Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
85
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
85
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
TUTTI I MODELLI PRESENTI SUL MERCATO!!!
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
...
9
,
10
,
11
,
12
,
13
Successivo
Indice del forum
->
Rebreather
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Mar Gen 22, 2013 2:45 pm
Oggetto:
marco73 ha scritto:
Comunque visto che l'argomento del topic era i vari modelli di reb....
http://www.rebreathermallorca.com/video/safety/ComparativeObjectiveWOBRebreatherDatabase.xlsx
Wow grazie infinite Marco. E' interessantissimo!!!
Grazie infinite ci sentiamo anche via mail.
Cosa ne pensi dell'Hammerhead, perché isolare i sensori? Soprattutto, credo non possano essere completamente isolati, si creerebbe una differenza barica che potrebbe intaccare l'elettronica?!
Ti va di raccontarmi un pò dei reb. che hai provato? Così riusciamo ad analizzarne pregi e difetti strutturali progettuali e di elettronica?
Grazie.
Torna in cima
marco73
Mozzo
Registrato: Jan 15, 2013
Messaggi: 30
Inviato: Mer Gen 23, 2013 3:29 pm
Oggetto:
UDT ha scritto:
marco73 ha scritto:
Comunque visto che l'argomento del topic era i vari modelli di reb....
http://www.rebreathermallorca.com/video/safety/ComparativeObjectiveWOBRebreatherDatabase.xlsx
Wow grazie infinite Marco. E' interessantissimo!!!
Grazie infinite ci sentiamo anche via mail.
Cosa ne pensi dell'Hammerhead, perché isolare i sensori? Soprattutto, credo non possano essere completamente isolati, si creerebbe una differenza barica che potrebbe intaccare l'elettronica?!
Ti va di raccontarmi un pò dei reb. che hai provato? Così riusciamo ad analizzarne pregi e difetti strutturali progettuali e di elettronica?
Grazie.
Mi piace è molto robusto e permette alcune "espansioni" questo lo hai letto?
http://www.rebreather.us/wp-content/uploads/2010/09/Hammerhead-CCR-v1.01.pdf
li puoi trovare le informazioni riguardo alla testa...il punto fondamentale è dove posizionare in maniera ottimale i sensori? E ci sono un paio di soluzioni. A quale problema sono soggetti i sensori?
È di fondamentale importanza che gli oring dei sensori vengano controllati ad ogni immersioni un difetto su questi metterebbe in contatto il sensore con la miscela respirata ma non filtrata falsando le letture dei sensori.
il jj per esempio ha un unico oring di tenuta perché la testa viene avvitata sullo scrubber, meglio? Peggio? In un caso la probabilità di fail è data dalla somma delle probabilità delle singole rotture, nell'altro coincide con la probabilita di rottura del singolo oring....ma è anche vero che la probabilita di rottura puo considerarsi proporzionale alla dimensione dell'oring... io personalmente preferisco la soluzione del jj ...
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Gio Gen 24, 2013 2:36 pm
Oggetto:
marco73 ha scritto:
Mi piace è molto robusto e permette alcune "espansioni" questo lo hai letto?
http://www.rebreather.us/wp-content/uploads/2010/09/Hammerhead-CCR-v1.01.pdf
li puoi trovare le informazioni riguardo alla testa...il punto fondamentale è dove posizionare in maniera ottimale i sensori? E ci sono un paio di soluzioni. A quale problema sono soggetti i sensori?
È di fondamentale importanza che gli oring dei sensori vengano controllati ad ogni immersioni un difetto su questi metterebbe in contatto il sensore con la miscela respirata ma non filtrata falsando le letture dei sensori.
il jj per esempio ha un unico oring di tenuta perché la testa viene avvitata sullo scrubber, meglio? Peggio? In un caso la probabilità di fail è data dalla somma delle probabilità delle singole rotture, nell'altro coincide con la probabilita di rottura del singolo oring....ma è anche vero che la probabilita di rottura puo considerarsi proporzionale alla dimensione dell'oring... io personalmente preferisco la soluzione del jj ...
guardando alcune foto della testa del jj....
http://www.jj-ccr.com/media/21672/ce_version_1.00_revision_04_english_.pdf
noto che i tre sensori sono posizionati/fissati attorno alla condotta di aspirazione, correggimi se sbaglio, niente camera di espansione dei gas? è
un pro o un contro? per l'espansione e corretta lettura da parte dei sensori, che inevitabilmente nel tempo rallentano la loro velocità di lettura e invio del segnale?secondo te, premetto che stò sparando idee!!!
Sembra quasi abbiano ripreso il vecchio progetto strutturale di disposizione dei sensori del vecchio AP inspiration?
Ho visto un video del Rebreather Forum, intervista ai produttori della innerspace corp., parlano del wob dovuto al posizionamento dei polmoni, che ne pensi al riguardo?
Grazie per la disponibilità e la collaborazione. A Presto!
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Gio Apr 18, 2013 7:00 pm
Oggetto:
Che ne pensate dell' SF2 sembrerebbe la copia del TRES PRESIDENTES?
la particolarità del polmone singolo a fisarmonica è una soluzione ottimale o influisce negativamente sul W.O.B.?
Sembra che gli enti spaziali utilizzino "reb" che non sfruttano i contro-polmoni? qualcuno ne sa qualcosa?
Sarebbe interessante capire che tipo di sistema usano!
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Ven Apr 26, 2013 7:29 pm
Oggetto:
Che ne pensate del nuovo hollis?
Explorer dai video sembra essere molto compatto e leggero oltre a questo qualcuno lo ha visto in azione?
Progettato dallo stesso produttore del Sentinel Kevin Gurr.
Ho letto qualche post in proposito.
Come reputate il SENTINEL?
Torna in cima
maryj
Signore (Ufficiale)
Registrato: Oct 15, 2010
Messaggi: 2954
Inviato: Sab Apr 27, 2013 9:21 am
Oggetto:
Nuovo modello:
http://www.youtube.com/watch?v=UWfWl-xJnnY
_________________
Quanto sopra forse, non e' sicuro, e-poi-io-comunque-non-ci credo-figurati-se-e'-vero, ma quanti sono i morti su rebreather Categoria III "Life-support" senza omologazione CE, con marchi CE mendaci, o senza Certificato di Conformita' a EN61508?
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Sab Apr 27, 2013 11:27 am
Oggetto:
Simpatica la vecchietta ha una gran manualità ed è anche arzilla!!!! Complimenti alla signora.
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Dom Apr 28, 2013 9:18 pm
Oggetto:
Allora SOLODIVE cosa ne pensi dell' MK VI? e della sua evoluzione?
il POSEIDON TECH?
Sembra che per il progetto siano stati spesi un sacco di soldi mandando quasi in bancarotta la POSEIDON setssa!!
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Dom Apr 28, 2013 9:54 pm
Oggetto:
Bhe non tutta elettronica! ma dell'elettronica che supporti le funzioni manuali dell'utente?
Se risali con il meccanico il meccanico gestisce sempre i tuoi livelli di ossigeno? Come lo vedi un sistema che integri tutti i sistemi? meccanico manuale e elettronico con la possibilità di baipassare o cambiare funzionalità al sistema?
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Dom Apr 28, 2013 10:29 pm
Oggetto:
Eccoci qua SOLODIVE.
Quindi cosa ne pensi?
Per me l'elettronica si può sviluppare in molti modi e aiutare le sicure funzioni manuali del "pilota" non credi, oppure ritieni che niente elettronica e solo la soluzione meccanica sia ottimale? Premetto che voglio capire le tue posizioni non stò cercando ne lo scontro ne tantomeno altro anzi ti ringrazio della partecipazione che puoi fornire e del tempo che impieghi per rispondermi. Grazie.
Torna in cima
SOLODIVE
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 21, 2012
Messaggi: 157
Inviato: Dom Apr 28, 2013 10:37 pm
Oggetto:
Avere un ibrido, mi sembra una cosa interessante, anche se non so se gestire 2 macchine contemporaneamente sia facile o anzi, aumenti i rischi di errore.
Secondo me, potrebbe essere il passaggio naturale da mCCR all'eCCR, ma solo dopo anni di mCCR in cui ti sei fatto le ossa.
Io credo che l'elettronica sia una falsa sicurezza.
Dimmi tu che vantaggi trovi.
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Lun Apr 29, 2013 11:58 am
Oggetto:
Ciao SOLODIVE mi scuso ma mi sono dovuto assentare.
(Premesso io abbia capito come funziona la cosa).
Per il vantaggio di una meccanica servo-gestita da un'elettronica, a mio avviso la nota positiva starebbe nel fatto che l'elettronica non gestirebbe l'immersione ma solamente supporta l'immissione di gas in caso di disbarismo in risalita con caduta della ppO2 dovuta alla meccanica.
Il sistema in profondità funziona come un MCCR, risparmiando batteria per aumentando la vita delle funzioni elettroniche anche più semplici come la sola lettura della ppO2 fondamentale che sia nota e precisa ad ogni istante di utilizzo del sistema.
In tal modo le funzioni attive sulla macchina sono la famosa triade di ridondanza dei sistemi spaziali comportando la possibilità da parte dell'utente di interfacciarsi con la macchina che in ogni caso manterrà sempre e comunque i parametri vitali e di sicurezza minimi attivi.
Che ne pensi?
Torna in cima
SOLODIVE
Marinaio Scelto
Registrato: Apr 21, 2012
Messaggi: 157
Inviato: Lun Apr 29, 2013 2:23 pm
Oggetto:
Dai, che hai capito come funziona
Io non sono geloso come altri, quel poco che so lo condivido.
Poi se stai costruendo un reb, a me non me ne va e viene niente, anzi, magari fai pure na cosa figa.
Io, ti ripeto, sono per il mCCR. Ci sono dei meccanici totalmente manuali, senza immissione continua di Ox e vanno benissimo.
Io, molte ore le ho fatte così, con il flusso continuo chiuso, proprio per imparare a far funzionare la macchina.
Quando ti abitui a questo, l'elettronica diventa inutile.
Non vedo la necessità di elettronica per mantenere la ppo2 in risalita.
Sicuramente può essere una sicurezza per un estrema dimenticanza, ma un errore così é come se uno in CA respirasse Ox a 60m perché sbaglia bombola.
A quote fisse, ti accorgi se cala la ppo2 perché fai fatica a respirare. Hai mai fatto qualche prova? Poi, ogni tanto, guardi l'hud e il pendant? Ogni tanto fai qualche lavaggio per testare i sensori?
Quando inizi la risalita, devi concentrarti a risalire: ppo2 e deco.
Io poi, quando sono a 12m, chiudo la bombola del diluente, in modo che posso immettere solo ossigeno, ma se avessi una perdita importante di ossigeno, non avrei valori mortali di ppo2. Così è impossibile che vai in ipossia anche se hai lunghe deco a 12-9-6m e magari stai cazzeggiando qua e la.
È successo, con esiti fatali, di morire il ipossici in pochi metri d'acqua, ma è veramente una cosa assurda.
Il problema vero per l'mCCR è la certificazione CE.
Un MCCR non può essere certificato CE. Ce n'è uno solo che sappia, di cui non ricordo il nome, che ha un sistema, che in caso di ppo2 troppo bassa, fa scattare meccanicamente il BOV e ti manda in aperto.
Teoricamente funziona, ma pensa di essere a 100m, non accorgerti di avere la ppo2 bassa, e passare in aperto all'improvviso, senza rendertene conto.
Secondo me sarebbe più pericoloso che gestire il problema in CC.
Se proprio ti piace l'elettronica, fai un meccanico con Ppo2 un po' più bassa del consumo metabolico ( fai 0,5l/min per esempio) e integralo con iniezione elettronica, tutto con due ingressi separati nella testa.
Spero di esserti stato utile.
In privato ti mando il mio iban per un'offerta
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Lun Apr 29, 2013 7:00 pm
Oggetto:
Lungi da me la costruzione!!!! E' solo per capire come si può migliorare una macchina del genere, non ti ho e non mi ai detto niente di nuovo anche perché ti assicuro che c'è già sul mercato, da tempo, una cosa del genere.
Quindi diciamo che sei d'accordo con me.
Sono arrivato a chiederti questo perchè un amico che lavora al Kennedy Space Center mi manda un video dei suoi ultimi lavoretti tra i quali un'interfaccia robotica che verrà a breve utilizzata sulla stazione orbitante internazionale e l'interfaccia si presta proprio all'esempio della filosofia che ti ho proposto e cioè, l'interfaccia ha tre tipi di funzionamento
1) automatica : il sistema compie in automatico le funzioni pre-impostate o compiti valutati dall'elettronica per compiere le mansioni;
2) doppio controllo : l'utente compie determinate azioni controllando in prima persona l'operato ma servo-assisitito dal computer che aggiusta e controlla e ricontrolla tutti i passaggi più complessi;
3) controllo manuale : l'utente controlla completamente l'interfaccia manualmente interagendo direttamente con il sistema e facendo compiere a quest'ultimo azioni anche fuori dagli schemi.
Il tutto rispettando la sicurezza finale dell'utente che interagisce con il sistema.
Di base una programmazione semplice ma estremamente efficace.
Ecco tutto, se trovo un video lo inserisco.
Torna in cima
UDT
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 24, 2012
Messaggi: 146
Inviato: Lun Apr 29, 2013 7:06 pm
Oggetto:
Cosa non credi sia efficente su un reb come MK VI?
Come struttura ha un filtro radiale o assiale?
Mi sembra di aver visto che hanno fatto anche la versione TECH che ha un controllo elettronico per l'immissione manuale di ossigeno e diluente con un controllo elettronico a polso che da l'impulso per aprire e chiudere i relativi solenoidi diluente e ossigeno. Come la vedi la situazione?
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Rebreather
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
...
9
,
10
,
11
,
12
,
13
Successivo
Pagina
10
di
13
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.576 Secondi. -