???
ciao a tutti meno che a uno
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Ven Giu 05, 2009 10:42 pm
Oggetto: ma di che stiamo parlando?
Ma di che stiamo parlando?
Nel senso: stiamo parlando della serie di tabelle che si possono scaricare da circa 4 anni sul nostro download oppure delle elaborazioni delle ultime varianti delle US Navy.
Partiamo da questa chiarezza, altrimenti rischiamo di parlare di due cose differenti.
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
palombaretto
Marinaio
Registrato: Feb 13, 2008
Messaggi: 75
Inviato: Sab Giu 06, 2009 2:51 pm
Oggetto:
parliamo di tutte le tabelle di decompressione...
ma possiamo parlare anche di quella presa in esempio, cioe` l` ultima variante us navy...
per esempio:
decompressione ossigeno...
spiegazione per una corretta decompressione con l` uso dell` ossigeno ???
mi pare che sia obbligatoria almeno una campana aperta con linea ossigeno dedicata... mascherino , telecamera e comunicazioni per monitorare il diver dalla superfice, visto che l` ossigeno potrebbe dare dei fastidi o addirittura portare ad una perdita di coscienza...
ma vabbe` andiamo oltre
come dobbiamo calcolare il tempo di fondo???
o bottom time come si ama chiamarlo???
in linea di massima o di solito se preferisce si usa calcolare il tempo totale trascorso da quando si mette la testa sott` acqua e cioe` dall` inizio dell` immersione fino al raggiungimento della prima tappa... o all` arrivo in superficie... se tappe decompressive non sono previste
giusto???
allora come faccio ad arrivare a 57m e tornare in superfice in 5 minuti???
facciamo due conti...
velocita di discesa... 22mt/min = 57/22= 2, 59= 2`:35" circa
velocita di risalita ... 9 mt/min = 57/9 = 6,33 = 6`:20" circa
quindi se non mi sbaglio 2:35 + 6:20 = 8:55
8 minuti e 55 secondi per andare a 57 mt e tornare in superficie rispettando i tempi di discesa e di risalita previsti dalla tabella in questione...
ma la tabella diceva che 5 minuti e` in curva di sicurezza
poi analizziamo questa parola
"curva di sicurezza"
cosa ci fa` pensare???
che siamo sicuri??? di che???
a 57 mt respirando aria abbiamo 0,21 bar di ossigeno x 6,7 bar assoluti
che e` uguale a 1,407 bar di ossigeno assoluti...
il limite previsto per lo scuba e` 1,4 di poco inferiore...
scrivo queste cose perche` aime` sono sempre a studiare e ristudiare per avere quei requisiti minimi obbligatori per poter lavorare nel campo off-shore in modo professionale, ed e` ormai chiaro per la maggior parte di noi, che tutte le tabelle di decompressione devono essere accompagnate da un manuale che spieghi bene in maniera chiara e senza equivoci l`uso di tali tabelle... come detto tempi di discesa, se usate con tecnica di alimentazione aria dalla superficie, se in scuba(libera con bombolino) , se con uso di una campana aperta ecc ecc ...
elementi che secondo me risultano fondamentali per la giusta interpretazione delle tabelle... e quindi utili ad evitare incidenti stupidi come avvengono tutte le estati quando molti si immergono senza neanche il pallone segnala sub....
tutto qui... tabbelle=manuale= studio e corso appropriato
insomma io avrei almeno avvisato i gentili utenti ad non usare tali tabelle senza un buon addestramento o corso adeguato in quanto prive di manuale ed usate sopratutto in campo professionale...
ed era questo che mi aspettavo di trovare in un sito che tanto mi piace e tanto rispetto per tutto quello che finora ha fatto e sta facendo per noi poveri orfanelli... o sommozzatori italici in tutto il mondo...
ciao dir...
ma forse sono solo mie elucubrazioni mentali... ripeto il sole e` alto e fa caldo, il lavoro e` pesante e si fa sentire... quindi alla fine di una giornata cosi` qualcosa mi scappa fuori per storto...
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Sab Giu 06, 2009 3:12 pm
Oggetto: ...scusa Palombaretto...
palombaretto ha scritto:
parliamo di tutte le tabelle di decompressione...
ma possiamo parlare anche di quella presa in esempio, cioe` l` ultima variante us navy...
per esempio:
decompressione ossigeno...
spiegazione per una corretta decompressione con l` uso dell` ossigeno ???
mi pare che sia obbligatoria almeno una campana aperta con linea ossigeno dedicata... mascherino , telecamera e comunicazioni per monitorare il diver dalla superfice, visto che l` ossigeno potrebbe dare dei fastidi o addirittura portare ad una perdita di coscienza...
ma vabbe` andiamo oltre
come dobbiamo calcolare il tempo di fondo???
o bottom time come si ama chiamarlo???
in linea di massima o di solito se preferisce si usa calcolare il tempo totale trascorso da quando si mette la testa sott` acqua e cioe` dall` inizio dell` immersione fino al raggiungimento della prima tappa... o all` arrivo in superficie... se tappe decompressive non sono previste
giusto???
allora come faccio ad arrivare a 57m e tornare in superfice in 5 minuti???
facciamo due conti...
velocita di discesa... 22mt/min = 57/22= 2, 59= 2`:35" circa
velocita di risalita ... 9 mt/min = 57/9 = 6,33 = 6`:20" circa
quindi se non mi sbaglio 2:35 + 6:20 = 8:55
8 minuti e 55 secondi per andare a 57 mt e tornare in superficie rispettando i tempi di discesa e di risalita previsti dalla tabella in questione...
ma la tabella diceva che 5 minuti e` in curva di sicurezza
poi analizziamo questa parola
"curva di sicurezza"
cosa ci fa` pensare???
che siamo sicuri??? di che???
a 57 mt respirando aria abbiamo 0,21 bar di ossigeno x 6,7 bar assoluti
che e` uguale a 1,407 bar di ossigeno assoluti...
il limite previsto per lo scuba e` 1,4 di poco inferiore...
scrivo queste cose perche` aime` sono sempre a studiare e ristudiare per avere quei requisiti minimi obbligatori per poter lavorare nel campo off-shore in modo professionale, ed e` ormai chiaro per la maggior parte di noi, che tutte le tabelle di decompressione devono essere accompagnate da un manuale che spieghi bene in maniera chiara e senza equivoci l`uso di tali tabelle... come detto tempi di discesa, se usate con tecnica di alimentazione aria dalla superficie, se in scuba(libera con bombolino) , se con uso di una campana aperta ecc ecc ...
elementi che secondo me risultano fondamentali per la giusta interpretazione delle tabelle... e quindi utili ad evitare incidenti stupidi come avvengono tutte le estati quando molti si immergono senza neanche il pallone segnala sub....
tutto qui... tabbelle=manuale= studio e corso appropriato
insomma io avrei almeno avvisato i gentili utenti ad non usare tali tabelle senza un buon addestramento o corso adeguato in quanto prive di manuale ed usate sopratutto in campo professionale...
ed era questo che mi aspettavo di trovare in un sito che tanto mi piace e tanto rispetto per tutto quello che finora ha fatto e sta facendo per noi poveri orfanelli... o sommozzatori italici in tutto il mondo...
ciao dir...
ma forse sono solo mie elucubrazioni mentali... ripeto il sole e` alto e fa caldo, il lavoro e` pesante e si fa sentire... quindi alla fine di una giornata cosi` qualcosa mi scappa fuori per storto...
Ciao Palombaretto, intervengo precisando che ne sono OTS ne ho conoscenze di alcun genere in ambito lavorativo subacqueo, ma - tralasciando che diverse delle "Avvertenze d'uso" a cui hai fatto riferimento sono a mio avviso indicate direttamente sui margini della tabella stessa, nonché tralasciando che diverse altre indicazioni erano contenute nei topics di commento all'articolo stesso, ed anche tralasciando che erano ovviamente rivolte ad un'ambito sportivo/ricreativo (il Dir fece specifico riferimento a chi non vuole o non ha da spendere soldi...) - non trovi che sia un pò paradossale che l'unico (tra decine e decine di Didattiche, migliaia di "Istruttori" ecc. ecc.) che si è preso la briga di rendere tale servizio gratuitamente (e non penso ci sia voluto poco lavoro...) si trovi ora a doversi giustificare sul perché non ha fatto dippiù?
Può essere che sono più nel giusto tutti gli altri del circus subacqueo che hanno fatto un ca@@o (del genere) a riguardo??
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
palombaretto
Marinaio
Registrato: Feb 13, 2008
Messaggi: 75
Inviato: Dom Giu 07, 2009 1:10 am
Oggetto:
Premetto e ripeto che ognuno sul proprio sito ci mette quello che vuole...
e quindi il "dir" che per me rimane un mito... non deve giustificarsi proprio con nessuno...
ma forse sono stato frainteso...
poi per gavno... se ti riferisci alla frase" l`autore e la direzione non si assumono alcuna resposabilita in merito all`uso di tale tabella..." be`... secondo me la dice lunga da sola no???
ma giusto per parlare... sempre per gavno...
secondo te se un nuovo utente accede alla pagina download ha la possibilita di leggere avvertimenti o discorsi fatti in precedenza????
ripeto gavno... giusto per parlare... io non ce l`ho ne con te ne con il direttore che secondo me offre gratuitamente per tutti un`ottimo servizio...
Io ho espresso solo un mio modestissimo parere che mi e` venuto fuori spontaneamente quando ho visto che c`e` la possibilità di scaricare delle tabelle di decompressione... le quali se fossero corredate di un manuale sarebbero sempre da prendere con le pinzette...
poi se leggo curva di sicurezza mi vengono i "brividi" tra virgolette.... ma questo dipende dal tipo di addestramento ricevuto e forse anche da un po' di esperienza la quale mi ha insegnato che sott`acqua , anche solo con un centimetro sopra al naso non puo` esistere una curva di sicurezza...
insomma, secondo me, sarei sempre per un corso e poi per le tabelle, e visto che immagino che questo sito sia molto visitato anche dai neofili della subacquea ( ricreativa e sportiva mi pare che fino a un certo livello non ricevano una eccellente istruzione) , e magari anche new-entry del sito stesso avrei messo delle avvertenze sull`uso... chiare e leggibili
e poi ci siamo chiesti perche` tutti gli altri del circus non sono propensi a fare queste cose???
Ma da qui a chiedere delle scuse ci passa tutto un ponte sullo stretto di Sicilia... che magari non faranno mai...
inoltre il "dir" non deve proprio delle scuse a nessuno, tanto meno a me....
semmai sarei io quello che si deve scusare in quanto mi sono permesso di giudicare un lavoro in casa degli altri...
ma ripeto se l`ho fatto e` solo per esprimere un mio modesto giudizio con l` intenzione di avere maggiore sicurezza in acqua per tutti...
e come dice quel mio amico "<acapito come gavno?>"
(non alteriamoci subito e poi il "dir" non ha bisogno di avvocati difensori sopratutto con me, te l`ho assicuro gavno, anzi ripeto rinnovo le scuse se sono stato offensivo in qualche maniera)
...ciao dir e continua sempre cosi` anche se non avevi certo bisogno che te l`ho ricordassi io... ma e` anche un modo per far capire a tutti da che parte sto...
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Dom Giu 07, 2009 7:34 am
Oggetto: "<ocapito come palombaretto!>"
palombaretto ha scritto:
...cut....
poi per gavno... se ti riferisci alla frase" l`autore e la direzione non si assumono alcuna resposabilita in merito all`uso di tale tabella..." be`... secondo me la dice lunga da sola no???
..cut...
No, mi riferivo a quanto riportato, relativamente all'immagine in .jpg delle stesse Tabelle,..
...in basso:
- "
vecolità di discesa 22mt/min
";
- "
velocità di risalita 9mt/min
";
- "
prof. minima in deco 6mt
";
...a destra:
- "
Come si legge....
" (e come si usa);
- "
esempio pratico
".
Ciao
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Dom Giu 07, 2009 12:03 pm
Oggetto: Caro palombaretto
Caro Palombaretto:
se tu impieghi otto minuti scendere a 55 metri sei fuori curva, quindi è palese che devi applicare la decompressione inerente ai 10' a 55 metri.
Dov'è il problema? La curva di sicurezza è calcolata sulla base di parametri fisiologici e non sulla logica delle discese.
I parametri di discesa e risalita sono indicati, se tu li usi per andare a 55 metri vai fuori curva. In tal caso se non vuoi uscire di curva basterà che a 55 metri non ci vai. Ti fermi a 50, oppure a 45 che ne dici?
Non serve nessun corso e nessun manuale per interpretare quelle tabelle che se plastificate possono essere lette anche sott'acqua.
In merito alla deco in ossigeno... non è obbligatoria e se uno decide di farlo si presuppone che dell'ossigeno ne capisca qualcosa e pertanto abbia fatto i famosi corsi. Se non li ha fatti, chiaramente non userà l'ossigeno e si decomprimerà a sei metri in aria.
Vogliamo capire che l'ossigeno deve essere considerato un medicinale e va usato solo nei casi dove il rischio vale la candela?
In merito alla campana aperta, scusami se mi metto a ridere.
Da cinquant'anni i subacquei esperti si decomprimono in O2 senza la sicurezza della campana, come puoi leggere anche sul libro "Dispositivo Amplatzer". Decine di migliaia di subacquei me compreso. Quanti incidenti mortali sono capitati in seguito al cambio di erogatore a sei o nove metri in O2? Uno... due, forse.
Con "Inspiration" se ne sono già andati in 150 eppure che io sappia è regolarmente in vendita.
Mah!
Siamo in mezzo a teste matte che vanno a 100 metri in aria, in bimix e trimix e tutti non solo senza alcuna campana aperta ma addirittura senza alcun centro iperbarico che li possa togliere dalla merda se si ammalano e solo ora che io pubblico una curva di sicurezza traendola dalla nuova US Navy qualcuno si preoccupa della campana?
Ma stiamo scherzando?
dai dimmelo stai scherzando!
un caro saluto
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
palombaretto
Marinaio
Registrato: Feb 13, 2008
Messaggi: 75
Inviato: Dom Giu 07, 2009 12:33 pm
Oggetto:
ma si forse e` meglio a prenderla a ridere....
sai tanti anni fa anche io facevo delle cose che ora giudico ca@@ate tremende... eppure eccomi qui sano e salvo.. (per fortuna)
ma sempre per fortuna i studi e i livelli di sicurezza nel mondo iperbarico vanno avanti e quindi io sono diventato uno di quelli che crede che e` meglio seguire la strada della sicurezza e che e` meglio guardare avanti che troppo indietro, certo questi progressi sono avvenuti anche con il sacrificio e il lavoro dei pionieri... pero` adesso siamo nel 2009 no???
una volta c`erano i palombari, poi i sub con le bomboline ecc... ecc... fino ad arrivare ai nostri moderni diver con casco, video, comunicazioni, impianti iperbarici, campane, e chi piu` ne ha piu` ne metta...
e adesso se mi chiedono di fare una deco in libera e in piu` con l`uso dell` ossigeno.... li mando a cagare...
ma dai lo sanno tutti che ci puoi anche svenire no??? e sei in acqua che succede??? bevi e ti affoghi...
e io penso che se questo vale per il mondo professionale, dovrebbe essere uguale anche per il mondo sportivo...
ma qui andiamo a finire fuori discorso con uno strascico di polemiche che gia` mi immagino... quindi...
prendiamola a ridere e scherziamoci sopra che e` meglio...
poi se mi dici che puo` essere utile a chi gia` ha le sue esperienze, avere una tabella semplice e riepilogativa dei tempi e profondita`, una volta plastificata...??? be` sicuramente e` piu` sicura di qualsiasi computer subacqueo... e qui sono pienamente d'accordo con te.
ma comunque scusami delle mie polemiche... era, come ho detto dall`inizio... che credevo di trovare una specie di consiglio o avvertimento per i nuovi arrivati nel mondo subacqueo... tutto qui...
ciao "dir"
ciao "gavno" (l`ho letto anche io la parte a cui ti riferisci, basta guardare il precedente post... quello un po` piu su dove ho fatto due calcoli...)
ps.
chissa` perche` quelli della u.s. navy vogliono fare sempre le cose a prova di stupido... bah? saranno mica una manica de tontolomei...???
un saluto a tutti meno che a uno
palombaretto
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Dom Giu 07, 2009 2:15 pm
Oggetto: Il problema tuo
Il problema tuo è che mi vuoi spalmare il settore industriale sullo sportivo ricreativo. Errore macroscopico. Fra le due categorie c'è un abisso.
Il subacqueo industriale usa sempre biglietti di andata e ritorno. Nel settore amatoriale la corsa di ritorno è opzionale.
E' tutto lì.
Le precauzioni che si usano per salvare una vita nel settore industriale, nel settore sportivo NON ESISTONO.
ciao,
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
palombaretto
Marinaio
Registrato: Feb 13, 2008
Messaggi: 75
Inviato: Lun Giu 08, 2009 10:09 pm
Oggetto:
OK dir...
anche se a dire il vero, non credo che poi quelli bravi, sportivi o professionisti che siano, lascino tanto le cose al caso... anzi sono sicuro che sia tutto ben programmato...
il fatto e` proprio per quelli meno smaliziati che dovremmo prendere delle precauzioni...
e sia io che lei sappiamo che e` pieno di incoscenti poco esperti , i quali prendono il solo biglietto di sola andata.....
bene, la mia sorpresa e` proprio nel non trovare messaggi pecauzionali rivolti a quelli " poco smaliziati sub... " ma pur sempre brava gente come noi... in un sito fatto da professionisti come questo...
spero di essere riuscito a spiegarmi bene, e spero di non aver offeso nessuno... perche non e` certo nelle mie intenzioni...
poi sicuramente tutto questo nasce dalla mia capoccia bacata che vieterebbe la vendita anche di bombole ed erogatori ecc.. ecc... a chi non possiede brevetti idonei...
ma anche la vendita di automobili o moto a chi non ha la patente di guida...
ecc ecc
ma tutto questo e` solo un eccesso di sicurezza che mi viene fuori ogni volta che vedo quei bravi ragazzi con il solo biglietto di andata...
(che dici dir... troppi anni passati a bordo e adesso ce la fase del rompi pa@@e... speriamo di no...)
vabbe vabbe un ciao a tutti meno che a uno
palombaretto
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.224 Secondi. -