Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
murena Nostromo


Registrato: Dec 26, 2007 Messaggi: 619 Località: Pescara Centr. ABRUZZO
|
Inviato: Lun Feb 25, 2008 2:19 pm Oggetto: Sottomuta per stagna |
|
|
Probabilmente prossimamente comprerò una stagna in neoprene precompresso da 4 mm.
Quale sottomuta usare con questo materiale?
Gradirei avere dei consigli da chi già l'adopera.
grazie in anticipo. _________________ "Ciao piccolina, ma il tuo papà che lavoro fa?"
...mumble...mumble...
"...ah si, le immersioni in montagna!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Octopus Nocchiero


Registrato: May 27, 2004 Messaggi: 478 Località: Alessandria
|
Inviato: Lun Feb 25, 2008 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Un sottomuta in pile tecnico (io ne ho due della TAU) e con sotto un corpetto tecnico starai bene anche nelle acque prossime agli 0°. Poco ingombro, tanta ciobenza: uno in thinsulate sarebbe troppo voluminoso per essere messo sotto una stagna in neoprene, che di solito veste molto più 'giusto' di una in trilaminato (e poi ci faresti la sauna ). _________________ Non invadere la mia acqua.
Octopus Skype |
|
Torna in cima |
|
 |
murena Nostromo


Registrato: Dec 26, 2007 Messaggi: 619 Località: Pescara Centr. ABRUZZO
|
Inviato: Mar Feb 26, 2008 6:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie octopus. ok per pile tecnico, ma per corpetto tecnico cosa intendi?
Ciao Giacinto. _________________ "Ciao piccolina, ma il tuo papà che lavoro fa?"
...mumble...mumble...
"...ah si, le immersioni in montagna!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Octopus Nocchiero


Registrato: May 27, 2004 Messaggi: 478 Località: Alessandria
|
Inviato: Mar Feb 26, 2008 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Sono quegli indumeti conosciuti anche come 'intimo tecnico' fatti sempre di fibre sintetiche speciali che hanno lo scopo di allontanare dal corpo l'umidità causata dalla sudorazione e conteporaneamente impedirne il rientro a contatto della pelle; impediscono anche l'assorbimento dell'umidità esterna, come avviene appunto all'interno di una muta stagna; si vestono a diretto contato con la pelle. Consulta il sito www.Tau-sport.it e troverai ciò che ti serve. Ciao _________________ Non invadere la mia acqua.
Octopus Skype |
|
Torna in cima |
|
 |
murena Nostromo


Registrato: Dec 26, 2007 Messaggi: 619 Località: Pescara Centr. ABRUZZO
|
Inviato: Mar Feb 26, 2008 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho visitato il sito che mi hai indicato, delucidante!
Di nuovo grazie. _________________ "Ciao piccolina, ma il tuo papà che lavoro fa?"
...mumble...mumble...
"...ah si, le immersioni in montagna!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
fede76 Mozzo


Registrato: Feb 27, 2008 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer Feb 27, 2008 10:11 pm Oggetto: Re: Sottomuta per stagna |
|
|
murena ha scritto: | Probabilmente prossimamente comprerò una stagna in neoprene precompresso da 4 mm.
Quale sottomuta usare con questo materiale?
Gradirei avere dei consigli da chi già l'adopera.
grazie in anticipo. |
mi spiace ma non posso aiutarti io ha una muta stagna in trilaminato e utilizzo come sottomuta un "extreme plus" della "wedz'le" (ho veramente freddo in acqua e non ho trovato ancora in commercio nulla che gli sia almeno simile!!!)
per maggior sicurezza però puoi chiedere a chi possiede già un amuta stagna in trilaminato o puoi chiedere in un negozio specializzato in diving equipment
poi mi fai sapere?? |
|
Torna in cima |
|
 |
mikysub Marinaio


Registrato: Jun 04, 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Sab Feb 07, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Thinsulate da 100g !!!!!!
è ottimo con una muta di neoprene!
Una grammatura maggiore di 100g credo che sia davvero troppo voluminosa....
Comunque nel lago....non si crepa lo stesso di caldo  |
|
Torna in cima |
|
 |
|