Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
110
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
110
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
I SUBACQUEI CAMMINATORI
Indice del forum
->
Storia Militare e Navale
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
delfinobianco
Signore (Ufficiale)
Registrato: Apr 03, 2004
Messaggi: 3801
Località: La Spezia
Inviato: Sab Gen 24, 2009 7:18 pm
Oggetto: I SUBACQUEI CAMMINATORI
Recentemente chiedo ad una subacquea: "hai letto l'articolo di Wolk?" mi ha risposto "che cos'è?".
Ecco in questa risposta c'è la ragione per la quale ogni tanto marescoop ritorna indietro per parlarvi delle origini della subacquea.
Si, perché checché si dica la moderna subacquea è nata in Italia.
Prima degli anni '40 era inconcepibile pensare che un uomo immerso in acqua potesse fare qualcosa di strategicamente valido. C'erano i palombari e le navi. Ai palombari era affidato il lavoro subacqueo alle navi il compito di distruggere, affondare, proteggere.
L'idea di far camminare dei subacquei sul fondo, sembrerebbe romantica e priva di qualunque fondamento, ma non in quegli anni.
Se un palombaro poteva camminare sul fondo, perché non poteva farlo un operatore subacqueo dotato di un autorespiratore ad ossigeno?
Fu un fallimento totale, ma quella idea generò i moderni "gamma". Operatori che si spostavano a pelo d'acqua con una retina sul volto, privi di maschera subacquea (tanto operavano in piena oscurità) che giunti al bersaglio si immergevano sotto la nave respirando ossigeno ed attaccando dei bauletti esplosivi alle alette anti-rollio.
Quella tecnica ebbe successo e toccò l'apice nell'affondamento da parte di Luigi Ferraro di 24.000 tonnellate di naviglio nemico senza procurare un solo ferito.
Fu quella dei "gamma" e degli operatori sui "maiali" l'unica vera guerra pulita che sia mai stata intrapresa.
Il massimo danno con il minimo costo in vite umane.
Conoscere questi uomini per le nuove generazioni è estremamente importante.
Per noi subacquei, conoscere la nostra storia è fondamentale.
Dite la vostra
il direttore
ps. gli americani in campo subacqueo sono arrivati buoni ultimi e solo loro potevano ideare un strumento pericoloso e imperfetto come il rebreather.
Sono convinto che se l'avesse progettato Wolk insieme a Teseo Tesei avrebbe funzionato molto meglio fin dall'inizio; ma questa è un'altra storia.
_________________
Il rebreather per uso sportivo è mortale. Il REB uccide. Chiunque vi dica che può uccidere sta mentendo. E' immorale coinvolgere altre persone nei nostri tentativi di suicidio.
Torna in cima
murena
Nostromo
Registrato: Dec 26, 2007
Messaggi: 619
Località: Pescara Centr. ABRUZZO
Inviato: Mer Gen 28, 2009 6:43 am
Oggetto:
Di sicuro la conoscenza della nostra storia "culturale" passata di sub e di conseguenza dei vari apparati d'immersione che si sono evoluti fanno parte di un bagaglio che uno che s'immerge nei giorni attuali dovrebbe avere. Solo in questo modo, nel senso letterale della parola, ad ogni atto respiratorio che si compie si può capire appieno il valore di quello che si sta facendo rimanendo non solo dei semplici consumatori e basta di una passione.
I "GAMMA" sono stati i precursori dei sommozzotori autonomi che oggi, con scopi, ricreativi-sportivi, girano immersi.
Interessante la tua documentazione
_________________
"Ciao piccolina, ma il tuo papà che lavoro fa?"
...mumble...mumble...
"...ah si, le immersioni in montagna!!!"
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
Storia Militare e Navale
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina
1
di
1
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.259 Secondi. -