Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
105
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
105
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Danni permanenti?
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
Coccobill
Moderatore
Registrato: May 20, 2004
Messaggi: 1085
Località: Genova
Inviato: Sab Ago 12, 2006 9:45 am
Oggetto: Danni permanenti?
Stamane ho incontrato un vecchio amico, di professione medico, che ha interrotto (per motivi che non conosco) l'attività subacquea alcuni anni fa.
Parlando proprio di subacquea mi ha riferito di studi (ma non ricordava da parte di chi, escludeva comunque il DAN) che valuterebbero i danni permanenti, non incidentali, provocati dall'euribarismo al quale sono sottoposti a lungo termine i praticanti (professionali e non) di questa disciplina.
In particolare danni polmonari con atrofizzazione delle pareti alveolari, danni osteoarticolari e tissutali in genere, senza trascurare implicazioni neurologiche.
Tutto questo, ovviamente, in proporzione a diversi parametri (anni per i quali si è praticata l'attività, frequenza, range pressori ai quali ci si è sottoposti ecc...).
Pare che i precedenti studi di questo tipo siano rari e statisticamente poco determinanti.
Qualcuno ne sa qualcosa?
P.S.
Nessun allarmismo, anche giocando a pallone ci sono buone probabilità di doversi fare i menischi, penso che l'incidenza delle eventuali patologie sia rilevante solo per coloro che praticano all'apice dei parametri sopra descritti come esempio.
_________________
Torna in cima
harada
Nocchiero
Registrato: Dec 23, 2005
Messaggi: 434
Località: bracciano
Inviato: Lun Ago 14, 2006 9:12 am
Oggetto:
euriche....? comunque se vuoi sapere di più di queste cose devi parlare con i palombari...magari qualche altofondalista ma non posso dirti di più sono "voci", non voglio sollevare un vespaio o trovarmi al centro di un dibattito e non aver prove per sostenere certe tesi. forse il dir può farci sapere qualcosa in più...credo...
ciao.
Torna in cima
grongo
Nocchiero
Registrato: Jun 16, 2004
Messaggi: 425
Inviato: Lun Ago 21, 2006 11:26 pm
Oggetto:
Ciao a tutti
L'argomento è molto interessante e non privo di importanza per chi pratica l'attività subacquea a fini sportivi e ricreativi! Peccato che si tenda a trascurare queste problematiche
E' noto che un apparato sensibile alle variazioni della pressione esterna è l'orecchio o, meglio, l'apparato uditivo... ebbene lo sapete che oltre il 72% dei sommozzatori con anni di attività alle spalle soffre di ipoacusia (sordità parziale)? E che queste ipoacusie, raramente ritrovano come causa un evento acuto (incidente)?
La causa di questo fenomeno viene attribuita ad una cronica sollecitazione (leggi variazioni di pressione) delle strutture costituenti l'apparato uditivo, che, sebbene non creino un danno immediato clinicamente apprezzabile, alla lunga creano una alterazione delle strutture in oggetto!
Infatti noi siamo stati addestrati a COMPENSARE
Il sistema di compensazione che viene maggiormente insegnato è la manovra di Valsalva!!!!! Peccato (mi ripeto) che si tenda a trascurare che questa manovra crea una sovradistensione alveolare con sollecitazione cronica delle pareti alveolari; orbene qualche alveolo che parte non è clinicamente apprezzabile, ma dai oggi, dai domani...! Ottima per compensare è la manovra "Marcante Odaglia" che lascia in pace gli alveoli polmonari, ma è un pochino più complicata da insegnare ad allievi poco motivati
Un altro esempio è dato dal fumo di sigaretta ed attività subacquea!!!!
Tanti sono gli esempi, molti dei quali sono totalmente trascurati, vuoi perchè i ricercatori non si sono chiaramente espressi, vuoi perchè è meglio... non sapere! Ad esempio sulla tossicità dell'ossigeno noi trattiamo la tossicità acuta o quella cronica: basta non superare le DOSI TOSSICHE, ma... niente è solo bianco e niente è solo nero
Forse converrebbe parlare di "invecchiamento precoce"!
Sia ben chiaro che questo non accade solo nella subacquea (ricreativa o professionale che sia), ma accade in tutto ciò che noi facciamo
Sport o lavoro che sia!! Ad esempio ben conoscono le alterazioni dei dischi intervertebrali i praticanti di arti marziali!
Forse ho messo troppa carne al fuoco, ma spero di essere stato un pochino chiaro
Con simpatia
Grongo
Torna in cima
psico
Mozzo
Registrato: Dec 08, 2006
Messaggi: 19
Località: roma
Inviato: Sab Dic 09, 2006 11:45 am
Oggetto: aiaiaiaiai
scusa gongo ma la differenza tra la valsalva e la marcante odaglia è una e semplice e se ci pensi bene credo che tu come me come tutti gli altri subbaqqui abbiamo fatto sempre e solo la m odaglia. pensa alle differenze: Valsalva::::::bocca chiusa,naso chiuso, compressione di tutto l apparato respiratorio (con sollecitazione pressoria alivello alveolare).
Marc Od:::: bocca aperta (hai l erogatore in bocca) naso chiuso compressione solo dal retro faringe in su e quindi non c è sollecitazione a livello alveolare...
credo che queste mie considerazioni siano esatte, provaci anche adesso davanti al pc e te ne renderai conto... dimmi ciò che pensi ne sono molto incuriosito...
ciao
_________________
tanto va la gatta al largo
che affoga
Torna in cima
grongo
Nocchiero
Registrato: Jun 16, 2004
Messaggi: 425
Inviato: Sab Dic 09, 2006 11:22 pm
Oggetto:
Ciao Psico!
Hai perfettamente descritto le due manovre!
L'unica osservazione è che è possibile la Valsalva anche con erogatore... prova e vedrai! Anzi è la manovra che facciamo quando la Marcante è inefficace e vogliamo "forzare"!
Comunque l'obbiettivo del mio intervento era diretto a specificare che non esiste una manovra scevra di effetti collaterali che, anche se asintomatici, un danno lo fanno e... dai oggi dai domani ti trovi con un "invecchiamento" precoce delle strutture organiche interessate!
Ciao
Grongo
Torna in cima
psico
Mozzo
Registrato: Dec 08, 2006
Messaggi: 19
Località: roma
Inviato: Dom Dic 10, 2006 11:12 am
Oggetto: già
ok ci troviamo d accordo su questo, anche se di solito in casi del genere ognuno giunge a conclusioni in base alle proprie esperienze personali, e dato che non ho mai avuto alcun problema nellla compensazione non mi sono mai posto il problema...
invece che mi dici di un altro aspetto del logorio articolare...
ti spiego, io ho 26 anni e vado sottacqua da quasi 15 ho accumulato un bel numero di ore sotto la superficie e la cosa che sento "logorata"più dell apparato respiratorio sono le articolazion, un po indurite...
e poi non sai che storia allucinante, nell ultimo anno quando faccio immersioni ... chiamiamole tecniche nel senso di profondità e tempi di deco intorno all ora con nitrox, sento proprio le articolazioni che scrocchiano sott acqua, i polsi in modo incredibile, le caviglie e la spina dorsale.....
che mi sai dire a riguardo...
ciao
_________________
tanto va la gatta al largo
che affoga
Torna in cima
grongo
Nocchiero
Registrato: Jun 16, 2004
Messaggi: 425
Inviato: Lun Dic 11, 2006 1:16 am
Oggetto:
Ciao psico!
Complimenti per la tua esperienza!!!
L'apparato locomotore è sensibile ai fenomeni di decompressione, tanto che alcuni sintomi sono tipici per pdd!
Molti di noi soffrono di dolori alla colonna vertebrale e, in buona sostanza, è da ricondurre ad una anomala postura in immersione (aggravata da una scorretta zavorratura)!
Ma dolore marcato, come dici tu, e rumori articolari possono assumere un significato che va oltre il discorso postura e/o freddo, ecc.!
Pertanto ti consiglio, caldamente, di recarti da un buon ortopedico (consigliati con il tuo medico di base) e, qualora necessario, di eseguire gli accertamenti del caso!!!
Sei troppo giovane per sottovalutare la questione!!! In ogni caso, mi sembrano sintomi riconducibili a situazioni correggibili!!
Fammi sapere, se lo desideri,il risultato della visita!
Se vuoi mantenere un legittimo riserbo, puoi postarmi direttamente!!
Con simpatia
Grongo
Torna in cima
psico
Mozzo
Registrato: Dec 08, 2006
Messaggi: 19
Località: roma
Inviato: Lun Dic 11, 2006 3:10 pm
Oggetto: forse
allora...
innanzitutto grazie mille solo per il fatto di rispondermi...
diciamo che per quanto riguarda la postura non so se la zavorra implichi dei problemi perchè di solito uso 2 kg più le cavigliere da 500g l una(si lo so in tanti mi pigliano per il culo ma io le trovo eccezzionali)
se vado un po più fondo con varie bombole e simili non la uso proprio perchè sprofondo clamorosamente... fortuna che ho un bel gavvone da parecchi litri.
per il freddo non saprei da molti annii uso una semistagna molto buona anche d estate e il freddo con la f maiuscola l ho provato solo a volte in acque dolci (circa 6 gradi)...
ti farò sapere eventuali responsi medici
ciao a prestolo
_________________
tanto va la gatta al largo
che affoga
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
L'esperto Risponde
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.196 Secondi. -