Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
77
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
77
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
SCATOLA NERA PER REBREATHER!!
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
,
4
Successivo
Indice del forum
->
Rebreather
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Mer Apr 24, 2013 5:00 pm
Oggetto:
Concordo pienamente!!! Anche se in campo sub non ho esperienza però posso immaginare.
Spero solo che ci siano le mosche bianche e che si trasformino nel tempo in leoni per azzannare i faciloni!
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Mer Apr 24, 2013 6:32 pm
Oggetto:
Perché non eliminare il sensore ed utilizzare un extendair difficile da manomettere, cambiandolo ad ogni immersione?
Per quanto riguarda la scatola nera sarebbe interessante connetterla ad un cardio con qualche funzione in più come estensione della gabbia toracica e pressione sangue utente.
Giusto per continuare a conoscere e non pensare mai di essere arrivati a SAPERE!
Torna in cima
makalu1
Nostromo
Registrato: Mar 04, 2007
Messaggi: 764
Località: bologna
Inviato: Mer Apr 24, 2013 7:15 pm
Oggetto:
da quello che mi pare di vedere léxtendair non e´altro che un filtro gia costruito che usi al posto della sofno o spherasor o altro.
Il problema rimane che anche questo filtro seppur fabbricato da altri ha i suoi limiti come la sofno.
Quindi siamo al punto di partenza, anzi sinceramente preferisco avere nel loop della calce sodata piuttosto che della roba che utilizza il litio (i reb sovietici utilizzavano idrossido di litio ,che come tutti i metalli alcalini con lácqua sono un po irrequieti , tanto per fare un esempio a scuola feci esplodere un cesso con del litio e potassio quando appunto studiavamo i metalli alcalini (sinistra della tavola periodica)).
Infatti gli IDA 72 ecc non hanno avuto un gran successo, suppongo questo nuovo prodotto sia stato trattato e reso meno reattivo)
Per le altre funzioni tutto sarebbe fattibile e con poca spesa, dai cardi frequenzimetri agli ossimetri (quel coso che al ospedale ti mettono nel dito) la tecnologia esist gia´, a livello pratico forse sono un po scomodi e per lútilizzatore forse inutili, a livello scientifico e di analisi fisiologica del binomio uomo macchina sicuramente darebbero dati estremamente interessanti a livello di medicina iperbarica.
questo pero´lo devi dire a chi costruisce i reb
_________________
marco zanini
Torna in cima
makalu1
Nostromo
Registrato: Mar 04, 2007
Messaggi: 764
Località: bologna
Inviato: Mer Apr 24, 2013 7:30 pm
Oggetto:
tengo a precisare che sto dando delle oppinioni , non sono nessuno per poter dare insegnamenti tantomeno mi piace darli.
si fa per parlare e confrontarsi. ,lungi da me voler dare insegnamenti.
Sicuramente sono sistemi che possono essere pericolosi o mortali , diversamente da tanti che scrivono qui , sono piu´propenso a ritenere che il fattore umano (idiozzia principalmente) sia una delle cause di incidente principale quando usi il reb.
ti dico questo perche´conosco meglio come sono fatti i subacquei (italiani) che i rebreather in generale, e su questo fronte si potrebbe aprire un altro post che non finisce piu.
Difficilmente sentirai un qualcuno scampato ad un incidente o che se lé´vista brutta, ammettere le proprie colpe o errori.
Se poi e´un personaggio con un "elevato effetto alone" in pratica un guru della subacquea mai e poi mai ti dira´che ha fatto una cazzata ma dara´la colpa alla macchina o alle circostanze.
tanto per raccontare un aneddoto , uno di questi (che conosco bene) tempo fa ha avuto un problemino che ormai ci lasciava la buccia , utilizzano una machina come la mia .
Di solito questa persona utilizza un altra macchina, ma in quel frangente si era fatto prestare un inspiration con elettronica vision.
In pratica quando ha fatto la calibrazione una cella era andata e non calibrava.
La macchina quando hai sto problema tu da sul display un bel NO DIVE.
Questo pensando che per una cella andata ci si poteva immergere si e´immerso, ma il solenoide se ne sta buono perche´sei in no dive.
Ti puoi immaginare il risultato.
La colpa ovviamente era della macchina e delle circostanze.
Chi poi conosce le cose come sono andate difficilmente si prende la briga di dirgli che e´un coglione o di sbandierarlo ai quattro venti sopratutto se nel contesto della subacquea locale o nazionale quello e´il guru (che senza ombra di dubbio puo anche esserlo dalle sue imprese o da qlla sua esperienza).
_________________
marco zanini
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Gio Apr 25, 2013 9:16 am
Oggetto:
makalu1 ha scritto:
tengo a precisare che sto dando delle oppinioni , non sono nessuno per poter dare insegnamenti tantomeno mi piace darli.
si fa per parlare e confrontarsi. ,lungi da me voler dare insegnamenti.
Sicuramente sono sistemi che possono essere pericolosi o mortali , diversamente da tanti che scrivono qui , sono piu´propenso a ritenere che il fattore umano (idiozzia principalmente) sia una delle cause di incidente principale quando usi il reb.
ti dico questo perche´conosco meglio come sono fatti i subacquei (italiani) che i rebreather in generale, e su questo fronte si potrebbe aprire un altro post che non finisce piu.
Difficilmente sentirai un qualcuno scampato ad un incidente o che se lé´vista brutta, ammettere le proprie colpe o errori.
Se poi e´un personaggio con un "elevato effetto alone" in pratica un guru della subacquea mai e poi mai ti dira´che ha fatto una cazzata ma dara´la colpa alla macchina o alle circostanze.
tanto per raccontare un aneddoto , uno di questi (che conosco bene) tempo fa ha avuto un problemino che ormai ci lasciava la buccia , utilizzano una machina come la mia .
Di solito questa persona utilizza un altra macchina, ma in quel frangente si era fatto prestare un inspiration con elettronica vision.
In pratica quando ha fatto la calibrazione una cella era andata e non calibrava.
La macchina quando hai sto problema tu da sul display un bel NO DIVE.
Questo pensando che per una cella andata ci si poteva immergere si e´immerso, ma il solenoide se ne sta buono perche´sei in no dive.
Ti puoi immaginare il risultato.
La colpa ovviamente era della macchina e delle circostanze.
Chi poi conosce le cose come sono andate difficilmente si prende la briga di dirgli che e´un coglione o di sbandierarlo ai quattro venti sopratutto se nel contesto della subacquea locale o nazionale quello e´il guru (che senza ombra di dubbio puo anche esserlo dalle sue imprese o da qlla sua esperienza).
Concordo pienamente con te trovo che il discutere apertamente sia una politica efficace per smuovere le acque e trovare le soluzioni facendosi nuove idee senza mai chiudere la porta della mente, cosa che è difficile per moltissime persone in molti campi come penso anche nella subacquea, come anche tu mi confermi.
Per il resto discutiamo, scriviamo, postiamo, sperando che anche altri intervengano o che almeno leggano, creandosi un'opinione critica, chissà che tra loro non ci sia anche qualche produttore, che valuti le cose o quanto meno per instillare una nota critica nella gente e che qualcuno si muova per migliorare le cose sotto molteplici punti di vista.
Ma andiamo avanti con il post.
Come nei video i controlli da effettuare e da insegnare, le procedure di controllo della macchina e il relativo blocco da parte dell'elettronica dovrebbe essere la norma, rimango basito dal tuo racconto su questo istruttore se la macchina si blocca non dovrebbe permetterti nemmeno di leggere i dati se poi ti immergi è come caricare una pistola, lasciata sul tavolo carica da sola non ti si punta alla test e spara se poi te la metti in bocca la armi e spari... beh.....
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Gio Apr 25, 2013 9:29 am
Oggetto:
makalu1 ha scritto:
da quello che mi pare di vedere léxtendair non e´altro che un filtro gia costruito che usi al posto della sofno o spherasor o altro.
Il problema rimane che anche questo filtro seppur fabbricato da altri ha i suoi limiti come la sofno.
Quindi siamo al punto di partenza, anzi sinceramente preferisco avere nel loop della calce sodata piuttosto che della roba che utilizza il litio (i reb sovietici utilizzavano idrossido di litio ,che come tutti i metalli alcalini con lácqua sono un po irrequieti , tanto per fare un esempio a scuola feci esplodere un cesso con del litio e potassio quando appunto studiavamo i metalli alcalini (sinistra della tavola periodica)).
Infatti gli IDA 72 ecc non hanno avuto un gran successo, suppongo questo nuovo prodotto sia stato trattato e reso meno reattivo)
Per le altre funzioni tutto sarebbe fattibile e con poca spesa, dai cardi frequenzimetri agli ossimetri (quel coso che al ospedale ti mettono nel dito) la tecnologia esist gia´, a livello pratico forse sono un po scomodi e per lútilizzatore forse inutili, a livello scientifico e di analisi fisiologica del binomio uomo macchina sicuramente darebbero dati estremamente interessanti a livello di medicina iperbarica.
questo pero´lo devi dire a chi costruisce i reb
L'extandair sembra non reagire a contatto con l'acqua in nessun modo, al di la dei video su internet cerco data sheet in merito.
Sicuramente sulla capienza del filtro e sul w.o.b. che questo crea, pensi che un filtro grande ma che dia la possibilità di un w.o.b. ridotto sia possibile grazie alla struttura del filtro?
Torna in cima
makalu1
Nostromo
Registrato: Mar 04, 2007
Messaggi: 764
Località: bologna
Inviato: Gio Apr 25, 2013 12:55 pm
Oggetto:
non riesco ad immaginare un aumento sistema che con un voluume doppio di materiale filtrante possa avere un wob inferiore (a parita' di loop) forse con una ventilazione forzata.
_________________
marco zanini
Torna in cima
makalu1
Nostromo
Registrato: Mar 04, 2007
Messaggi: 764
Località: bologna
Inviato: Gio Apr 25, 2013 1:00 pm
Oggetto:
in merito ai filtri pre confezionati, non saprei , sicuramente sono roba da smaltire piu' complessa della semplice calce esausta, e forse piu' inquinante.
Non so che vantaggio in sicurezza possano dare.
Sicuramete costano di piu' e il parametro stoccaggio rimane sempre del utilizzatore.
Idem sul tempo di impiego, quello che vuole tirare un oretta in piu' lo trovi sempre, quindi o sono veramente piu' efficienti della normale calce oppure non hanno molto senso.
La calce come questi sono prodotti chimici referenziati per uso anche ospedaliero su macchine da anestesia, non vorrei che si fraintendesse , .
Molti che leggono sono sicuro che quando sentono la parola calce vanno ad intendere una roba che compri dai rivenditori per edilizia.
_________________
marco zanini
Torna in cima
SOLODIVE
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 21, 2012
Messaggi: 157
Inviato: Ven Apr 26, 2013 3:50 pm
Oggetto:
Genio il tuo conoscente
Ma per curiosità......in no dive con un sensore non funzionante, gli altri due sono calibrati? leggono la ppo2?
Se si, anche se non é consigliabile andare in acqua, poteva andare benissimo di 02 manuale.
É per questo che sono sempre più convinto che il mio mCCR sia "concettualmente" imbattibile. Non puoi permetterti di fare cazzate e sei tu a far funzionare la macchina.
Idea personalissima.
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Ven Apr 26, 2013 3:52 pm
Oggetto:
http://www.extendair.com/media/docs/Handling%20Instructions%2012-06-11.pdf
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Ven Apr 26, 2013 4:01 pm
Oggetto:
http://www.extendair.com/media/docs/MSDS%20Eclipse%20Lithium%20Rev1.pdf
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Ven Apr 26, 2013 4:02 pm
Oggetto:
I prodotti differiscono per campo di utilizzo ma credo la costituzione del materiale sia lo stesso!
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Sab Apr 27, 2013 12:49 pm
Oggetto:
Grazie per la partecipazione e le risposte ragazzi spero che le discussioni continuino in maniera da approfondire e capire i diversi punti di vista sulla questione rebreathers.
Torna in cima
makalu1
Nostromo
Registrato: Mar 04, 2007
Messaggi: 764
Località: bologna
Inviato: Sab Apr 27, 2013 4:44 pm
Oggetto:
devi comprare un rebreather?
_________________
marco zanini
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Dom Apr 28, 2013 9:23 pm
Oggetto:
Noooo ma chissà che cercando di capire le peculiarità del sistema non mi venga ancora più passione per il sistema e non inizi a frequentare qualche corso in merito!!
Tu che modelli ai provato? tutti i modelli relativi ai manuali inviatimi?
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Rebreather
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
,
4
Successivo
Pagina
3
di
4
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 1.176 Secondi. -