Marescoop.com
Benvenuto
Anonimo
Registrati: registrazione gratuita
---
Ultime Notizie
---|
COMUNICATO IMPORTANTE
- 21-03-16 ||
DECOMPRESSIONE: QUELLO CHE NON VI HANNO MAI DETTO E CHE FORSE MAI VI DIRANNO
- 13-02-16 ||
- 28-11-15 ||
HAVEN - DUE MORTI E UN FERITO GRAVE
- 16-05-15 ||
GLI OCCHI DEL MARE
- 08-04-15 ||
LA STORIA INFINITA
- 07-04-15 ||
oggi faccio 66 anni
- 21-09-14 ||
CODICE ROSSO! SERVE L'ELICOTTERO
- 12-11-13 ||
LA CONCORDIA EMERGE DALLE ACQUE DEL GIGLIO
- 09-10-13 ||
UNA FESTA DELLA MARINERIA MONDIALE
- 08-10-13 |------
Utenti Nuove Registrazioni
Benvenuto,
Anonimo, registrarsi è gratis
Nickname
Password
Iscrizione:
Ultimo:
antonio
Registrati oggi:
0
Registrati ieri:
0
Complessivo:
3691
Persone Online:
Visitatori:
71
Iscritti:
0
Nascosti:
0
Totale:
71
Ultimi iscritti
antonio
+++
Andre88
nik94
zose
FORUM
FAQ
Cerca
Gruppi utenti
Profilo
Messaggi Privati
Login
Saldanha Bay - West Coast Commercial Diving School
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
,
4
Successivo
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Precedente
::
Successivo
Autore
Messaggio
poetazzo
Marinaio Scelto
Registrato: Jan 15, 2006
Messaggi: 113
Inviato: Sab Dic 15, 2007 8:44 am
Oggetto:
beh apparte qualche pecca organizzativa mi trovo benone, giusto in questo periodo stiamo finendo la parte teorica per passare alla parte pratica.
Siamo partiti i primi di ottobre e abbiamo fatto perlo+ 8 ore al dì d teoria di varie paterie, fisica, fisiologia, sicurezza7meccanica, inglese, arti marinaresche, inglese , rebreather ecc ecc
Se devo fare un appunto è la parte rebreather, premesso che a me fa piacere perkè comunque non escludo un giorno di comprarne uno, ai fini del corso è perlo+ inutile visto che sul lavoro (a quanto mi dicono) i reb non vengono usati, e aver fatto ben 20 ore di rebreather magari a scapito di altre materie mi lasci aun po dubbioso..
Per la parte pratica, per ora non abbiamo fatto molto, apparte varie esercitazioni con scuba e caschi in piscina. In mare aperto siamo usciti solo una volta ma le condizioni meteo erano di cacca e alcuni colleghi non particolarmente pratici hanno avuto difficoltà, comunque i progressi si vedono e penso ripartiremo a breve per il mare.
credo di aver detto tutto, se avete altre domande fatemi saper..
bye albe
Torna in cima
Syraka
Marinaio
Registrato: Dec 01, 2007
Messaggi: 59
Località: Sicilia - Siracusa
Inviato: Sab Dic 15, 2007 9:58 am
Oggetto:
Grazie! Certo anche a me questa cosa del reb mi convince poco e niente... Ma mettila sul piano "cultura generale"
Torna in cima
roby71
Marinaio Scelto
Registrato: Oct 16, 2006
Messaggi: 108
Inviato: Mar Dic 18, 2007 8:19 pm
Oggetto:
Siraka, se non hai famiglia e' sicuramente la strada migliore quella di provare il canada, tutti parlano di fort, tutti vanno a fort, prova!!!!! potessi tornare indietro di qualche anno non avrei fatto il corso alla hydrolab dove ho speso un pacco di soldi e per poi vedere una realta' in Italia da terzo mondo, calcola che e o in Cina e prendevo i stessi soldi di un elettricista indiano, vedi te....
Torna in cima
Syraka
Marinaio
Registrato: Dec 01, 2007
Messaggi: 59
Località: Sicilia - Siracusa
Inviato: Mer Dic 19, 2007 7:56 am
Oggetto:
Beh a 19 anni cosa vuoi che abbia?!?!? Certo c'è la girl ma io dico sempre
Amore, Amore... Ma ognuno pensi prima al proprio futuro
Comunque mi dai il sito della scuola che dici tu?
Torna in cima
salvotrex
Marinaio
Registrato: Nov 07, 2007
Messaggi: 77
Località: palermo,sicily
Inviato: Gio Dic 27, 2007 1:29 am
Oggetto:
Salve io ho preso la qualifica ots da poco ho fatto il corso all enfap di palermo e debbo dire che non è stato malissimo ma adesso che sto leggendo questo topic mi sta sorgendo un po il dubbio: devo andarmi a fare anche il corso in canada o in scozia???.....Leggo di gente che ha la qualfica ma non viene chiamata .... e invece ragazzi che hanno preso la qualifica da me a agosto 2007 sono già chi in Cina o chi nel golfo del mexico e allora mi chiedo che succede??.. sono un po confuso.!!!Credo che in questo campo ,e adesso soprattutto, una possibilità te la danno di lavorare poi se fallisci anche se hai il brevetto di fort o di qualche altra scuola con i controcazzi che cambia?Devo ancora fare le visite mediche e il corso di sopravvivenza avete qualche dritta? non vedo l ora di spedire il curriculum fare qualche chiamata e sperare di partire ho 24 anni sono motivatissimo e senza famiglia ....... credo di avere le carte in regola ma non posso proprio saperlo se non faccio il primo cantiere e vedo come mi sento.
CIao a tutti siete dei grandi
Torna in cima
giovanni_esentato
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 11, 2006
Messaggi: 218
Località: Ravenna
Inviato: Gio Dic 27, 2007 1:14 pm
Oggetto: NON aver timore di osare....
salvotrex ha scritto:
Salve io ho preso la qualifica ots da poco ho fatto il corso all enfap di palermo e debbo dire che non è stato malissimo ma adesso che sto leggendo questo topic mi sta sorgendo un po il dubbio: devo andarmi a fare anche il corso in canada o in scozia???.....Leggo di gente che ha la qualfica ma non viene chiamata .... e invece ragazzi che hanno preso la qualifica da me a agosto 2007 sono già chi in Cina o chi nel golfo del mexico e allora mi chiedo che succede??.. sono un po confuso.!!!Credo che in questo campo ,e adesso soprattutto, una possibilità te la danno di lavorare poi se fallisci anche se hai il brevetto di fort o di qualche altra scuola con i controcazzi che cambia?Devo ancora fare le visite mediche e il corso di sopravvivenza avete qualche dritta? non vedo l ora di spedire il curriculum fare qualche chiamata e sperare di partire ho 24 anni sono motivatissimo e senza famiglia ....... credo di avere le carte in regola ma non posso proprio saperlo se non faccio il primo cantiere e vedo come mi sento.
CIao a tutti siete dei grandi
Intanto è da dire che il corso che tu hai fatto ti consente di iscriverti al Registro dei sommozzatori ad uso locale IN QUALSIASI CAPITANERIA DI PORTO D'ITALIA. Poi... altro non devi fare che inviare il tuo curriculum o direttamente alle aziende che ritieni di tuo interesse o, molto più semplicemente, ad AISI (
www.assoimpresesub.it)
che provvederà a inviarlo alle aziende associate. Il curriculum DEVE essere in lingua inglese. Del resto per il momento non preoccuparti. Quando inizierai a lavorare ed entrerai in contatto con la realtà operativa troverai persone in grado di instradarti al meglio. Questo, contrariamente a quello che talvolta appare, è un mondo di brave persone e di grandi lavoratori. Molti sono "ostici" e poco aperti all'esterno. Ma quale mondo lavorativo è privo di difetti? Occorre avere umiltà e grande volontà di apprendere da quelli che sono veramente bravi. E ne troverai sulla tua strada. Di buoni e di cattivi. Occorre essere "profondo" nelle analisi e nelle riflessioni, silenzioso, educato verso gli altri, disponibile e volenteroso. Il resto verrà da sé. E non aver timore di osare. Poiché i corsi "imca" ed "hse" si fanno un po' in tutto il mondo e presto anche in italia. Ed il mercato degli OTS non ha limiti geografici. Impara l'inglese e ti si aprirà un intero mondo di lavoro e prospettive. Ti auguro buona fortuna e buon anno 2008.
_________________
giovanni esentato - segretario AISI
contatto SKYPE: esentatoaisi -
http://www.assoimpresesub.it
-
info@assoimpresesub.it
-
http://www.facebook.com/profile.php?id=1161196777&ref=profile#/group.php?gid=43823888801&ref=mf
Torna in cima
salvotrex
Marinaio
Registrato: Nov 07, 2007
Messaggi: 77
Località: palermo,sicily
Inviato: Gio Dic 27, 2007 2:30 pm
Oggetto:
Penso che l umilta sia una grandissima dote e che ti porta avanti nel rapporto con gli altri per quanto riguarda l inglese ci sto lavorando su non ho grandissimi problemi ma avrei bisogno di un piccolo ripasso .... per il resto ci proverò con tutte le mie forze perchè le motivazioni ci sono e sono sicuro che
troverò gente disponibile .Ciao e grazie mille per tutto
Buon anno a tutti
Torna in cima
CSS
Mozzo
Registrato: Dec 31, 2007
Messaggi: 32
Località: Cagliari - Sardegna
Inviato: Lun Dic 31, 2007 5:05 pm
Oggetto: Corsi..... OTS-IMCA
Consiglio a chi si vuole brevettare: cominciate dalle origini, prendete un brevetto in Italia e cercate un lavoro come OTS tramite una società italiana, poi con l'esperienza potete pensare di crescere, viaggiare molto, lavorare molto.... ma prima cè molto da imparare e di sicuro non facendo un corso in giro per il mondo. Si inizia dalla base e si costruisce una piramide... sperando che non cada prima. Saluti.
Torna in cima
Syraka
Marinaio
Registrato: Dec 01, 2007
Messaggi: 59
Località: Sicilia - Siracusa
Inviato: Lun Dic 31, 2007 9:23 pm
Oggetto:
Pero scusami cosi facendo dovrei spendere soldi per fare il corso in italia e poi spendere altri soldi per fare il corso all'estero, tanto vale fare direttamente quello all'estero, la spesa vale la resa secondo me, sei gia proiettato con l'inglese e tante altre cose... Poi non è che se ti brevetti direttamente all'estero, quando e se inizierai a lavorare (Sempre all'estero) non avranno pieta di te... Si inizia sempre pian piano, imho sia in italia che all'estero...
Alcune persone iniziano la subacquea non con l'ara ma direttamente con il reb, naturalmente sempre entro i 18 metri, l'approccio è diverso, cambia il modo di insegnare, ci sono persone che iniziano senza mai aver visto una bombola e sono piu a loro agio con un reb pittosto che con un gruppo ara... Il reb non distingue open e mega master trimix, si parte sempre da zero con tutti! Stessa cosa secondo me vale per i corsi per la sub commerciale... Poi ognuno la pensa a proprio modo!
Buon Anno a tutti! E un abbraccio virtuale a tutti gli ots che per vari motivi non possono far ritorno a casa ma lavorano!
Torna in cima
CSS
Mozzo
Registrato: Dec 31, 2007
Messaggi: 32
Località: Cagliari - Sardegna
Inviato: Mar Gen 01, 2008 8:22 am
Oggetto: Professionalità e corsi OTS
Conta molto l'esperienza acquisita.... chi ti dice che facendo un corso all' estero lavorerai di più o meglio di un'altro? Comincia dalle origini, dall' Italia, per poi poterti confrontare con il lavoro "IMCA"! Le società chiamano sempre chi vogliono loro, la gente che più li ha soddisfatti in campo off-shore e on-shore.... Indubbiamente un brevetto IMCA di aiuta, ma di sicuro non ti accorcia la carriera per diventare un bravo OTS, solo con la passione e l'esperienza vissuta in più cantiere e situazioni più o meno piacevoli ti possono portare a essere un OTS tutto maiuscolo, altrimenti rischi di rimanere un numero!
Tanti Auguri
Torna in cima
giovanni_esentato
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 11, 2006
Messaggi: 218
Località: Ravenna
Inviato: Mar Gen 01, 2008 1:59 pm
Oggetto: Re: Professionalità e corsi OTS
CSS ha scritto:
Conta molto l'esperienza acquisita.... chi ti dice che facendo un corso all' estero lavorerai di più o meglio di un'altro? Comincia dalle origini, dall' Italia, per poi poterti confrontare con il lavoro "IMCA"! Le società chiamano sempre chi vogliono loro, la gente che più li ha soddisfatti in campo off-shore e on-shore.... Indubbiamente un brevetto IMCA di aiuta, ma di sicuro non ti accorcia la carriera per diventare un bravo OTS, solo con la passione e l'esperienza vissuta in più cantiere e situazioni più o meno piacevoli ti possono portare a essere un OTS tutto maiuscolo, altrimenti rischi di rimanere un numero!
Tanti Auguri
Nel più rigoroso rispetto di quanto sopra affermato consentimi una precisazione. Alle aziende quello che interessa è la possibilità di utilizzare le risorse umane in un contesto operativo. E mi spiego meglio. Come per tutte le cose del mercato anche il diving industriale risponde alle regole della domanda e della offerta. Ed in un momento in cui il mercato del lavoro (mi riferisco a quello offshore-petrolifero) è caratterizzato da una alta richiesta di opere ed interventi le aziende si adeguano e ricercano operatori in grado di assolvere alla domanda. Ma che profilo hanno questi OTS? Servono OTS Closed Bell Saturation, Diving Supervisor di vario livello (Air Diving e Saturation Diving), Diving Superintender. Possibilmente con certificazione HSE ed IMCA. Molti di quelli che sono già in un circuito aziendale vengono inviati a certificarsi a spese delle aziende.
Questo stato di cose non è dato sapere quanto durerà. Certo è che le aziende non trascurano persone con qualità e caratteristiche di professionalità di alto profilo. Ma non per buonismo. E' una questione di mercato, commerciale e di business. Questo deve essere il punto di partenza di chi vuole fare questo mestiere. Dotarsi di tutti gli strumenti utili e necessari ad essere competitivi e disponibili alle necessità del mercato. Ed è in funzione di ciòche occorre pianificare il proprio futuro "didattico". Senza limiti territoriali e provincialismi. Se si pensa ad una formazione "casalinga" non si può aspirare ad essere impiegatiin un mercato che richiede requisiti di certificazioni internazionali. O, perlomeno, occore sapere a priori che con la sola iscrizione alla CP è impossibile essere impiegati in un cantiere "internazionale". ma anche per il mercato nazionale èda sapersi che, ad esempio, la SAIPEM ha imposto ai suoi contrattisti l'adozione di certificazione IMCA. Se poi si decide di essere OTS in ambito portuale italiano (lavori per conto di aziende che lavorano eslusivamente in bacini delimitati e sotto il regime giurisdizionale delle Capitanerie di Porto) basta anche un anno di navigazione da marinaio ed iscriversi nel registro dei palombari, anche se non sai nuotare. E' assurdo. Ma al momento è anche così.
_________________
giovanni esentato - segretario AISI
contatto SKYPE: esentatoaisi -
http://www.assoimpresesub.it
-
info@assoimpresesub.it
-
http://www.facebook.com/profile.php?id=1161196777&ref=profile#/group.php?gid=43823888801&ref=mf
Torna in cima
Syraka
Marinaio
Registrato: Dec 01, 2007
Messaggi: 59
Località: Sicilia - Siracusa
Inviato: Mar Gen 01, 2008 2:16 pm
Oggetto:
CSS forse non ci siamo capiti, io dico solo che nell'ottica del futuro, per partire con il piede giusto iniziare direttamente studiando all'estero è una cosa buona, sia per la certificazione sia per la lingua. Naturalmente un buon ots non lo fa il plastichino ma cio che dimostra, tutto qua! Poi volevo dire sempre nel post di sopra che non credo che le persone per cui un giorno lavorero non avranno pieta di me perche prima non mi sono fatto le basi (leggi le ossa) in italia... ma sono andato direttamente all'estero...
Dimenticavo, come sempre il signor esentato, sempre molto preciso!
Torna in cima
CSS
Mozzo
Registrato: Dec 31, 2007
Messaggi: 32
Località: Cagliari - Sardegna
Inviato: Mar Gen 01, 2008 7:33 pm
Oggetto: IMCA - HSE - IDSA
Ben venga fare un corso IMCA... non ho mai sostenuto e tuttora non sostengo il fatto che non serva (Italia?), mi auguro che ben presto ci sia la possibilità di brevetarsi IMCA anche in Italia cosi da poter dare una ri-qualificazione più professionale anche ai Ns Divers. Preciso solo che visto che sei giovane ti converrebbe partire subito con i lavori "Italiani" per poi capire esatamente quello che richiede il mercato estero e forse tra un po anche quello nazionale. Io faccio lavori subacquei da 15 anni e solo ultimamente mi sono qualificato OTS........ l'esperienza mi è servita a molto ti assicuro.
Torna in cima
Syraka
Marinaio
Registrato: Dec 01, 2007
Messaggi: 59
Località: Sicilia - Siracusa
Inviato: Mar Gen 01, 2008 7:41 pm
Oggetto:
Cioe hai lavorato per 15 anni senza alcun "titolo"??? Fammi capire!
Torna in cima
giovanni_esentato
Marinaio Scelto
Registrato: Aug 11, 2006
Messaggi: 218
Località: Ravenna
Inviato: Mar Gen 01, 2008 10:08 pm
Oggetto: Re: IMCA - HSE - IDSA
CSS ha scritto:
Ben venga fare un corso IMCA... non ho mai sostenuto e tuttora non sostengo il fatto che non serva (Italia?), mi auguro che ben presto ci sia la possibilità di brevetarsi IMCA anche in Italia cosi da poter dare una ri-qualificazione più professionale anche ai Ns Divers. Preciso solo che visto che sei giovane ti converrebbe partire subito con i lavori "Italiani" per poi capire esatamente quello che richiede il mercato estero e forse tra un po anche quello nazionale. Io faccio lavori subacquei da 15 anni e solo ultimamente mi sono qualificato OTS........ l'esperienza mi è servita a molto ti assicuro.
E' questo quello che occore abbattare senza mezzi termini: il lavorare senza qualificazione. nessuna azienda degna di questo nome utilizzerebbe personale non qualificato. Chi lo fa o lo ha fatto per 15 ANNI ha sfruttato questo fattore. Non si discute sulla bravura e la capacità di CSS. Ma proprio perché è un professionista avrebbe dovuto farlo molto tempo prima. Essere "professionisti" vuol dire avere metodi e requisiti, anche di formazione, che rientrano in uno standard condiviso dallo Stato dell'Arte e dalle Leggi. Poche, casomai arretrate, ma ci sono e vanno rispettate.
che l'esperienza di CSS possa servire ai giovani: qualificarsi ai massimi livelli con le competenze adatte ed idonee agli standard internazionali (IMCA, HSE, AISI), conoscere e usare l'inglese tecnico, anche nelle corrispondenze ufficiali con le aziende.
_________________
giovanni esentato - segretario AISI
contatto SKYPE: esentatoaisi -
http://www.assoimpresesub.it
-
info@assoimpresesub.it
-
http://www.facebook.com/profile.php?id=1161196777&ref=profile#/group.php?gid=43823888801&ref=mf
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:
Tutti i messaggi
1 Giorno
7 Giorni
2 Settimane
1 Mese
3 Mesi
6 Mesi
1 Anno
Prima i vecchi
Prima i nuovi
Indice del forum
->
OTS Filo Diretto
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina
Precedente
1
,
2
,
3
,
4
Successivo
Pagina
2
di
4
Vai a:
Seleziona un forum
Regolamento Forum / Comunicazioni
----------------
Regolamento
Comunicazioni
Meeting Point
----------------
Chi Siamo
Meeting / Immersioni in compagnia / Ricette
Subacquea
----------------
Ricreativa
Estrema (Tech)
Apnea
Leggi Decreti Disposizioni
Rebreather
----------------
Rebreather
Subacquea Industriale e Artigianale (OTS)
----------------
OTS Filo Diretto
Offerte di Lavoro
Domande di Lavoro
Relitti e Storia
----------------
Relitti
Storia Militare e Navale
Medicina Subacquea
----------------
L'esperto Risponde
Speleosub
----------------
Speleologia Subacquea
Attrezzatura
----------------
Impressioni d'uso: la parola ai sub
Report di incidenti subacquei
----------------
Report Incidenti Subacquei
Non puoi
inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi
rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi
votare nei sondaggi in questo forum
Powered by
phpBB
2.0.13 © 2001 phpBB Group
Forums ©
www.marescoop.com
The Daily News of the Sea - Il Quotidiano del Mare
Publisher & Editor: Marcello Toja
Web site engine's code is Copyright © 2003 by
PHP-Nuke
. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the
GNU/GPL license
.
Generazione pagina: 0.234 Secondi. -