Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
174
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
174
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
corallari
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
grnsub
Marinaio
Registrato: Apr 15, 2009
Messaggi: 57
Inviato: Sab Ago 07, 2010 10:59 am
Oggetto: corallari
Premetto che non sò se è la sezione giusta del forum.
Volevo sapere con quali gas si immerge un corallaro, e in cosa consiste la figura di barcagliolo. grazie
Torna in cima
Mozzo
Registrato: Jun 28, 2008
Messaggi: 15
Inviato: Dom Ago 08, 2010 1:33 pm
Oggetto: Re: corallari
grnsub ha scritto:
Volevo sapere con quali gas si immerge un corallaro
la miscela di gas viene studiata in funzione della profondita' che si vuole raggiungere, ci sono apposite tabelle.
Cio' non toglie che si possono ottenere anche altri obbiettivi, tipo aumentare la permanenza in immersione o soste di decompressione piu' brevi.
Con l'aria normale (purche' ben filtrata!!!), si puo' scendere senza problemi fino a 50 metri, se l'addestramento della persona in questione lo consente.
Non ho mai fatto il corallaro e di piu' non posso dirti, vedrai che si fara' sentire qualcun'altro.
Ciao, cascata.
Torna in cima
tikoyo
Marinaio
Registrato: Nov 13, 2008
Messaggi: 63
Inviato: Lun Ago 09, 2010 12:38 am
Oggetto:
@ CASCATA
Per sapere tutto, ma proprio tutto sulle immersioni dei corallari puoi facilmente metterti in contatto col Dott. RAVAZZA Giovanni detto Ninni presidente dela Pro Loco di S. Vito Lo Capo (TP) nonchè per anni corallaro egli stesso, autore di preziosi libri sullo specifico argomento come "CORALLARI" (Editore Magenes, 2004) e "UN FIORE DAGLI ABISSI. IL CORALLO: PESCA, STORIA, ECONOMIA, LEGGENDA, ARTE" (Editore Pro loco S. Vito Lo Capo, 2006). Persona gentilissima e cortese che sicuramente ti darà tutte le delucidazioni in materia.
Oppure puoi contattare presso il centro iperbarico C.E.M.S.I. di Salerno il Comandante Leonardo FUSCO (uno dei primi corallari italiani), autore anch'egli di un libro oramai purtroppo introvabile "IL TIMONIERE DI ENEA. MEMORIE DI IMMERSIONI PROFONDE, TRENT'ANNI DI MARE ALLA RICERCA DEL CORALLO" (Editore Arti grafiche Sud Salerno, 2006).
Cordialità.
Torna in cima
tikoyo
Marinaio
Registrato: Nov 13, 2008
Messaggi: 63
Inviato: Lun Ago 09, 2010 12:43 am
Oggetto:
Scusate, naturalmente l'indicazione di prima era per GRNSUB e non, come erroneamente ho postato, per CASCATA.
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Lun Ago 09, 2010 12:52 am
Oggetto: il corallaro
il corallaro oggi deve prendere in considerazione profondità da 100 metri in giù. Pertanto non potrà respirare aria ma dovrà optare per l'aria fino a - 50 per poi passare in Eliox (elio/ossigeno) oppure trimix (Elio/ossigeno/aria).
Per questioni di temperatura del corpo i corallari hanno adottato il trimix che ha una maggiore percentuale di azoto e meno Elio.
La risalita si fa dai - 50 in su con l'aria, poi si passa direttamente in camera iperbarica. I corallari non si decomprimono in mare ma adottano la tecnica del salto. Salgono in barca si spogliano ed entrano in camera iperbarica dove effettuano tutta la decompressione in aria e ossigeno.
Il barcaiolo è fondamentale, a lui tocca il compito di preparare tutto per il sommozzatore, una manichetta di acqua calda per le tappe a -15 e - 12 e successivamente l'assistenza alla spogliazione. Il tempo concesso dalle bolle è intorno ai tre minuti, quindi in tre minuti dall'emersione l'uomo deve essere in camera iperbarica in fase di compressione.
la camera iperbarica è in barca. il cestello con il corallo riemerge da solo prima del sub. Il Gav, non esiste e viene normalmente utilizzato Un GAB o meglio un sacco della spesa , un secchio, si tratta solo di risalire senza faticare con qualcosa che non aumenta di velocità poiché scarica fuori automaticamente l'esubero d'aria.
Se non sono stato chiaro dimmelo
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Ultima modifica di delfinobianco il Mer Ago 11, 2010 4:04 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
thor54
Marinaio Scelto
Registrato: Feb 19, 2008
Messaggi: 138
Località: un bresciano in mezzo al mar...
Inviato: Mer Ago 11, 2010 4:00 pm
Oggetto:
....e comunque di corallari ricchi non ne ho mai sentito parlare!!!
Però, a detta di amici che hanno fatto corallo, deve essere emozionante trovarselo davanti.
Torna in cima
grnsub
Marinaio
Registrato: Apr 15, 2009
Messaggi: 57
Inviato: Mer Ago 11, 2010 4:23 pm
Oggetto: Re: il corallaro
delfinobianco ha scritto:
il corallaro oggi deve prendere in considerazione profondità da 100 metri in giù. Pertanto non potrà respirare aria ma dovrà optare per l'aria fino a - 50 per poi passare in Eliox (elio/ossigeno) oppure trimix (Elio/ossigeno/aria).
Per questioni di temperatura del corpo i corallari hanno adottato il trimix che ha una maggiore percentuale di azoto e meno Elio.
La risalita si fa dai - 50 in su con l'aria, poi si passa direttamente in camera iperbarica. I corallari non si decomprimono in mare ma adottano la tecnica del salto. Salgono in barca si spogliano ed entrano in camera iperbarica dove effettuano tutta la decompressione in aria e ossigeno.
Il barcaiolo è fondamentale, a lui tocca il compito di preparare tutto per il sommozzatore, una manichetta di acqua calda per le tappe a -15 e - 12 e successivamente l'assistenza alla spogliazione. Il tempo concesso dalle bolle è intorno ai tre minuti, quindi in tre minuti dall'emersione l'uomo deve essere in camera iperbarica in fase di compressione.
la camera iperbarica è in barca. il cestello con il corallo riemerge da solo prima del sub. Il Gav, non esiste e viene normalmente utilizzato Un GAB o meglio un sacco della spesa , un secchio, si tratta solo di risalire senza faticare con qualcosa che non aumenta di velocità poiché scarica fuori automaticamente l'esubero d'aria.
Se non sono stato chiaro dimmelo
ciao
il dir
Gentilissimo e chiarissimo, come sempre
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.181 Secondi. -