Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
_Maestrale_ Marinaio


Registrato: Jan 08, 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Lun Giu 01, 2009 8:34 am Oggetto: Re: una domanda... |
|
|
cascata ha scritto: | _Maestrale_ ha scritto: | Per precisare volevo sapere se tutti i corsi OTS organizzati da vari enti sul territorio Nazionale sono riconosciuti poi dalle CP e se esiste una norma nazionale su tale riconoscimento o se è a descrizione di ogni CP locale. Nello specifico vogliamo creare una figura professionale OTS con competenze di Archeologia subacquea QUINDI NULLA A CHE VEDERE CON IL DIVING COMMERCIALE |
Ciao Maestrale, allora:
- se le cp possono riconoscere o meno un corso ed in base a che cosa non ne ho la piu' pallida idea, credo che si limitino a riconoscere o meno l'esistenza di requisiti minimi nell'addestramento (numero di ore d'aula, esercitazioni, ecc...). per farla breve: boh, prova a sentire la tua cp di appartenenza!
- in quanto al discorso sulla norma nazionale: se ne discute da tantissimo e sotto tutti i punti di vista, comunque ci sono degli esempi fuori l'Italia che possono essere presi come riferimento. Ti invito a prendere in considerazione di fare una chiacchierata con la scuola di La Spezia o di Ravenna..
- in quanto alla specializzazione: che io sappia rientra gia' nelle competenze degli OTS partecipare (ma non dirigere), ad attivita' di archeologia subacquea, anche se nelle scuole e' un indirizzo un po' trascurato. Mi sembra che fu la Marine Consulting di Ravenna con i suoi OTS ad occuparsi di un relitto molto importante qualche anno fa.
Se e' cosi' dovresti puntare piu' ad un corso di specializzazione successivo.
- in quanto al diving commerciale: si' lo so' e' solo un gioco di 2giorni e mezzo, ma a me non dispiace curiosare un attimino in attivita' per me nuove, senza nulla pretendere. |
grazie Cascata per la tua risposta... mi sto informando in altri siti e più indago più mi rendo conto di quanto complesso e articolato sia l'argomento. Urge una normativa quadro che faccia chiarezza e spazzi regole e regoline in cui è difficile nuotare |
|
Torna in cima |
|
 |
pietrobrb Marinaio


Registrato: Jan 08, 2009 Messaggi: 57
|
Inviato: Dom Giu 21, 2009 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Io ho parlato con un professore dell'università di Venezia, dove credo che ci sia l'unica cattedra attiva di archeologia sub.
Mi ha detto di lasciar perdere perchè la disciplina è molto di nicchia.
Per avere qualche possibilità di impiego in quanto OTS archeosub bisognerebbe entrare come tecnici universitari, il che, con tutti i tagli alle università è quasi impossibile.
Oppure bisognerebbe far approvare una legge che limiti l'impiego presso cantieri archeosub solo a persone specializzate, quali per esempio OTS archeosub.
Io non la vedo bene.
Oltretutto, secondo me la disciplina è praticamente inutile. Alla fine se il reperto si trova sott'acqua è tutta una questione di recuperarla, poi sarà l'archeologo specializzato a studiare il reperto. |
|
Torna in cima |
|
 |
_Maestrale_ Marinaio


Registrato: Jan 08, 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 12:07 pm Oggetto: |
|
|
pietrobrb ha scritto: | Io ho parlato con un professore dell'università di Venezia, dove credo che ci sia l'unica cattedra attiva di archeologia sub.
Mi ha detto di lasciar perdere perchè la disciplina è molto di nicchia.
Per avere qualche possibilità di impiego in quanto OTS archeosub bisognerebbe entrare come tecnici universitari, il che, con tutti i tagli alle università è quasi impossibile.
Oppure bisognerebbe far approvare una legge che limiti l'impiego presso cantieri archeosub solo a persone specializzate, quali per esempio OTS archeosub.
Io non la vedo bene.
Oltretutto, secondo me la disciplina è praticamente inutile. Alla fine se il reperto si trova sott'acqua è tutta una questione di recuperarla, poi sarà l'archeologo specializzato a studiare il reperto. |
ciao Pietro
Venezia è un importante centro universitario e l'archeologia subacquea è certamenet all'avcanguardia lassù. A Oristano esiuste invece l'unico corso triennale laurea di base di archeologia subacquea in Italia. A suo tempo c'era anche la Tuscia con il corso triennale di Gianfrotta ma non è stato rinnovato come corso. Al momento esistono importanti sbocchi professionali per archeologi subacquei che insieme ad una laurea in scienze dei BBCC affianchino un brevetto OTS poichè tutta i lavori di edilizia anceh sottomarina prevedono la valutazione di impatto archeologico. Sarebbe troppo semplice "portare su e poi far vedere ad una archeologo" occorre studiare il contesto, la giacitura, i rapporti fra diverse Unità Stratigrafiche... insomma un lavoro da archeologo che abbia l'autorizzazione a scendere anche nei porti ovvero con un brevetto OTS |
|
Torna in cima |
|
 |
pietrobrb Marinaio


Registrato: Jan 08, 2009 Messaggi: 57
|
Inviato: Mer Giu 24, 2009 5:07 pm Oggetto: |
|
|
in teoria tutti i lavori prevedono un esame di impatto archeologico. In pratica non succede quasi mai.
Che sbocchi professionali veri avrebbe un OTS con specialità archeologia sub? Realisticamente io vedo solo qualcuno con agganci in qualche università o ente pubblico a lavorare da archeo OTS. |
|
Torna in cima |
|
 |
_Maestrale_ Marinaio


Registrato: Jan 08, 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer Giu 24, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
pietrobrb ha scritto: | in teoria tutti i lavori prevedono un esame di impatto archeologico. In pratica non succede quasi mai.
Che sbocchi professionali veri avrebbe un OTS con specialità archeologia sub? Realisticamente io vedo solo qualcuno con agganci in qualche università o ente pubblico a lavorare da archeo OTS. |
oppure essere archologo come chi scrive |
|
Torna in cima |
|
 |
delfinobianco Signore (Ufficiale)


Registrato: Apr 03, 2004 Messaggi: 3801 Località: La Spezia
|
Inviato: Mer Giu 24, 2009 9:55 pm Oggetto: la nicchia |
|
|
Fra le tante cose che ha lottizzato la sinistra italiana, c'è l'archeologia subacquea. Una grande fornace di soldi in nero, piccoli interessi di piccoli uomini e piccole donne.
Armadi pieni di scheletri che rimangono chiusi e sarà molto difficile aprire.
Ciao
il dir _________________ Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio. |
|
Torna in cima |
|
 |
gibiagi Mozzo


Registrato: Feb 12, 2008 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar Ago 25, 2009 11:27 am Oggetto: chiarimenti |
|
|
La capitaneria di porto riconosce qualsiasi corso ots se :
1) l'agenzia formativa è accreditata presso la regione dove svolge il corso e se è in possesso di una certificazione iso o equivalente
2) il corso è stato preventivamnte autorizzato dalla provincia di appartenza tramite bando di "attività riconosciuta" (almeno in toscana)
Sempre in toscana gli ots regolarmente iscritti in cp sono gli unici autorizzati a lavorare su cantieri subacqui (e quindi anche i cantieri di archeologia) sempre sotto la supervisone della soprintendenza di riferimento (che poi la suddetta soprintenza non utilizzi tali operatori è un altro discorso).
credo di aver detto tutto. parlo per esperienza diretta essendo ots iscritto regolarmente in cp e propietario di una agenzia formativa che organizza corsi per ots.
gb |
|
Torna in cima |
|
 |
|