Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Coccobill Moderatore

Registrato: May 20, 2004 Messaggi: 1085 Località: Genova
|
Inviato: Mer Mag 17, 2006 11:11 am Oggetto: Trasporto gas compressi sui veicoli |
|
|
In relazione ad un quesito posto da Harada sto cercando informazioni certe sulla normativa che disciplina il trasporto di gas compressi sui veicoli.
Ad oggi, consultate fonti attendibili, sono giunto a questa conclusione:
- Si possono trasportare gas compressi fino a 1000 lt (calcolati sulla capacità del contenitore, quindi un mono da 15 conta 15lt indipendentemente dalla pressione di carica) senza dover essere in possesso di specifica abilitazione (ADR).
- Il veicolo deve essere però dotato di estintore e pila antideflagrante nonchè vano di carico arieggiato ed ermeticamente separato da quello guida.
- Le bombole devono avere la valvola protetta (non so bene con quali caratteristiche)
Mah, se così fosse e se ben intendo non si possono trasportare bombole di gas compressi (non solo O2 ma anche aria!) sulle autovetture che non abbiano le caratteristiche indicate.
La sanzione per i veicoli inidonei è di € 357 con sospensione di Carta di Circolazione e Patente da 2 a 6 mesi (Art.168 Codice della strada).
Vado avanti nella ricerca ma la materia è abbastanza complessa... _________________

Ultima modifica di Coccobill il Mer Mag 17, 2006 11:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Inge Mozzo


Registrato: Mar 28, 2006 Messaggi: 14 Località: Polla (SA)
|
Inviato: Mer Mag 17, 2006 11:49 am Oggetto: Re: Trasporto gas compressi sui veicoli |
|
|
Coccobill ha scritto: | Vado avanti nella ricerca ma la materia è abbastanza complessa... |
e anche interessante dal ns. punto di vista, direi  |
|
Torna in cima |
|
 |
harada Nocchiero


Registrato: Dec 23, 2005 Messaggi: 434 Località: bracciano
|
Inviato: Mer Mag 17, 2006 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Coccobill, grazie per l'interesse sulla questione. anch'io sto cercando da un pò, ma non ho trovato informazioni utili se non quelle che vietano il trasporto di materiali compresi e/o pericolosi e/o tossici indipendentemente dall'uso subacqueo. |
|
Torna in cima |
|
 |
acromion Marinaio Scelto


Registrato: Mar 26, 2006 Messaggi: 230 Località: cagliari
|
Inviato: Mer Mag 17, 2006 7:11 pm Oggetto: |
|
|
praticamente solo su pick-up o furgoni commerciali.... |
|
Torna in cima |
|
 |
cesare Nostromo


Registrato: Jul 15, 2004 Messaggi: 638 Località: genova
|
Inviato: Mer Mag 17, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
io credo che come sempre meno si indaga e meglio è e faccio adagio adagio per non svegliare il can che dorme...posso pensare che secondo normativa anche gli estintori non sono trasportabili su normali vetture?
 _________________ nu l'è l'aegua de na rammà 'n calabà 'n calabà
 |
|
Torna in cima |
|
 |
acromion Marinaio Scelto


Registrato: Mar 26, 2006 Messaggi: 230 Località: cagliari
|
Inviato: Mer Mag 17, 2006 9:00 pm Oggetto: |
|
|
cesare ha scritto: | io credo che come sempre meno si indaga e meglio è e faccio adagio adagio per non svegliare il can che dorme...posso pensare che secondo normativa anche gli estintori non sono trasportabili su normali vetture?
 |
come nn darti torto..ma credo ci siano estintori appositamente pensati per le auto...almeno..mi pare di averli visti soprattutto sui fuori strada...
e dire che al diving dove vado solitamente..dal resort alla barca facciamo 5km di furgone con 20bombole sotto le ceste dell'attrezzatura...
mmmhhhhhh  |
|
Torna in cima |
|
 |
elbrusa Bannato (Banned)

Registrato: Aug 28, 2005 Messaggi: 1289 Località: VICENZA
|
Inviato: Mer Mag 17, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Siamo alle solite: dove si è voluto regolamentare si sono create norme a volte in contrasto tra loro e spesso di difficile applicazione.
Poi se vai sul pratico, la questione trasporto dei gas è di pertinenza di ogni sub, tek, rec, reb, tutti insomma, ne è un esempio lampante: ti ritrovi a navigare a vista.
E' mai possibile che una discipina così diffusa non preveda un testo unico che la regolamenti? E' mai possibile che si debba temere che lo si pensi perchè poi sarebbe di sicuro penalizzante?
La diffusione della subacquea è sotto gli occhi di tutti con un tessuto di terziario dedicato, con una fiera annuale, con reparti delle forze dell'ordine e dell'esercito, protezione civile, vigili del fuoco che operano in tal senso, eppure c'è il nulla. I pompieri sommozzatori, per esempio, come si regolamentano?
Non è che ci tocca aspettare lo sfortunato che ciocca con l'auto provocando spetttacoli pirotecnici a base di nitrox?
Allora mi rivolgo fiducioso al mio capufficio Delfino che di scartabellare è maestro: Marcello cosa ne dici tu?
Bravi Harada e Coccobill che ci hanno dato di che pensare, io conto anche su di voi per capirne di più.
Ora termino con una puttanata, ma tanto ormai mi conoscete e ve l'aspettate: L'on. Gianfranco Fini che è un sub appassionato è interpellabile? se non lo sa lui a chi chiedere.
Solo che se mi rivolgo a lui come Sig. moderator elbrusa magari prende lo scacciamosche...
ciao _________________ .
.
Umiltà, semplicità e chiarezza, sennò... fuori dalle palle. (cit. IL DIR)
.
elbrusa
 |
|
Torna in cima |
|
 |
elbrusa Bannato (Banned)

Registrato: Aug 28, 2005 Messaggi: 1289 Località: VICENZA
|
Inviato: Gio Mag 18, 2006 12:00 am Oggetto: |
|
|
Ah, se scoprite che la faccenda si risolve con un adesivo, non ditemelo.  _________________ .
.
Umiltà, semplicità e chiarezza, sennò... fuori dalle palle. (cit. IL DIR)
.
elbrusa
 |
|
Torna in cima |
|
 |
naino Marinaio Scelto


Registrato: May 27, 2004 Messaggi: 270 Località: Genova
|
|
Torna in cima |
|
 |
naino Marinaio Scelto


Registrato: May 27, 2004 Messaggi: 270 Località: Genova
|
|
Torna in cima |
|
 |
Coccobill Moderatore

Registrato: May 20, 2004 Messaggi: 1085 Località: Genova
|
Inviato: Ven Mag 19, 2006 7:01 am Oggetto: |
|
|
Bravo Naino (ma non dovresti fare dell'altro? ...che so, un bel Luxor ).
Se non leggo male il documento che indichi confermerebbe le indicazioni che mi hanno dato, alle quali aggiungo la necessità di avere con se la dichiarazione di esenzione parziale ed il calcolo delle quantità trasportate (mi avevano detto che è necessario portare anche i "piani di sicurezza" relativi al gas trasportato ma leggo che sarebbe solo "consigliato").
Comunque le mie "fonti" (Santo cielo, comincio a parlare come il Dir ) confermano che nella pratica anche gli utilizzatori professionali effettuano trasporti "inenarrabili" (testuale) al punto che i fornitori usano far firmare ai propri clienti una manleva di responsabilità all'atto della consegna delle bombole.
Per Cesare: hai ragione, condivido con te che se non muovi le pinne il torbido non sale, il fatto è che alle volte qualcuno muove le pinne per te ed allora è meglio un po' di sana consapevolezza. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Coccobill Moderatore

Registrato: May 20, 2004 Messaggi: 1085 Località: Genova
|
Inviato: Ven Mag 19, 2006 7:07 am Oggetto: |
|
|
...comunque sto continuando le ricerche (in particolare ho chiesto di poter avere i piani di sicurezza relativi all'aria ed all'O2).
Ed io che volevo brevettare il portabombola da scooter . _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Coccobill Moderatore

Registrato: May 20, 2004 Messaggi: 1085 Località: Genova
|
Inviato: Dom Mag 28, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento
Sono in possesso delle schede di sicurezza.
Sia l'aria compressa (insieme a tutta una serie di inerti quali l'argon, l'azoto ecc...)che l'ossigeno sono entrambi classificati, secondo la normativa ADR, in classe 2 sebbene in gruppi diversi. L'ossigeno in pressione, infatti, oltre a costituire pericolo di esplosione per sovrapressione nei contenitori, come sappiamo favorisce la combustione. Quindi mentre l'aria è nel gruppo dei gas "asfissianti" (?) l'ossigeno è in quelli "comburenti".
A parte le raccomandazioni che ho già esposto (Pila, estintore ecc...) non ho trovato nulla di nuovo che riguardi il trasporto dei suddetti gas.
Proseguo la ricerca...  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
harada Nocchiero


Registrato: Dec 23, 2005 Messaggi: 434 Località: bracciano
|
Inviato: Gio Giu 01, 2006 7:14 am Oggetto: |
|
|
Ciao, per quanto riguarda il trasporto dei gas compressi in quantitivi subacquei c'è qualcuno che ha amici (sub), parenti o conoscenti che vivono all'interno della comunità europea in modo da poter fare un paragone, sulle leggi che regolano il trasporto? La normativa ADR recepisce delle direttive europee quindi anche Francia, Germania,etc devono aver fatto una legge su questo tipo di trasporti, vediamo se riusciamo a capire come si sono comportati loro. Ciao. |
|
Torna in cima |
|
 |
Coccobill Moderatore

Registrato: May 20, 2004 Messaggi: 1085 Località: Genova
|
Inviato: Gio Giu 01, 2006 7:28 am Oggetto: |
|
|
Buona idea, anche se io inizio ad avere delle perplessità. Man mano che ci ragiono su mi sembra di trovare delle incongruenze.
Ad esempio, per quanto abbiamo visto finora non è possibile trasportare una bombola con aria compressa su di un'autovettura qualsiasi che non abbia il vano guida ermeticamente separato da quello di carico. Ma allora i veicoli che hanno nel bagagliaio le bombole che contengono metano per autotrazione? Le ho sempre viste stivate senza alcuna separazione "ermetica", eppure vengono regolarmente collaudate.
Deve esserci qualcosa che ci sfugge... _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|