Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
68
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
68
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Legge sulla subacquea: aggiornamento a 9/10/09
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
Successivo
Indice del forum
->
Leggi Decreti Disposizioni
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Mer Nov 04, 2009 9:48 am
Oggetto: Re: Qualcosa si muove
"delfinobianco"
Citazione:
L'obbligatorietà del brevetto subacqueo E' incostituzionale!
Intanto, grazie all'On. Volpi ed a tutti quelli, specialmente qui, che si sono adoperati per rappresentare le esigente dei subacquei sportivi, è caduto un bel macigno:
COMMISSIONE I AFFARI COSTITUZIONALI
Disciplina delle attività subacquee e iperbariche (nuovo testo unificato C. 344 Bellotti e abb.)
PARERE APPROVATO
Il Comitato permanente per i pareri della I Commissione,
esaminato il nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 344 Bellotti e abbinate, recante «Disciplina delle attività subacquee e iperbariche»,
considerato, da un lato, che:
il provvedimento reca una disciplina articolata che riguarda materie riconducibili alla competenza concorrente tra lo Stato e le regioni di cui all'articolo 117, terzo comma, della Costituzione, quali «professioni», «tutela e sicurezza del lavoro» e «tutela della salute», in relazione alle quali, come dichiarato dall'articolo 1 del testo in esame, sono stabilite disposizioni di principio, restando invece nella competenza delle regioni la disciplina di aspetti che presentano specifico collegamento con la realtà regionale; d'altronde va specificato che, per consolidata giurisprudenza costituzionale, la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle «professioni» deve rispettare il principio secondo cui l'individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale;
dal testo emergono anche profili riconducibili a materie per le quali esigenze di uniforme tutela di interessi unitari, come la tutela della concorrenza, richiedono un intervento normativo da parte dello Stato;
il medesimo testo reca, all'articolo 1, un riferimento alla materia dei servizi ricreativo-turistici, la cui disciplina è riconducibile alla competenza legislativa residuale delle regioni, ai sensi dell'articolo 117, quarto comma, della Costituzione;
del resto, disposizioni quali quelle contenute negli articoli 21, 22 e 23 - che, nella logica dell'articolo 1, dovrebbero attenere ai servizi ricreativo-turistici - appaiono riconducibili piuttosto ad interessi di carattere unitario, ascrivibili sia a materie di competenza esclusiva, quali la tutela della concorrenza (nel cui quadro possono iscriversi i requisiti richiesti alle lettere a) e b) degli articoli 21 e 22, nonché l'intero articolo 23), sia a materie di competenza concorrente, quali la tutela della salute e della sicurezza del lavoro (cui possono essere ricondotti, per la restante parte, i citati articoli 21 e 22, nonché, nella sua totalità, il medesimo articolo 23);
conseguentemente, alla luce di tutti i precedenti rilievi appare necessaria un'ulteriore riflessione sul testo in sede di merito, al fine di pervenire ad un più chiaro assetto delle competenze regionali e statali coinvolte nella disciplina del settore delle attività subacquee e iperbariche in conformità ai principi costituzionali e agli orientamenti giurisprudenziali citati;
rilevato, inoltre, che:
il secondo periodo del comma 1 dell'articolo 1 prevede che siano fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale e ordinarie e delle province autonome in materia di attività subacquee e
iperbariche svolte a titolo professionale individuate dai rispettivi statuti,
appare opportuno chiarire la finalità della suddetta disposizione, con particolare riguardo al richiamo agli statuti regionali che non prevedono disposizioni relative alle attività subacquee ed iperbariche,
si ravvisa, inoltre, l'esigenza di valutare le disposizioni di cui agli articoli 5, comma 3, 8, comma 4, e 20, comma 1, alla luce del principio di territorialità della legge, per il quale non è consentito alla legge esplicare, in via generale, effetti in territori non soggetti alla sovranità nazionale,
appare, altresì, opportuno definire con maggiore precisione - agli articoli 2 e 3 - la nozione di «lavori subacquei e iperbarici», tenendo conto del principio di determinatezza della fattispecie penale ricavabile dall'articolo 25 della Costituzione, atteso che il provvedimento reca sanzioni penali per chi trasgredisca le norme ivi previste in materia di lavori subacquei e iperbarici;
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti condizioni:
1) all'articolo 1, comma 1, primo periodo, e all'articolo 23, comma 1, primo periodo, si sopprima il riferimento ai servizi di carattere turistico-ricreativo, in quanto nessun principio può essere stabilito in una materia di competenza legislativa residuale delle regioni ai sensi dell'articolo 117, quarto comma, della Costituzione; all'articolo 19, comma 1, si sopprima inoltre il primo periodo, in quanto sono non ravvisabili esigenze unitarie giustificatrici di intervento legislativo statale;
2) all'articolo 1, comma 1, secondo periodo, si chiarisca la portata del richiamo agli statuti regionali, trattandosi di fonti che potrebbero non prevedere disposizioni in materia di attività subacquee ed iperbariche;
3) all'articolo 24, dove si fa menzione della «autorizzazione all'esercizio ottenuta ai sensi della presente legge», si chiarisca quale deve essere la disciplina di riferimento, soprattutto sotto il profilo delle competenze, ai fini dell'attività di autorizzazione richiamata, tenuto conto che nell'articolo 23, dove è previsto l'elenco nazionale delle organizzazioni didattiche, non si fa alcun riferimento espresso all'attività autorizzatoria;
4) all'articolo 26, secondo periodo, si sostituiscano le parole «Agenzie e Federazioni» con la parola «organizzazioni»;
e con le seguenti osservazioni:
a) in merito all'articolo l, comma 1, secondo periodo, si valuti che la salvaguardia delle competenze delle regioni ivi stabilita non comporta salvaguardia degli effetti della legislazione regionale eventualmente già emanata, qualora essa non sia conforme ai principi stabiliti dal provvedimento, non rechi, rispetto a essi, norme di dettaglio e, infine, costituisca ripetizione di disposizioni contenute nel provvedimento stesso, poiché, secondo costante orientamento della Corte costituzionale, da ultimo ribadito con la sentenza n. 271 del 2009, alla legislazione regionale non è consentito ripetere quanto già stabilito in legge statale;
b) agli articoli 2 e 3, si segnala l'esigenza di definire con maggiore precisione la nozione di «lavori subacquei e iperbarici, tenendo conto del principio di determinatezza della fattispecie penale di cui all'articolo 25 della Costituzione», considerata la previsione di sanzioni penali contenuta nell'articolo 15;
c) appare opportuno che la Commissione di merito riconsideri le disposizioni di cui agli articoli 5, comma 3, 8, comma 4, e 20, comma 1, tenendo conto del principio di territorialità della legge, cui non è consentito esplicare, in via generale, effetti in territori non soggetti alla sovranità nazionale;
d) all'articolo 13 appare opportuno chiarire che la limitazione ivi prevista per
gli operatori tecnici subacquei (OTS) e gli operatori tecnici iperbarici (OTI) allo svolgimento di attività diverse riguarda solo le attività subacquee e iperbariche;
e) all'articolo 19, comma 1, terzo periodo, appare opportuno chiarire, ai fini dell'esclusione dall'applicazione delle disposizioni ivi previste delle attività subacquee di tipo agonistico e di quelle indirizzate alle persone disabili, quale sia la normativa cui dovranno far riferimento le organizzazioni operanti in tali settori;
f) all'articolo 23, comma 2, si valuti l'opportunità di collocare diversamente nel testo la disposizione relativa al brevetto come prerequisito per incarichi e arruolamenti nell'ambito delle forze armate e di polizia.
Torna in cima
MarenaSub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 25, 2004
Messaggi: 1081
Inviato: Mer Nov 04, 2009 10:02 am
Oggetto:
Ti prego , traducilo in italiacano , non ci capisco una beneamata fava . Alla fine mi fa male la testa .
_________________
GAV ? Preferirei di NO
Torna in cima
Andy100
Marinaio Scelto
Registrato: Oct 01, 2008
Messaggi: 107
Inviato: Mer Nov 04, 2009 12:14 pm
Oggetto:
Ciao M,
grazie per l'aggiornamento.
Leggendo il parere approvato dalla Commissione Affari Costituzionali mi sembra di capire che e' stata rilevata la competenza regionale residua per quanto riguarda le attivita' ricreative/turistiche sotto le quali dovrebbe ricadere la subacquea ricreativa e che se pure la proposta di legge disciplina:
" materie per le quali esigenze di uniforme tutela di interessi unitari..richiedono un intervento normativo da parte dello Stato",
"l medesimo testo reca, all'articolo 1, un riferimento alla materia dei servizi ricreativo-turistici, la cui disciplina è riconducibile alla competenza legislativa residuale delle regioni, ai sensi dell'articolo 117, quarto comma, della Costituzione;"
"conseguentemente, alla luce di tutti i precedenti rilievi appare necessaria un'ulteriore riflessione sul testo in sede di merito, al fine di pervenire ad un più chiaro assetto delle competenze regionali e statali coinvolte nella disciplina del settore delle attività subacquee e iperbariche in conformità ai principi costituzionali e agli orientamenti giurisprudenziali citati; "
mi sembra di capire che il capo III della legge potrebbe essere stralciato a favore di legislazioni regionali che, eventualmente, disciplinino la subacquea ricreativa...
ho capito male? Se cosi non fosse mi sembrerebbe un bel passo in avanti..
Ciao
Andrea
Torna in cima
MarenaSub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 25, 2004
Messaggi: 1081
Inviato: Mer Nov 04, 2009 2:11 pm
Oggetto:
Scusate che vuol dire ? Dovremo ricominciare da capo per tutte le regioni ?
_________________
GAV ? Preferirei di NO
Torna in cima
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Mer Nov 11, 2009 4:43 pm
Oggetto:
Convention Adisub a Roma il 28 Novembre presso HOTEL ERGIFE
Sabato 28 novembre dalle 10.30 alle 12-30: Inaugurazione e presentazione del Pdl 344 sulla disciplina dell’ attività subacquea.
Sarà presente l’On Di Biagio, relatore del progetto
Personalmente sarò in altra localita ma qualcuno volesse presenziare portandosi uova marce ...
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Gio Nov 19, 2009 8:39 pm
Oggetto: da "Venerdì di Repubblica del 9 Ott. pag.30"
“
Shiatsu, sub e cavalli “domestici
”" è l'articolo che racconta "
un’anno di proposte folli del Parlamento
” e cioè i risultati di un “
indagine sulle idee più bizzarre presentate dall’inizio della legislatura
”, effettuata dall’Istituto Bruno Leoni, raccolti nel libro “
Le proposte di legge più pazze del mondo 2009
” e tra queste – insieme all ”
alla patente europea dei pizzaioli
” e all’”
albo dei consulenti filosofici
” c’è anche l’ordine “
degli
istruttori subacquei
, per il quale si battono Gabriella Carlucci Pdl, ed Ermete Realacci Pd
”.
Viene il dubbio...ma non è che per ogni Commissione codesti Onorevoli hanno un gettone presenza o qualcun'altra indennità od entrata simile da cui si inventano ste cassate clamorose ??
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Mar Nov 24, 2009 8:22 am
Oggetto: per M
Ciao
M
, ma ci sono novità ?
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
speedysub
Signore (Ufficiale)
Registrato: May 22, 2006
Messaggi: 1062
Località: Riviera del Conero (AN)
Inviato: Mar Nov 24, 2009 10:24 am
Oggetto: Re: da "Venerdì di Repubblica del 9 Ott. pag.30"
gavno ha scritto:
Viene il dubbio...ma non è che per ogni Commissione codesti Onorevoli hanno un gettone presenza o qualcun'altra indennità od entrata simile da cui si inventano ste cassate clamorose ??
Gavno
Perchè? Non lo sapevi...?
_________________
Marcello
www.marpola.it
Torna in cima
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Mar Nov 24, 2009 5:23 pm
Oggetto: Re: per M
gavno ha scritto:
ma ci sono novità ?
Sessione di bilancio, tutto fermo. Direi che se ne riparlerà l'anno nuovo (con buona pace di chi già dava per venduta la pelle dell'orso e chissà cosa dirà alla riunione adisub di questo sabato).
Formalmente si è in attesa della relazione tecnica del governo richiesta dalla commissione bilancio.
Poi la palla tornerà alla commissione lavoro per le modifiche al testo.
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mar Nov 24, 2009 6:56 pm
Oggetto: Silversurfer
Accidenti, silversurfer,
sei al corrente di tutto
Persino che la 344 viaggia come un treno, ma chi sei il figlio di Gary Cooper?
Sai, anche i treni a volte si fermano, specie quelli scarsamente importanti, devono lasciare la precedenza agli Intercity, ai TGV, ai Superstar e in termini di riordino del servizio a volte i treni minori vengono soppressi
Staremo a vedere se questa cosa che CI RODE alla fine roderà più di tanto.
Ciaoooo
il dir
ps, intanto occupiamoci di cose serie: hanno brevettato l'ultimo tipo di estensore di volume del pene che influisce positivamente anche per la lunghezza, costa solo 35 euro, questo si che mi pare importante
le nostre donne saranno certamente felici...
hi, hi,
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
M
Marinaio Scelto
Registrato: Dec 06, 2005
Messaggi: 187
Inviato: Dom Nov 29, 2009 3:50 pm
Oggetto:
SilverSurfer ha scritto:
per capire l'aria che tira, mi pare significativo ...
Se quella legge sarà approvata tirerà una brutta aria ed anche i suoi ispiratori (quelli veri, non i deputati) non sanno a cosa andranno incontro essendo in materia della specie di apprendisti stregoni.
L'estensore di quel parere alla commissione giustizia è Mario Cavallaro (PD), vale a dire quello che aveva rassicurato Giovanni Esentato su una veloce approvazione della legge (la missiva è riportata dallo stesso Esentato qui
http://www.fias.it/fiasforum/index.php?topic=1359.0
) per cui non c'è da stupirsi che abbia inserito quella frase nel parere e gli altri componenti della commissione non se ne saranno neanche accorti.
Quanto alle sanzioni (anche se i proponenti della legge non le avevano inserite) era da ingenui pensare che non fossero da introdurre nel testo.
Come è da ingenui pensare che la legge possa fermare regioni e capitanerie dal normare ulteriormente (anzi ...).
Gli ispiratori di tutto ciò peggioreranno l'attuale situazione e non solo relativamente ai subacquei normali e liberi ma non sanno sostanzialmente quello che stanno facendo.
A parte queste considerazioni lo stato è che ci sono parlamentari che sono stati edotti delle problematiche in maniera molto imprecisa dagli ispiratori della legge (e che solo ora stanno prendendo coscienza dei veri problemi) e parlamentari che già hanno capito cosa c'è sotto e le implicazioni e che assai probabilmente ostacoleranno il disegno di legge.
Quindi ora al disegno di legge verrà riservata una attenzione (o disattenzione, nel senso che sarà accantonato, se si capirà che nella base dei subacquei c'è malcontento) maggiore ed il testo che uscirà, se uscirà, non sarà sicuramente quello noto.
E' evidente che la cosa migliore per tutti, sottolineo tutti, comprese le didattiche se pensassero alle reali implicazione, è che quel capo III sia abortito.
Al momento vanno solo intensificate le proteste nella modalità più volte scritta.
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Dom Nov 29, 2009 4:07 pm
Oggetto: diamoci da fare!
M ha scritto:
...cut..
Al momento vanno solo intensificate le proteste nella modalità più volte scritta.
Grazie M,
certo, diamoci da fare, fax,
mail
, piccioni viaggiatori, segnali di fumo, fonogrammi, segnali con le luci ed in Morse, telefonate, telegrammi, sms,
CARTOLINE
postali (complete di nome/cognome/indirizzo del mittente), incontri esplicativi de visu, ecc. ecc. tutto quello che si può fare ma NON STIAMO CON LE MANI IN MANO!
Grazie, ciao
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Lun Nov 30, 2009 6:59 pm
Oggetto: silversurfer
M ha scritto
Citazione:
Se quella legge sarà approvata tirerà una brutta aria ed anche i suoi ispiratori (quelli veri, non i deputati) non sanno a cosa andranno incontro essendo in materia della specie di apprendisti stregoni.
L'estensore di quel parere alla commissione giustizia è Mario Cavallaro (PD), vale a dire quello che aveva rassicurato Giovanni Esentato su una veloce approvazione della legge (la missiva è riportata dallo stesso Esentato qui
http://www.fias.it/fiasforum/index.php?topic=1359.0
) per cui non c'è da stupirsi che abbia inserito quella frase nel parere e gli altri componenti della commissione non se ne saranno neanche accorti.
Quanto alle sanzioni (anche se i proponenti della legge non le avevano inserite) era da ingenui pensare che non fossero da introdurre nel testo.
Come è da ingenui pensare che la legge possa fermare regioni e capitanerie dal normare ulteriormente (anzi ...).
Gli ispiratori di tutto ciò peggioreranno l'attuale situazione e non solo relativamente ai subacquei normali e liberi ma non sanno sostanzialmente quello che stanno facendo.
A parte queste considerazioni lo stato è che ci sono parlamentari che sono stati edotti delle problematiche in maniera molto imprecisa dagli ispiratori della legge (e che solo ora stanno prendendo coscienza dei veri problemi) e parlamentari che già hanno capito cosa c'è sotto e le implicazioni e che assai probabilmente ostacoleranno il disegno di legge.
Quindi ora al disegno di legge verrà riservata una attenzione (o disattenzione, nel senso che sarà accantonato, se si capirà che nella base dei subacquei c'è malcontento) maggiore ed il testo che uscirà, se uscirà, non sarà sicuramente quello noto.
E' evidente che la cosa migliore per tutti, sottolineo tutti, comprese le didattiche se pensassero alle reali implicazione, è che quel capo III sia abortito.
Al momento vanno solo intensificate le proteste nella modalità più volte scritta.
Caro "M" tu non conosci (non puoi conoscere) Esentato, quindi non puoi immaginare quali e quante cose è capace di fare pur di vedere trionfare le sue iniziative.
Chi credi che fosse SilverSurfer?
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Dom Feb 07, 2010 5:56 pm
Oggetto: ...Ho pochi dubbi...
Ho pochi dubbi che i soliti in cattiva fede che sponsorizzano a vario titolo la Legge liberticida della Subacquea tireranno maldestramente in ballo quest'uscita della Brambilla:
"
(AGI) TURISMO MONTANO: BRAMBILLA, PRONTO DDL RIORDINO PROFESSIONI
(AGI)- Bormio, 6 feb. - Pronto il disegno di legge del Ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, per il riordino delle professioni legate al turismo montano. La nuova regolamentazione per dare piu’ garanzie ai professionisti della montagna e maggior sicurezza ai turisti e’ stata anticipata, nelle sue linee guida, a Bormio, in occasione del II Forum del Turismo invernale. “Ho sentito come mio preciso dovere - ha commentato il Ministro Brambilla - quello di mettere in campo iniziative legislative volte alla tutela e alla valorizzazione delle professioni che contribuiscano a fare della montagna un punto di forza del nostro comparto. L’esperienza accumulata dal maestro di sci, dalla guida alpina, dagli accompagnatori della montagna, e’ un patrimonio prezioso ed e’ giunto il momento di valorizzarlo appieno.”. In concreto il disegno di legge si basa su due premesse. Una e’ di carattere istituzionale. “Le Regioni, com’era giusto e com’era nel loro diritto, hanno legiferato ampiamente in materia - ha spiegato il Ministro Brambilla. - Ma proprio perche’ ciascuna ha preso l’iniziativa per conto suo, ne deriva a livello nazionale un panorama disarmonico. Certe figure professionali sono previste e disciplinate da alcune Regioni, ma trascurate da altre. Diversi anche i requisiti richiesti, mentre e’ necessario che vi sia parita’ di trattamento, a garanzia tanto dei professionisti quanto dei consumatori.” La seconda ragione e’ legata all’alto contenuto tecnico richiesto dai profili professionali di chi opera in montagna, dove l’imperizia puo’ avere conseguenze gravissime per l’incolumita’ delle persone. “Lo Stato ha il dovere di garantire che quanti esercitano le professioni legate al turismo montano possiedano le necessarie competenze. - ha precisato il Ministro Brambilla - E quindi che lo specifico percorso formativo che portera’ all’abilitazione risponda a criteri omogenei, tra cui il rispetto di un codice deontologico, il costante aggiornamento, l’applicazione di tariffe determinate da organi collegiali e la soggezione ad un insieme di norme disciplinari”. Entrando nel merito, il ddl prevede che siano di esclusiva competenza statale l’individuazione di nuove figure professionali del turismo montano e la fissazione dei requisiti per l’esercizio della professione, mentre e’ rimessa alla competenza regionale la formazione delle figure professionali individuate con la legge dello Stato. Il provvedimento proposto dal Ministro Brambilla individua poi una figura del tutto nuova: il maestro di arrampicata, che possiede solo competenze specifiche sui terreni rocciosi. Ora il testo sara’ sottoposto alle regioni come l’iter istituzionale prevede.(AGI) Red/Mao
"
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
gavno
Signore (Ufficiale)
Registrato: Jul 05, 2008
Messaggi: 1714
Località: RM (prov) - moderatore dal Set09 al Nov10
Inviato: Dom Feb 07, 2010 6:20 pm
Oggetto: ...Ho pochi dubbi...
Ho pochi dubbi che i soliti in cattiva fede che sponsorizzano a vario titolo la Legge liberticida della Subacquea tireranno maldestramente in ballo quest'uscita della Brambilla:
"
(AGI) TURISMO MONTANO: BRAMBILLA, PRONTO DDL RIORDINO PROFESSIONI
(AGI)- Bormio, 6 feb. - Pronto il disegno di legge del Ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, per il riordino delle professioni legate al turismo montano. La nuova regolamentazione per dare piu’ garanzie ai professionisti della montagna e maggior sicurezza ai turisti e’ stata anticipata, nelle sue linee guida, a Bormio, in occasione del II Forum del Turismo invernale. “Ho sentito come mio preciso dovere - ha commentato il Ministro Brambilla - quello di mettere in campo iniziative legislative volte alla tutela e alla valorizzazione delle professioni che contribuiscano a fare della montagna un punto di forza del nostro comparto. L’esperienza accumulata dal maestro di sci, dalla guida alpina, dagli accompagnatori della montagna, e’ un patrimonio prezioso ed e’ giunto il momento di valorizzarlo appieno.”. In concreto il disegno di legge si basa su due premesse. Una e’ di carattere istituzionale. “Le Regioni, com’era giusto e com’era nel loro diritto, hanno legiferato ampiamente in materia - ha spiegato il Ministro Brambilla. - Ma proprio perche’ ciascuna ha preso l’iniziativa per conto suo, ne deriva a livello nazionale un panorama disarmonico. Certe figure professionali sono previste e disciplinate da alcune Regioni, ma trascurate da altre. Diversi anche i requisiti richiesti, mentre e’ necessario che vi sia parita’ di trattamento, a garanzia tanto dei professionisti quanto dei consumatori.” La seconda ragione e’ legata all’alto contenuto tecnico richiesto dai profili professionali di chi opera in montagna, dove l’imperizia puo’ avere conseguenze gravissime per l’incolumita’ delle persone. “Lo Stato ha il dovere di garantire che quanti esercitano le professioni legate al turismo montano possiedano le necessarie competenze. - ha precisato il Ministro Brambilla - E quindi che lo specifico percorso formativo che portera’ all’abilitazione risponda a criteri omogenei, tra cui il rispetto di un codice deontologico, il costante aggiornamento, l’applicazione di tariffe determinate da organi collegiali e la soggezione ad un insieme di norme disciplinari”. Entrando nel merito, il ddl prevede che siano di esclusiva competenza statale l’individuazione di nuove figure professionali del turismo montano e la fissazione dei requisiti per l’esercizio della professione, mentre e’ rimessa alla competenza regionale la formazione delle figure professionali individuate con la legge dello Stato. Il provvedimento proposto dal Ministro Brambilla individua poi una figura del tutto nuova: il maestro di arrampicata, che possiede solo competenze specifiche sui terreni rocciosi. Ora il testo sara’ sottoposto alle regioni come l’iter istituzionale prevede.(AGI) Red/Mao
"
Gavno
_________________
"Il gav è per il subacqueo come il salvagente per chi non sa nuotare " (COM.TE RAIMONDO BUCHER)
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Leggi Decreti Disposizioni
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
Successivo
Pagina
2
di
3
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.236 Secondi. -