Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
94
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
94
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Nuovo incidente a sommergibile Russo.
Indice del forum
->
Storia Militare e Navale
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
Coccobill
Moderatore
Registrato: May 20, 2004
Messaggi: 1085
Località: Genova
Inviato: Dom Nov 09, 2008 10:15 am
Oggetto: Nuovo incidente a sommergibile Russo.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_815966899.html
_________________
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mar Nov 11, 2008 2:23 pm
Oggetto: L'E' tutta un'altra storia
L'è tutta un'altra storia rispetto al Kursk
qui si parla di fatalità, nell'altro caso di guerra fredda.
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
michelebuono
Mozzo
Registrato: Jan 25, 2008
Messaggi: 28
Località: Bologna
Inviato: Mar Nov 11, 2008 5:02 pm
Oggetto:
MA per il kursk fu incidente o attentato?
Michele
Torna in cima
elsalvador
Marinaio Scelto
Registrato: Jan 10, 2006
Messaggi: 105
Inviato: Mar Nov 11, 2008 7:33 pm
Oggetto:
Fu guerra "tiepida". Venne silurato in prua. La stessa presentava un foro netto di entrata di un siluro. La prua venne successivamente segata e le prove misteriosamente scomparse.
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mar Nov 11, 2008 9:53 pm
Oggetto: assolutamente no
assolutamente no!
il Kursk non fu silurato, l'esplosione era verso l'esterno, le immagini prese da noi in esame lo dimostravano ampiamente.
Si trattò di una "corsa calda" una spoletta giroscopica manipolata.
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
Coccobill
Moderatore
Registrato: May 20, 2004
Messaggi: 1085
Località: Genova
Inviato: Mer Nov 12, 2008 8:33 am
Oggetto:
A proposito, conoscendoti come persona ben informata...
...sai qualcosa sull'affondamento (per alienazione) di sommergibili nucleari russi nel mar di Kara?
_________________
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mer Nov 12, 2008 9:55 am
Oggetto: ti basta?
da una tragedia del recente passato riaffiora una terribile minaccia di contaminazione dell' ambiente
una Chernobil sotto il Mar di Norvegia
un sommergibile atomico sovietico affondato nel 1989 ha cominciato a perdere materiale radioattivo. parla il suo costruttore: " in pochi anni l' acqua corrodera' i missili, dobbiamo recuperarlo subito " . incontro con Igor Spassky costruttore del sommergibile nucleare " Komsomoletz "
Da una tragedia del recente passato riaffiora una terribile minaccia di contaminazione dell' ambiente TITOLO: Una Chernobil sotto il Mar di Norvegia Un sommergibile atomico sovietico affondato nell' 89 ha cominciato a perdere materiale radioattivo Parla il suo costruttore: "In pochi anni l' acqua corrodera' i missili, dobbiamo recuperarlo subito" - - - - Poco piu' di tre anni fa, il 7 aprile 1989, il sommergibile nucleare "Komsomoletz" affondo' con tutto il suo carico di missili a testata atomica al largo dell' Isola degli Orsi, nel Mar di Norvegia, in seguito ad un incendio. Il sottomarino era l' orgoglio della Marina da guerra sovietica: seimila tonnellate di stazza in cui erano concentrati tutti gli sforzi tecnologici di vent' anni. Uno squalo in titanio dal cuore atomico, silenzioso e veloce, che per la prima volta poteva rivaleggiare con i sottomarini americani, proprio come l' immaginario "Ottobre Rosso" del romanzo di Tom Clancy. Al momento della tragedia, che costo' la vita a 41 persone, le autorita' del Cremlino usarono toni molto rassicuranti verso la comunita' internazionale, ancora sotto lo shock di Chernobil: "Il reattore e' sigillato, tutti i carichi nucleari sono isolati. Non c' e' nessun pericolo per i prossimi secoli", fu detto allora. Nell' estate del 1991 la nave.laboratorio "Mstislav Keldysh" ha portato nella regione dell' incidente una spedizione speciale, della quale facevano parte anche i progettisti del gruppo "Rubin", costruttore del "Komsomoletz". Grazie alle apparecchiature speciali della "Keldysh" e' stato possibile effettuare dei test di radioattivita' sul relitto, a 1700 metri di profondita' . Yuri Tepliakov, giornalista ed esperto di questioni militari, ha intervistato per il "Corriere" Igor Spassky, l' uomo che ha diretto la costruzione del "Komsomoletz". Questa e' la sua sconvolgente confessione. MOSCA . Ancora poco tempo fa Igor Spassky era una delle persone piu' segrete del complesso militar.industriale dell' URSS. La sua importanza nella tecnologia sottomarina e' paragonabile a quella che fu di Koroliov nella costruzione dei missili o di Alexandrov e Sacharov nella realizzazione della bomba atomica. La sua creatura prediletta e' il sommergibile "Shark", armato con 200 testate nucleari e capace, secondo un suo calcolo, di sterminare da solo tutti gli Stati Uniti. Igor Spassky e' stato per anni una non.persona, il suo nome non e' mai apparso su alcun giornale. Ogni allusione alla sua esistenza veniva cancellata dalla censura. Non riesco a credere che mi stia seduto davanti per rivelare il segreto che si porta dentro da un anno. Dice Spassky: "Non avevamo dubbi sin dall' inizio che dal sommergibile affondato prima o poi ci sarebbero state fughe radioattive. Ma la nostra prognosi era che cio' sarebbe avvenuto non prima di cinque anni. Invece il processo e' cominciato prima. Purtroppo ne siamo sicuri, dopo tanti calcoli e tante misurazioni dell' acqua. Abbiamo lavorato con un' apparecchiatura sensibilissima, usando un processo molto complicato: solo per asciugare il deposito formatosi sui sorbenti che abbiamo fissato sullo scafo ci e' voluto un mese e mezzo. Abbiamo lavorato con i residui secchi al centro nucleare di Arzamas.16. E i risultati non lasciano dubbi: il fondo di radioattivita' e' stato superato. Nello stesso tempo affermo che per il momento non e' pericolosa per i Paesi vicini". Ma da dove arriva la radioattivita' ? "L' acqua ha "mangiato" le testine dei siluri con i carichi nucleari". E il reattore? "Non ci aspettiamo perdite a breve termine. Nella zona del reattore l' acqua deve passare non pochi ostacoli prima che cominci a corrodere il primo involucro difensivo. Pero' e' vero che la corrente esterna puo' creare fenomeni di diffusione li' dove ci sono dei buchi nel corpo del sommergibile. Potrebbe anche essere peggio, durante l' affondamento si possono essere rotte parti interne del sottomarino, quindi anche il primo involucro potrebbe essere danneggiato. La nostra impressione e' che sia intatto, altrimenti i nostri apparecchi avrebbero registrato subito la radioattivita' . Putroppo non possiamo guardare dentro". Quanto tempo puo' passare prima che i missili nucleari vengano corrosi completamente dall' acqua? "E' un processo inarrestabile. Credo che abbiamo ancora cinque anni, forse meno". E poi? "Io ho paura piu' dell' oggi che del domani. Ci puo' essere un' ondata di panico incontrollabile. Pensi ai norvegesi: l' 80 per cento del loro pesce e' esportato. Si puo' immaginare la reazione della gente quando verra' a sapere che non lontano dalla Norvegia giace sul fondo del mare un sottomarino che emana radiazioni? Secondo i nostri esperti la radioattivita' rimarra' elevata soltanto nelle immediate vicinanze del relitto. Ma questo lo sappiamo noi, non i milioni di persone che comprano il pesce norvegese. Come reagiranno? Verra' messo sotto accusa anche il pesce pescato a migliaia di chilometri di distanza". E lei cosa propone? "Io sono perche' il "Komsomoletz" venga recuperato al piu' presto. Ma costa molto, centinaia di milioni di dollari. E le casse del Paese sono al verde. Per questo, nell' attesa, possiamo allentare la pressione psicologica che la notizia esercitera' sui Paesi vicini e sull' opinione pubblica". In che modo? "Occorre ridiscendere e far qualcosa. No, non si possono recuperare i missili con le cariche atomiche. Ma se tappiamo tutte le bocche e le aperture con una sostanza a indurimento rapido, puo' gia' essere una soluzione. Occorrerebbe otturare il boccaporto del primo compartimento dove si registra la perdita maggiore e qualche altra cavita' . Questo ci permetterebbe di respirare per sei anni. In estate una nuova spedizione si rechera' sul posto dell' incidente. Cercheremo di fare questo lavoro insieme ad altre ricerche scientifiche: abbiamo previsto una spesa di 10.15 milioni di dollari" E il recupero? "Dobbiamo farlo obbligatoriamente. Il "Komsomoletz" rappresenta ancora un valore inestimanbile. Non soltanto per le tonnellate di titanio. Su quell' unita' avevamo sperimentato tecnologie segrete ancora non accessibili agli americani". Ma chi potra' farlo? E come manterrete la segretezza di queste tecnologie? "Siamo d' accordo con una societa' olandese: loro lavorerebbero soltanto sulla superficie esterna dello scafo, noi all' interno". Quel 7 aprile del 1989 fu la giornata piu' brutta della sua vita? "Fu molto brutta. Ma ce n' e' un' altra che io ricordo con orrore, nel 1963. Un giorno ricevetti un cablogramma con la notizia di un' avaria a bordo del primo sottomarino nucleare sovietico. Tutto mi era familiare in quel caso: avevo fatto il progetto, conoscevo moltissimi degli uomini a bordo. Per salvare il sommergibile fecero di tutto, avvicinandosi senza protezione al reattore: non sapevano cosa li attendeva. Io invece sapevo tutto e non potevo far nulla per salvarli. Questo e' il mio piu' grande rimorso. Ma anche adesso, pensando al "Komsomoletz" sul fondo del mare, a quella camera di salvataggio piena di corpi che non si e' mai staccata dallo scafo, mi sento colpevole".
Tepliakov Yuri
ti basta come risposta?
ciao
il dir
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Mer Nov 12, 2008 10:24 am
Oggetto: Ci sono cose che non dobbiamo sapere
Ci sono cose che non dobbiamo sapere
A Chernobil il nucleo del n.4 è praticamente fuori controllo, il rischio è una sindrome cinese.
Che cosa è la sindrome cinese?
Il nucleo ad altissima densità molecolare e temperatura fonde la terra che ha intorno e scende verso il magma, raggiuntolo, viene sparato fuori creando un nuovo vulcano, poi ricade a terra e ricomincia, nessuno lo può fermare, nessuno si può avvicinare, tutte le apparecchiature elettroniche smettono di funzionare, funzionano solo gli uomini e le mani ma credo che abbiano pochi minuti di vita e poi dubito che troveremo dei volontari che intervengano con paletta e secchiello.
Le ultime notizie avute anni fa direttamente dal marito dell'ingegnere nucleare che si stava occupando di quel nucleo, erano che la copertura di cemento che avevano colato intorno al nucleo era piena di fessurazioni.
Il fatto che non ci dicano più nulla è molto peggio che se ne parlassero.
Smetto qui sennò non dormite più.
Mentre fate la cacca sulla vostra tazza del cesso, invece di pensare alle solite "minchiate" provate a pensare ad una soluzione...
tante teste, tante idee...chissà
ciao
il dir
ps. è suggestivo e pittoresco pensare che l'incidente di Chernobil fu provocato per simulare un incidente che divenne invece reale ed irreversibile. Come diceva Albert Einstein, "due cose sono senza confini, l'universo e la stupidità umana..."
Credo che Chernobil abbia già ucciso qualcosa come un milione di persone senza contare le centinaia di migliaia di bambini che giocarono per due giorni fra le ceneri radioattive senza che nessuno dei cazzoni che si stava immolando intorno al reattore si prendesse la briga di avvisarli.
Vennero caricati su autobus che divennero altamente radioattivi e trasportati con gomme radioattive che spennelarono la Bielorussia. Ogni bambino era diventato un piccolo reattore nucleare in miniatura..., è dura da dire ma se ne adottate uno è meglio prima farlo controllare dai vigili del fuoco che hanno i contatori geinger...
L'Italia fu colpita dal fall out in pieno, guardate le statistiche dei tumori dopo vent'anni e capirete che c'è qualcosa di strano.
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
Coccobill
Moderatore
Registrato: May 20, 2004
Messaggi: 1085
Località: Genova
Inviato: Mer Nov 12, 2008 12:07 pm
Oggetto:
Grazie mi bastava, e forse preferivo, molto meno.
_________________
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Storia Militare e Navale
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.266 Secondi. -