Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
67
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
67
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
consumi metabolici
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
che
Mozzo
Registrato: May 13, 2005
Messaggi: 3
Inviato: Gio Feb 26, 2009 7:43 am
Oggetto: consumi metabolici
Salve a tutti, ho iniziato a collaborare ad un progetto di ricerca in ambito subacqueo per il controllo metabolico in immersione.
La necessità è nata in quanto una mia allieva affetta da diabete e seguita dal centro diabetologico del Meyer di Firenze, dovrà iniziare ad indossare in immersione uno strumento di rilevazione metabolica,avrei quindi la necessità di sapere se esiste già una raccolta dati per quanto riguarda i consumi metabolici dei sub non affetti da patologie
Grazie a tutti
Torna in cima
MarenaSub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 25, 2004
Messaggi: 1081
Inviato: Gio Feb 26, 2009 1:09 pm
Oggetto:
Non so rispondere alla tua domanda , ma ti prego di postare le vostre esperienze e dati , quando ne avrai . GRAZIE
_________________
GAV ? Preferirei di NO
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Gio Feb 26, 2009 2:09 pm
Oggetto: mandaci
mandaci il progetto per esteso lo pubblichiamo in prima sul giornale e poi ti risponderanno i vari medici di marescoop.
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
che
Mozzo
Registrato: May 13, 2005
Messaggi: 3
Inviato: Gio Feb 26, 2009 2:51 pm
Oggetto:
I dati di cui avrei bisogno per adesso sono necessari solamente per confrontare il fabbisogno energetico per effettuare normali immersioni in curva di sicurezza per un sub non afetto da patologie, per esempio un cicloamatore che stà 3 ore in sella in una giornata primaverile avrà di bisogno di circa 2500 calorie; non sono però riuscito a trovare dati attendibili nel settore della subacquea.
Il progetto è alle fasi iniziali, i dottori interpellati fino ad ora non avevano molto interesse a contribuire a questa ricerca,la base iniziale dei dati raccolti è stata prodotta eseguendo immersioni via via più complesse ed impegnative e raccogliendo tutte le variazioni glicemiche nella mia allieva che è affetta da diabete mellitio di tipo 2.
Solo grazie alla testardaggine della mia aliieva siamo arrivati ad un iniziale interessamento.
Basta pensare che poco più di anno fà le avevano detto che era impossibile effettuare immersioni oltre i 10 metri e proprio ieri le hanno dato l'abilitazione per immersioni a 40 metri.
Volendo proseguire nella ricerca i dottori ci chiedono adesso dati che io attualmente non conosco ecco la necessità di sapere se esiste già una ricerca in tal senso.
Grazie, Spartaco
Torna in cima
cris
Nocchiero
Registrato: Jan 30, 2009
Messaggi: 359
Inviato: Gio Feb 26, 2009 4:25 pm
Oggetto:
Il consumo di calorie
Dal punto di vista del consumo calorico, lo stesso programma di lavoro “terrestre” effettuato in acqua comporta un maggiore dispendio energetico, ciò per la temperatura più fredda dell’acqua, l’elevato numero di fibre muscolari coinvolte in ogni singolo movimento e il conseguente maggior consumo di ossigeno. Solo per mantenere costante la temperatura corporea un subacqueo consuma 547 chilocalorie per ora in acqua con temperatura di 19 gradi, indossando una muta di neoprene dello spessore di 5 millimetri.
trovato questo in rete!
Torna in cima
MarenaSub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 25, 2004
Messaggi: 1081
Inviato: Gio Feb 26, 2009 4:43 pm
Oggetto:
Ho trovato la mia dieta ideale
_________________
GAV ? Preferirei di NO
Torna in cima
cris
Nocchiero
Registrato: Jan 30, 2009
Messaggi: 359
Inviato: Gio Feb 26, 2009 4:48 pm
Oggetto:
Davide, magari a 9 gradi si consuma ancora di più
Torna in cima
grongo
Nocchiero
Registrato: Jun 16, 2004
Messaggi: 424
Inviato: Ven Feb 27, 2009 12:52 am
Oggetto:
Ciao Che
Se ho ben compreso il problema, potresti avere informazioni dal DAN, oppure puoi rivolgerti alla cattedra di fisiologia umana presso l'Università degli studi dell'Insubria, Varese! Se ricordo bene, dovrebbero aver affrontato problemi rispetto ad alcuni aspetti energetici e metabolici in immersione!
Se invece vuoi... puoi leggere : Ainsworth B.E.: Compendium of physical activities: classification of energy cost of human physical activities. E' un pò vecchiotto (1993), ma potrebbe darti le indicazioni necessarie!
In tutti i casi, ti posso dire che una semplice immersione in apnea costa quanto una equivalente immersione con ARA, cioè sette volte l'impegno metabolico che si ha a riposo! Questo valore sale a dodici volte se si considera una immersione a scopi lavorativi in ARA e, addirittura a sedici volte se l'attività è condotta in apnea! Questi valori ultimi, indicano consumi di ossigeno pari ad almeno 4 litri al minuto, un consumo elevato per una persona normale! Per un confronto più intuitivo, considera che il nuoto può costare da sei a undici volte l'impegno metabolico a riposo!
Ciao
Grongo
Torna in cima
che
Mozzo
Registrato: May 13, 2005
Messaggi: 3
Inviato: Ven Feb 27, 2009 7:38 am
Oggetto:
Ciao Grongo
grazie per le inforamzioni, il DAN al momento non mi ha ancora risposto,proverò a contattare l'Università e vedere cosa mi dicono.
Anche i dati in mio possesso confermano gli stessi consumi metabolici per le immersioni, partiremo intanto da quello che abbiamo, vi aggiornerò sugli sviluppi.
Grazie a tutti, Spartaco
Torna in cima
Lost
Marinaio
Registrato: May 13, 2007
Messaggi: 64
Inviato: Ven Feb 27, 2009 10:47 am
Oggetto:
Ciao,
premetto subito che non sono un medico, quindi, stante le indicazioni del direttore, non credo di essere abilitato a risponderti.
Per vari motivi, però, mi sono dovuto confrontare con la questione del "consumo metabolico" in immersione.
Ora non so se nello specifico come "consumo metabolico" a te interessino dati sul dispendio energetico tramite indicazione calorimetrica oppure come consumo minutale di ossigeno.
Quello che posso dirti è che non è l'immersione in se, quanto l'attività che si fa in immersione a determinare il "consumo".
Addirittura, alcuni studi sembrano rilevare un minore dispendio energetico sott'acqua a riposo rispetto al riposo "terrestre", forse dovuto all'assenza di effetti gravitazionali [Edmonds, Lowry, Pennefather, 1984]
Per una tabella relativa ai consumi minutali di ossigeno nelle varie possibili attività subacquee (nuoto, nuoto intenso, lavoro moderato o pesante) puoi trovare utili indicazioni nel Diving Manual della US Navy.
Osserverai, in sintesi, che consumi di ossigeno entro i 2 L/min sono frequenti, entro i 3 L/min possibili, ma sostenibili per tempi ridotti, superiori ai 4 L/min praticamente insostenibili se non per picchi lavorativi estremamente contenuti nel tempo.
Affermare, perciò, che nell'arco di un'immersione (che comprende anche la discesa, la risalita e l'eventuale decompressione), anche lavorativa, il consumo metabolico sia riferibile a consumi di ossigeno di oltre 4 L/m mi pare esagerato.
Il subacqueo consuma poco.
Il ciclista in salita consuma molto.
Il subacqueo che pedala in salita consuma molto, ma per colpa della...bici.
Saluti
Torna in cima
grongo
Nocchiero
Registrato: Jun 16, 2004
Messaggi: 424
Inviato: Sab Feb 28, 2009 1:53 am
Oggetto:
Ciao Lost
Citazione:
il consumo metabolico sia riferibile a consumi di ossigeno di oltre 4 L/m mi pare esagerato.
Se con esagerato, intendi impossibile... sei in errore
Se con esagerato intendi valore massimo limitante hai perfettamente ragione!
Infatti è nell'apnea con nuoto veloce e discesa veloce che viene individuato il massimo aumento del costo energetico (sedici volte il dispendio energetico a riposo)... a questo corrispondono, grossomodo, 4 l/min di O2 (L. Ricciardi, 2000)... pertanto, il consumo di O2 massimo limitante può essere stabilito in circa 40-50 ml/Kg/minuto!
Per una visione più analogica, si pensi che un sub, di media corporatura, a
profondità superficiale
, e che nuoti, pinneggiando, ad una velocità di un nodo, il consumo di O2 è di circa 2l/minuto!
Ciao
Grongo
Torna in cima
Lost
Marinaio
Registrato: May 13, 2007
Messaggi: 64
Inviato: Sab Feb 28, 2009 11:36 pm
Oggetto:
Intendo dire esattamente quello che ho scritto riferito a quello che è stato chiesto.
che ha scritto:
I dati di cui avrei bisogno per adesso sono necessari solamente per confrontare il fabbisogno energetico per effettuare normali immersioni in curva di sicurezza per un sub non afetto da patologie, per esempio un cicloamatore che stà 3 ore in sella in una giornata primaverile avrà di bisogno di circa 2500 calorie; non sono però riuscito a trovare dati attendibili nel settore della subacquea.
Nello stimare il dispendio energetico riferito all'immersione sopradescritta mi pare esagerato riferirsi a livelli di consumo minutale di ossigeno che sono sostenibili solo per pochi istanti e corrispondono ad un lavoro severo che non può essere mantenuto nel corso dell'immersione.
Con riferimento alla mia esperienza (ed a tutti i limiti di questa) in ambito professionale, per stimare l'autonomia di diverse apparecchiature volendosi porre nelle peggiori condizioni possibili, si mettono a calcolo usualmente 2,5 L/min per tutta la durata dell'immersione.
Qualche volta lo stesso calcolo viene effettuato impostando 3 L/min.
Non l'ho mai visto fare con 4 L/min.
Tutto qui.
Saluti
Torna in cima
grongo
Nocchiero
Registrato: Jun 16, 2004
Messaggi: 424
Inviato: Dom Mar 01, 2009 2:41 am
Oggetto:
Ciao lost
Grazie per il chiarimento!
Ora mi è chiaro l'equivoco!
Ciao
Grongo
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.185 Secondi. -